primo acquarietto piantumato
- ariel60
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 16/06/17, 8:31
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
Mi sa che l'inizio non è dei migliori.....
Vasca aperta 35 lt, fondo Dennerle Nano Deponit mix + sabbia Askol , lampada Eheim come da link ( http://www.aquariumline.com/catalog/ehe ... 14717.html ). L'acqua usata è 70% acquedotto e 30% Sant'Anna. I valori sono pH quasi 8 !!!, GH 10 e KH 6. Secondo il calcolatore urge la CO2 ma per il momento non posso permettermi l'acquisto di un impiantino serio, che fare? Cosa ne pensate di quei metodi a basso costo tipo Dennerle, oppure Tropica oppure Sera? Faccio un cambio parziale con solo acqua dell'acquedotto che è più dura?
Escludo il metodo fai-da-te per la produzione di CO2 per questioni estetiche.
I valori dell'acquedotto sono in allegato.
La vaschetta è avviata solo da una settimana e le piante presenti sono nel mio profilo
Ringrazio in anticipo chiunque mi possa aiutare.
Enrica
Vasca aperta 35 lt, fondo Dennerle Nano Deponit mix + sabbia Askol , lampada Eheim come da link ( http://www.aquariumline.com/catalog/ehe ... 14717.html ). L'acqua usata è 70% acquedotto e 30% Sant'Anna. I valori sono pH quasi 8 !!!, GH 10 e KH 6. Secondo il calcolatore urge la CO2 ma per il momento non posso permettermi l'acquisto di un impiantino serio, che fare? Cosa ne pensate di quei metodi a basso costo tipo Dennerle, oppure Tropica oppure Sera? Faccio un cambio parziale con solo acqua dell'acquedotto che è più dura?
Escludo il metodo fai-da-te per la produzione di CO2 per questioni estetiche.
I valori dell'acquedotto sono in allegato.
La vaschetta è avviata solo da una settimana e le piante presenti sono nel mio profilo
Ringrazio in anticipo chiunque mi possa aiutare.
Enrica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
Il calcolatore funziona solo se eroghi CO2 in altri casi non considerarebi risultati.
Perché vorresti aumentare le durezze???
Lascia perdere di fare cambi sino a fine maturazione...ancora 3 settimane teoriche, meglio poi misurare NO2-
P.s
Questo articolo te lo consiglio per avere info di base un po' su tutto
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- ariel60 (29/06/2017, 9:48)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43456
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
Per prima cosa ti chiederei se cortesemente puoi sostitutire il link che hai messo con l'immagine? E' solo perchè se il link scade poi chi legge non capisce.
Sulla CO2 e sui cambi ti ha già risposto B&P
Riesci a mettere anche I valori dell'acqua Sant'Anna così facciamo due conti su quanto dovrebbero essere le durezze ?
Sulla CO2 e sui cambi ti ha già risposto B&P

Riesci a mettere anche I valori dell'acqua Sant'Anna così facciamo due conti su quanto dovrebbero essere le durezze ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- ariel60
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 16/06/17, 8:31
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
Allora....la lampada è della Eheim al LED: 7 watt, 3.100 Lux (i Lumen non sono specificati), 6.500 Kelvin. L'ho pagata non poco ma credo sia insufficiente o comunque al limite. I test li ho fatti molto scrupolosamente con i reagenti Sera (NON con le striscette).roby70 ha scritto: ↑Per prima cosa ti chiederei se cortesemente puoi sostitutire il link che hai messo con l'immagine? E' solo perchè se il link scade poi chi legge non capisce.
Sulla CO2 e sui cambi ti ha già risposto B&P![]()
Riesci a mettere anche I valori dell'acqua Sant'Anna così facciamo due conti su quanto dovrebbero essere le durezze ?
Acqua Sant'Anna: pH 6,9 - residuo fisso a 180 gradi mg 22,0 - durezza totale 0,9 F - Sodio mg1,5 - conducibilità a 20 gradi 25,4 - bicarbonati 11,0 - calcio 2,9 (valori in un litro).
Acquedotto vedi foto
Non sapevo che il calcolatore fosse da interpellare solo per chi eroga CO2 e questo è stato il principale motivo di tutte le mie preoccupazioni.
La cosa che non capisco assolutamente è il pH 8 (l'ho misurato due volte) perchè la Santa'Anna è 6,9 e il mio acquedotto 7,1. L'acquedotto lo avevo controllato ancor prima di trovare la tabella su interrnet e, effettivamente mi dava tra 7 e 7,5. Preciso che nella vasca non ci sono rocce e la sabbia e dell'Askoll pure sand che dichiarano inerte.
Lo so, lo so che la vasca deve ancora maturare; prima di settembre non ho nessuna intenzione di introdurre fauna.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato ariel60 per il messaggio:
- BollaPaciuli (29/06/2017, 14:28)
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
Ciao, qualcosa non torna. Dal rubinetto ti esce acqua tenerissima, hai un GH intorno al 3 ed un KH inesistente, durezze che dovrebbero scendere ancora di più una volta miscelare con la Sant'Anna. Quindi, o hai qualcosa che rilascia, oppure qualche dato non è corretto. Testa quella di rubinetto con i reagenti, GH e KH.
