Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/02/2017, 8:52
Giacomo71 ha scritto:Altra domande: Il "Pulitore" è essenziale?
Essi convivono con la maggior parte degli altri "inquilini" dell'Acquario?
Lo devo inserire necessariamente per primo?
Grazie buona Giornata Giacomo.
i pulitori non esistono. È un termine sbagliato (perché non puliscono) riferito ai pesci che abitano il fondo. Non sono assolutamente necessari, e non vanno bene in alcuni allestimenti.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 08/02/2017, 12:28
Giacomo71 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Se smezzi la tua acqua e ti butti su un asiatico?
Quindi il mio rappresenta un Amazzonico?
Sinceramente forse come Biotopo ho fatto un pot-pourri ahahahahah detto questo chiedo eventualmente quale tipologia posso inserire su un asiatico?
No, il tuo rappresenta il tuo acquario
Con asiaticj cicerchia si riferiva semplicemente all'inserimento di pesci asiatici, non all'emulare il biotopo. In 50 litri le possibilità sono tante. Abbassando durezze e pH, puoi inserire betta + trigonostigma espei o hengeli. Oppure una coppia di trichogaster lalia al posto del Betta. Potesti fare un monospecifico di boraras, inserendo 20-25 esemplari o di danio margaritatus o erythomicron (per gli ultimi anche un'acqua neutra basica e leggermente dura va bene). Oppure un gruppo di bellissimi iriatherina werneri... Insomma le possibilità non sono poche. Anche restando su acqua dura i poecilidi non sono l'unica possibilità, anche gli pseudomugil furcatus o i danio rerio sarebbero adatti
Ultima modifica di
stefano94 il 08/02/2017, 14:37, modificato 1 volta in totale.
stefano94
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/02/2017, 12:50
stefano94 ha scritto:Oppure una coppia di trichogaster
Ottimo suggerimento! Avevo completamente dimenticato i Colisa!!
L'acquario di Monica e' un bell'esempio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Giacomo71

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias Nana, Egeria Densa, Ludwigia Repens, Pianta Microsorium Pteropus (Felce di Giava), Hygrophila Pinnatifida, Pogostemon Helferi.
- Fauna: In Maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giacomo71 » 08/02/2017, 19:07
stefano94 ha scritto:In 50 litri le possibilità sono tante. Abbassando durezze e pH, puoi inserire betta + trigonostigma espei o hengeli. Oppure una coppia di trichogaster lalia al posto del Betta. Potesti fare un monospecifico di boraras, inserendo 20-25 esemplari o di danio margaritatus o erythomicron (per gli ultimi anche un'acqua neutra basica e leggermente dura va bene). Oppure un gruppo di bellissimi iriatherina werneri... Insomma le possibilità non sono poche. Anche restando su acqua dura i poecilidi non sono l'unica possibilità, anche gli pseudomugil furcatus o i danio rerio sarebbero adatti
Grazie mille....quanta carne al fuoco!
I iriatherina werneri son veramente belli, eventualmente quanti ne posso mettere, che "stazza" hanno?
Possono convivere con i Danio ed eventualmente una Betta?
Grazie!
Muto come un pesce!
Giacomo71
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/02/2017, 19:10
Giacomo71 ha scritto:Possono convivere con i Danio ed eventualmente una Betta?
con i Daino penso di sì (ma aspetta altri pareri). Con il betta, anche se femmina, direi di no.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Giacomo71

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias Nana, Egeria Densa, Ludwigia Repens, Pianta Microsorium Pteropus (Felce di Giava), Hygrophila Pinnatifida, Pogostemon Helferi.
- Fauna: In Maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giacomo71 » 08/02/2017, 19:43
Paky ha scritto:Ottimo suggerimento! Avevo completamente dimenticato i Colisa!!
L'acquario di Monica e' un bell'esempio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma p
Proprio un bellissimo esempio anche per quanto riguarda la flora!
Io comincio ad avere qualche problemino con le Anubias le quali presentano delle macchie marroni, e dei granelli tipo sabbia finissima si sono depositati sulle foglioline ingiallite!
L'acquario è avviato da 14 giorni, è presente un fondo fertile, ho fertilizzato la Ludwigia con 1/2 compressa di cui allego foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Muto come un pesce!
Giacomo71
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 08/02/2017, 19:54
Gli iriatherina arrivano a 4cm circa, sono piccolini. Direi che 10-12 li puoi inserire, ma li terrei da soli, due branchi in 50 litri forse sono troppi.
stefano94
-
roby70
- Messaggi: 43395
- Messaggi: 43395
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 08/02/2017, 20:23
Giacomo71 ha scritto:Io comincio ad avere qualche problemino con le Anubias le quali presentano delle macchie marroni, e dei granelli tipo sabbia finissima si sono depositati sulle foglioline ingiallite!
Non vedo bene dalla fto ma le macchie marroni facilmente sono diatomee; se sono queste spariscono da solo quando avranno consumato i silicati immessi con l'acqua di rubinetto. Se ci passi sopra una mano vengono via facilmente?
Al massimo prova a vedere qui se le riconosci:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Giacomo71 ha scritto:è presente un fondo fertile, ho fertilizzato la Ludwigia con 1/2 compressa di cui allego foto.
Il fondo fertile probabilmente all'inizio sarà un pò più difficile da gestire ma niente che non si possa fare.
Non conosco quelle pastiglie ma se hai il fondo fertile direi che non serve metterle; per la fertilizzazione ti propongo qualcosa di diverso e che costa molto meno dei prodotti commerciali; ti lascio due articoli da leggere, dagli un'occhio e poi magari chiedi se hai dubbi:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giacomo71

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias Nana, Egeria Densa, Ludwigia Repens, Pianta Microsorium Pteropus (Felce di Giava), Hygrophila Pinnatifida, Pogostemon Helferi.
- Fauna: In Maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giacomo71 » 08/02/2017, 20:31
roby70 ha scritto: Se ci passi sopra una mano vengono via facilmente?
Si come se fossero dei granellini poggiati!
Invece il fatto che sono diventate più gialline?
roby70 ha scritto:Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Già letto ma sinceramente non ci ho capito nulla!

proveò ad affrontare questo argomento non la sera......che purtroppo ho la testa che cerca disperatamente l'interruttore off!
Prima di iscrivermi qui ho letto tante opinioni che consigliano per lo meno all'inizio nel mese di fertilizzazione, di non inserire fertilizzanti liquidi....voi cosa ne dite?
Muto come un pesce!
Giacomo71
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/02/2017, 20:34
Giacomo71 ha scritto:..voi cosa ne dite?
nuovo topic in fertilizzazione...

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti