Primo acquario acqua dolce 130lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di ale1892 » 06/09/2019, 14:49

Ciao a tutti ragazzi,

sono nuovo nel forum e volevo inaugurare la mia iscrizione con un primo post per raccogliere un pochino di consigli.

Allora iniziamo dalla vasca:

Ho preso da un mio zio una vasca che lui non usava più ovvero una Askoll Tenerif 88 da 130lt di dimensioni 90 x 40 x 50 ( circa ), la vasca inizialmente aveva ancora l'illuminazione standard, così ho smanettato un pò, ho eliminato i due neon da 18W ed ho messo un'illuminazione a LED, la plafoniera LED che ho creato io sviluppa 60W di luce bianca 6000k/6500k, 6000 Lumen, inoltre con un rapporto di 3 a 1 ho applicato anche dei LED Rosso: Blu = 4: 1, Emissione Colore: Rosso + Blu, Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 440-460nm; il rapporto tra i LED Bianchi e quelli fotostimolanti è di 3: 1 ( 60W bianchi; 20W rosso+blu ). Tot W/l = 0.61.

Trovate l'illuminazione sufficiente?

per quanto riguarda l'allestimento della vasca ho messo un fondo fertile ( 5kg ), una sabbia fine che copre circa il 30/40% della vasca di colore scuro/antracite ( 5kg ) e un ghiaino di quarzo arrotondato anch'esso di colore scuro nero/antracite, la scelta del fondo fertile è ovviamente legata alle piante in quanto vorrei essere in grado di gestire un'acquario ben piantumato anche se in corso d'opera mi è venuto il dubbio che 5 kg potessero essere pochi; la ghiaia arrotondata e la sabbia sono stati scelti per via degli ospiti, in quanto a maturazione raggiunta vorrei mettere dei corydoras.
Anche sugli strati di copertura del fondo fertile ho paura di aver lesinato sugli spessori, infatti copro il fondo ferti con degli strati che vanno dai 2 ai 3 cm, vale la pena aumentarli ?
Inoltre sono state messe della dragon stone ( 7pz ) e una bellissima radice di nonsopiùchecosa XD hahaha, galleggia come una maledetta, mi sembra sia mangrovia, ma non vorrei dire cavolate.

Ho un sistema a CO2 artigianale che magari molti di voi conosceranno a zucchero e lievito in una damigianina da 5lt che ho istallato solo ieri e devo fare ancora il test per la CO2 in acqua ma la produzione è buona ora cercherò di capire se oltre che buona è sufficiente, ma devo fare qualche test :P...

QUI... inizio col riconoscere una prima cazzata stratosferica che ho fatto XD...

ho riempito l'acquario... all 100% con acqua del rubinetto... le analisi reperibili in rete sostenevano che l'acqua del mio rubinetto dovesse avere un GH prossimo al 23, ed ho pensato che a maturazione avvenuta potessi portare il GH in zona confort con un cambio d'acqua lasciarlo viaggiare ancora una settimana ( tanto qualche giorno in più senza pesciolini non può che fargli bene ) e poi iniziare col popolare l'acquario... ora però facendo in conti mi ritroverò a dover fare un cambio d'acqua di circa il 50% per rientrare nei valori obbiettivo ( più avanti quando tratto la popolazione indicherò quali potrebbero essere ) ... pensate sia fattibile? oppure è un problema... la maturazione è partita il 2, quindi appena 4 giorni fa... sarebbe meglio fare un primo cambio d'acqua parziale magari del 30% e poi a fine maturazione correggere definitivamente?

allora discorso piantine... al momento in vasca ho una serie di muschio posizionato qui e la sulla radice vista che è abbastanza grande e ben ramificata vorrei con un pò di cura e potatura cercare di mantenerla in modo da ricreare un alberello sommerso ( se sogni meglio sognare in grande XD hahah ), poi da sfondo ho pesso della Hygrophila Polysperma, poi ho messo delle Cryptocoryne sunset e delle Cryptocoryne beckettii, inoltre ho posizionato un "pratino" ( 4 ciuffi per il momento ) ma non ricordo il nome, il negoziante ( spero che sia onesto, la l'impressione che mi ha dato è stata ottima visto che non mi sono presentato impreparato e ogni tanto facevo qualche domandina a trabocchetto :P per vedere se cercava di farmi sborsare più soldi possibile oppure se dava dei consigli sensati ) me l'ha descritta come la più "semplice" da gestire, a crescita lenta e senza un grandissimo fabisogno di illuminazione, per una crescita massima di 5cm.

per quanto riguarda i pesciotti...

allora il re dell'acquario vorrei che fosse un bel Betta quindi:

Temperatura: 23°-28°
pH: 6 - 7.5
GH: 5 - 19

con questa prima scelta asiatica e dall'indole particolare ci affiancherei dei Puntius Titteya che dovrebbero essere adeguati sia caratterialmente che dal punto dei valori e della provenienza XD... un minimo di 10 esemplari

Temperatura 23°-27°
pH: 6 - 8
GH: 5 - 19

infine affiancherei un banchetto di Corydoras, so che arrivano da un altra parte del mondo ( sud america ) ma tuttavia nella numerosa documentazione che ho interpellato mi sembra di aver capito che non dovrebbe essere un problema integrarlo in un ecosistema asiatico, correggetemi se sbaglio, inoltre il betta non avrà molto da rompergli le palle XD, anzi... opterei per dei Panda

Temperatura 22° - 25°
pH: 6.0 - 7.4
GH: 2 - 12

quindi ne ho dedotto che per far star bene tutti e farli prosperare ( si spera ) dovrei arrivare ai seguenti valori:

- Temperatura: 24.5/25°
- pH: 7
- GH: 10

in questo momenti, in un test effettuato qualche ora fa ho i seguenti valori:

- Temperatura: 26°
- pH: 7
- GH: >30
- KH: non lo ricordo esattamente ma dovrebbe essere indicativamente 10

questa è la mia situazione... ora siate clementi con gli insulti XD... ho privato a documentarmi il più possibile prima di partire ma magari avete qualche malizia da regalarmi o qualche consiglio per procedere per il meglio...

Grazie

P.s. mio primo acquario XD.... fate i bravi

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di Gioele » 06/09/2019, 15:08

Ciao. Allora, premesso che betta e Corydoras sono di continenti diversi...con quelle durezze dell'acqua servirà più del 50% come cambio per riuscire a portarla a livelli ottimali per il betta che vuole acque acide tenere e ferme.
Sabbia e fertile può dare problemi, metti una foto del fondo fertile che hai usato.
Piante dai un ochhio quiPiante d'acquario e zone di origine.
La base sta quiCiclo dell'azoto in acquario
E poi vedi se ti intrigaAcquario senza filtro?... Si può fare!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
ale1892 (06/09/2019, 16:33)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di roby70 » 06/09/2019, 16:05

ale1892 ha scritto: Trovate l'illuminazione sufficiente?
In caso di LED vanno considerati i lumen piuttosto che i watt che dicono poco. Solo con la luce bianca sei quasi a 50 lumen/litro quindi direi che per piante "normali" è sufficiente; su questo e sui vari LED che hai usato chiedo però l'aiuto di @Ketto
ale1892 ha scritto: Anche sugli strati di copertura del fondo fertile ho paura di aver lesinato sugli spessori, infatti copro il fondo ferti con degli strati che vanno dai 2 ai 3 cm, vale la pena aumentarli ?
Se è tutto ben coperto direi che va bene. Ho anch'io il dubbio fertile + sabbia ma se la sabbia rimane sopra e non si mischia non dovrebbero esserci problemi; se metti però pesci che scavano il fertile potrebbe venire su.
ale1892 ha scritto: ho riempito l'acquario... all 100% con acqua del rubinetto...
Riesci a mettere le analisi complete che voglio dare un'occhiata anche agli altri valori?
ale1892 ha scritto: GH prossimo al 23
Pensa che per il betta dovremmo portarlo intorno ai 3-5 :-?? Quindi il cambio dovrà essere intorno all'80% con acqua d'osmosi o demineralizzata; aspettiamo però prima le analisi complete e vediamo.
ale1892 ha scritto: per quanto riguarda i pesciotti...
Ma queste schede con i valori da dove le prendete? Ultimamente le vedo postate da diversi utenti :-?
Sull'abbinamento betta - cory ti ha già detto Gioele che sono di continenti diversi ma hanno anche esigenze diverse. Per quanto riguarda Puntius Titteya e Betta chiedo l'aiuto di @Monica.
ale1892 ha scritto: ora siate clementi con gli insulti
Assolutamente no :ymdevil: =))
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
ale1892 (06/09/2019, 16:32)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di ale1892 » 06/09/2019, 16:17

roby70 ha scritto: Se è tutto ben coperto direi che va bene. Ho anch'io il dubbio fertile + sabbia ma se la sabbia rimane sopra e non si mischia non dovrebbero esserci problemi; se metti però pesci che scavano il fertile potrebbe venire su.
informandomi anche io ho letto che la sabbia non era una scelta ottimale, anzi quasi pericolosa... ma qui e li ho letto di diverse persone che avevano situazioni simili in acquario e non mi sono preoccupato eccessivamente... ho sbagliato? ho sottovalutato il problema?
roby70 ha scritto: Ma queste schede con i valori da dove le prendete? Ultimamente le vedo postate da diversi utenti
Sull'abbinamento betta - cory ti ha già detto Gioele che hanno esigenze diverse. Per quanto riguarda Puntius Titteya e Betta chiedo l'aiuto di @Monica.
Gioele ha scritto: Ciao. Allora, premesso che betta e Corydoras sono di continenti diversi...
Ecco... bella domanda... da dove c***o le si guarda ste benedette tabelle XD... io ho guardato diversi risultati tra i principali che ti propone un qualsiasi sistema di ricerca digitando: " betta splendens scheda tecnica "... e quelli che ho scritto sono già una media... dove posso fare riferimento a dei valori REALI... considerando che a questo punto mi ritrovo spiazzato e impreparato sui valori delle due specie... appurato come ammesso già da me che provengano da contesti differenti... sono incompatibili? non si possono tenere in vasca insieme?

Per quanto riguarda il cambio d'acqua allora sarebbe opportuno effettuarne uno importante immediatamente e poi un altro corposo a fine maturazione?... oppure tutto subito e ciao?! XD

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di Gioele » 06/09/2019, 16:25

Io aspetterei la maturazione.
In realtà betta e Corydoras dovrebbero essere entrambi di acque acide, non so però se entrambi sono da acque ferme.
Prova a dare un'occhiata ai pangio, sono asiatici come i betta e hanno esigenze simili a loro, io li adoro.
Betta e titteia @Monica lo aveva già consigliato a me che ho una vasca più corta, quindi direi alla grande :-bd

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di roby70 » 06/09/2019, 16:39

ale1892 ha scritto: informandomi anche io ho letto che la sabbia non era una scelta ottimale, anzi quasi pericolosa...
Mettere solo sabbia non è che sia pericoloso, bisogna solo stare attenti a evitare zone anossiche. Il dubbio di Gioele era riferito a mettere la sabbia sopra al fondo fertile; io avrei evitato proprio il fondo fertile ma per il discorso sabbia+fertile sentiamo @Nijk che forse puoi darci più informazioni.
Sarebbe però utile sapere che fondo fertile hai usato. Per la sabbia immagino una inerte per acquari ma se è qualcosa di particolare dillo.
ale1892 ha scritto: io ho guardato diversi risultati tra i principali che ti propone un qualsiasi sistema di ricerca digitando: " betta splendens scheda tecnica "... e quelli che ho scritto sono già una media... dove posso fare riferimento a dei valori REALI... considerando che a questo punto mi ritrovo spiazzato e impreparato sui valori delle due specie... appurato come ammesso già da me che provengano da contesti differenti... sono incompatibili? non si possono tenere in vasca insieme?
Le schede che si trovano spesso sono molto generiche e non tengono conto di molti altri fattori tra cui ad esempio non è riportato il KH che è anch'esso importante. Parlando ad esempio di Betta con valori di pH elevati (è 7.4 lo è) si possono avere diversi problemi tra cui ad esempio la corrosione delle pinne; mantenere un pH acido con durezze basse lo rende meno soggetto ai problemi.
Guardiamo adesso i valori dei cory: simili a quelli del Betta quindi ipoteticamente se tengo un pH intorno ai 6.5/6.8, GH 4-6 e una temperatura di 24°C stanno bene entrambi.
Ma d'estate la temperatura salirà ben i valori consigliati e quindi, seguendo quelle schede, non potrei tenere nessuno di quei pesci :-?? Anche in natura però ci sono periodi con temperature elevate o basse quindi il range in °C diventa un pò inutile se non per indicare che probabilmente non posso mettere questi pesci in un laghetto esterno con la temperatura prossima allo 0.
Siamo comunque riusciti a superarare il problema temperatura... allora siamo a posto: i valori sono uguali, posso metterli assieme.
Ma le loro esigenze sono le stesse?
Ti metto due video dell'habitat naturale di Betta e cory, vediamo se trovi le differenze ;)



Questo per dire che guardare i valori delle schede e basta ha poco senso per decidere gli accoppiamenti dei pesci.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
ale1892 (06/09/2019, 16:53)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48085
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di Monica » 06/09/2019, 16:40

roby70 ha scritto: Puntius Titteya e Betta
Per me in 90 centimetri si Ale :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
ale1892 (06/09/2019, 16:52)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di ale1892 » 06/09/2019, 16:52

roby70 ha scritto: Sarebbe però utile sapere che fondo fertile hai usato. Per la sabbia immagino una inerte per acquari ma se è qualcosa di particolare dillo.
Allora... il Fondo fertile è: Tetra CompleteSubstrate da 5 kg
mentre la sabbia è: https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/5 ... sibar-dark... è della JBL la trovi nel link che ti ho messo

tra l'altro @roby70 al momento sono a lavoro ma appena esco non mancherò di guardare il video XD...

ah fatemi aggiungere che come un kebabbaro non ho visto come fossero espressi i gradi di durezza dell'acquedotto, e mi sono accorto che sono in gradi francesi, quindi con la conversione il mio acquedotto dovrebbe avere un GH in gradi tedesci di 13°d ( l'acqua dell'acquedotto è 23°f). considerando che al momento sono confuso non mancherò di verificarla adeguatamente al mio rientro a casa tra 1h.
roby70 ha scritto:
06/09/2019, 16:39
Parlando ad esempio di Betta con valori di pH elevati (è 7.4 lo è) si possono avere diversi problemi tra cui ad esempio la corrosione delle pinne;
Nelle prime fasi della maturazione dell'acquario qualche grado di pH superiore alla neutralità non è normale?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di Gioele » 06/09/2019, 17:00

ale1892 ha scritto:
roby70 ha scritto: Sarebbe però utile sapere che fondo fertile hai usato. Per la sabbia immagino una inerte per acquari ma se è qualcosa di particolare dillo.
Allora... il Fondo fertile è: Tetra CompleteSubstrate da 5 kg
mentre la sabbia è: https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/5 ... sibar-dark... è della JBL la trovi nel link che ti ho messo

tra l'altro @roby70 al momento sono a lavoro ma appena esco non mancherò di guardare il video XD...
Il tetra con la sabbia non da grossi problemi, l'ho fatta anche io questa bella pensata e tra un mese la vasca avrà un anno

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
ale1892 (06/09/2019, 17:04)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario acqua dolce 130lt

Messaggio di roby70 » 06/09/2019, 17:00

ale1892 ha scritto: Nelle prime fasi della maturazione dell'acquario qualche grado di pH superiore alla neutralità non è normale?
In maturazione un pH intorno ai 7.4/7.6 favorisce l'insediamento dei batteri; se invece la domanda era se il pH cambia in maturazione allora la risposta è no, o meglio la maturazione con il pH non c'entra nulla.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
ale1892 (06/09/2019, 17:04)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 8 ospiti