Io avevo la sabbia indiana askoll, venduta per inerte ma era calcarea in realtà. La pure sand é quella bianca extra fine?
Hai coperto bene il fondo fertile?
Io avevo la sabbia indiana askoll, venduta per inerte ma era calcarea in realtà. La pure sand é quella bianca extra fine?
Hai coperto bene il fondo fertile?
- ariel60
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 16/06/17, 8:31
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
Prima di trovare le analisi del mio acquedotto su internet, avevo fatto i test e mi risultava: il pH più o meno corrispondente perchè mi dava tra 7 e 7,5 ma il GH era tra 11 e 12 e il KH 9. E' per questo motivo che ho tagliato con la Sant'Anna. Effettivamente le analisi su internet risalgono a febbraio 2016...mah!...so che qui a Montecatini hanno fatto parecchi lavori sulla rete idrica ma non so quando li hanno fatti.stefano94 ha scritto: ↑Ciao, qualcosa non torna. Dal rubinetto ti esce acqua tenerissima, hai un GH intorno al 3 ed un KH inesistente, durezze che dovrebbero scendere ancora di più una volta miscelare con la Sant'Anna. Quindi, o hai qualcosa che rilascia, oppure qualche dato non è corretto. Testa quella di rubinetto con i reagenti, GH e KH.
Io avevo la sabbia indiana askoll, venduta per inerte ma era calcarea in realtà. La pure sand é quella bianca extra fine?
Hai coperto bene il fondo fertile?
La sabbia della Askoll è un quarzo ceramizzato a grana fine e l'ho messa nera. Ho fatto ora la prova con il Viakal ma non frigge. Si, il poco fondo fertile della Dennerle è ben coperto.
Rimane il mistero... comunque sia, non so come abbassare sto pH senza CO2, senza usare schifezze chimiche e senza tannini perchè detesto l'acqua ambrata soprattutto nelle vasche piccole. Qualche goccia di limone??????
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
Ok, allora sono errati o valori che hai trovato in rete, totalmente errati, magari ci sono piú acquedotti?
Comunque, abbassa il KH ci altri 2 punti, poi procedi ad acidificare. Gli unici metodi sono CO2 o tannini quindi acqua ambrata. In alternativa svuoti tutto e riempi con acqua in bottiglia a pH basso. Che pesci vuoi allevare?
Comunque, abbassa il KH ci altri 2 punti, poi procedi ad acidificare. Gli unici metodi sono CO2 o tannini quindi acqua ambrata. In alternativa svuoti tutto e riempi con acqua in bottiglia a pH basso. Che pesci vuoi allevare?
- ariel60
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 16/06/17, 8:31
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
Ok, abbasserò il KH con un robusto cambio e userò la Sant'Anna. Acqua ambrata non se ne parla, piuttosto la CO2 se vedo che le piante non ce la fanno. Che pescetti mettere ancora non lo so ma sicuramente qualcosa che mi lasci la speranza di vedere prima o poi una riproduzione.stefano94 ha scritto: ↑Ok, allora sono errati o valori che hai trovato in rete, totalmente errati, magari ci sono piú acquedotti?
Comunque, abbassa il KH ci altri 2 punti, poi procedi ad acidificare. Gli unici metodi sono CO2 o tannini quindi acqua ambrata. In alternativa svuoti tutto e riempi con acqua in bottiglia a pH basso. Che pesci vuoi allevare?
- roby70
- Messaggi: 43456
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
Aspetta... quei valori potrebbero anche andare bene per I pesci che metterai; facendo il cambio adesso rallenti solo la maturazione in cui un pH alcalino è preferibile.
Una volta decisi I pesci e terminata la maturazione c'è tutto il tempo di fare dei cambi d'acqua per abbassare le durezze anche se ti dico fin da subito che non è che con I cambi abbassi il pH: con I cambi abbassi il KH e quindi diventa più facile abbassare il pH: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Il pH lo abbassi essenzialmente con gli acidificanti naturali (torba, catappa,...) che però ambrano l'acqua o con la CO2. Con il tempo di solito si abbassa un pò naturalmente ma tutto dipende dal valore di partenza.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- ariel60
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 16/06/17, 8:31
-
Profilo Completo
primo acquarietto piantumato
ok, grazie, adesso è tutto chiaro. Fretta di mettere i pesci non ne ho per niente, mi basta che le piante non diventino come quelle che avevo nel mio primo acquario 40 anni fa! ahahah. A settembre vedrò come saranno i valori e, se accettabili, in base a quelli si parlerà di pescetti.roby70 ha scritto: ↑Aspetta... quei valori potrebbero anche andare bene per I pesci che metterai; facendo il cambio adesso rallenti solo la maturazione in cui un pH alcalino è preferibile.
Una volta decisi I pesci e terminata la maturazione c'è tutto il tempo di fare dei cambi d'acqua per abbassare le durezze anche se ti dico fin da subito che non è che con I cambi abbassi il pH: con I cambi abbassi il KH e quindi diventa più facile abbassare il pH: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Il pH lo abbassi essenzialmente con gli acidificanti naturali (torba, catappa,...) che però ambrano l'acqua o con la CO2. Con il tempo di solito si abbassa un pò naturalmente ma tutto dipende dal valore di partenza.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aspidefg, stefanalin88 e 13 ospiti