Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
- Den10
- Messaggi: 2613
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
forse l'ultima a destra una palustris in forma emersa
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- MRK17
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08/05/24, 9:40
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
Ok, ho dato un'occhiata a tutte le piante che mi avete elencato e secondo me sono tutte giuste. Sembrano tutte piuttosto semplici da curare. L'ultima è appunto una ludwigia palustris in forma emersa, ho letto che è normale per questa quando viene sommersa perdere le foglie, che è quello che sta succedendo. Infatti temevo stesse per crepare ma a quanto pare è normale e poi ricrescono.
Sembra che la pianta più "difficile" da crescere sia l'erbetta ovvero la eleocharis, online mi dicono che per farla diffondere bene in acquario serve CO2 e fertilizzazione. Oltre a questo ho scoperto che molte di queste piante vengono cresciute fuori dall'acqua con solo le radici immerse nella lana di roccia, e quindi è abbastanza normale che quando vengono sommerse si comincino a sciogliere o a fare cose strane. Interessante!
Adesso per fino a sabato prossimo le lascio così e vedo che succede. Mi chiedevo se aggiungere il fertilizzante fosse una buona idea. Come dicevo prima, me ne hanno regalato un pacchetto. Però mi sembra di capire che appena ripiantate in acquario le piante devono per forza di cose adattarsi quindi rimangono dormienti per un po', e i minerali e le sostanze nel concime non verrebbero utilizzate e finirebbero solo per sporcare l'acqua e creare alghe. Mi conviene aspettare a utilizzare il concimino per le piante perché verrebbe solo utilizzato da alghe, o in ogni caso potrebbe aiutare a generare ammonia per i batteri del filtro?
Sembra che la pianta più "difficile" da crescere sia l'erbetta ovvero la eleocharis, online mi dicono che per farla diffondere bene in acquario serve CO2 e fertilizzazione. Oltre a questo ho scoperto che molte di queste piante vengono cresciute fuori dall'acqua con solo le radici immerse nella lana di roccia, e quindi è abbastanza normale che quando vengono sommerse si comincino a sciogliere o a fare cose strane. Interessante!
Adesso per fino a sabato prossimo le lascio così e vedo che succede. Mi chiedevo se aggiungere il fertilizzante fosse una buona idea. Come dicevo prima, me ne hanno regalato un pacchetto. Però mi sembra di capire che appena ripiantate in acquario le piante devono per forza di cose adattarsi quindi rimangono dormienti per un po', e i minerali e le sostanze nel concime non verrebbero utilizzate e finirebbero solo per sporcare l'acqua e creare alghe. Mi conviene aspettare a utilizzare il concimino per le piante perché verrebbe solo utilizzato da alghe, o in ogni caso potrebbe aiutare a generare ammonia per i batteri del filtro?
- aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
Per adesso niente fertilizzante. Tra almeno un mese se ne parla. Per adesso controlla soltanto i nitriti /NO2-). Poi si vefrà se sistemare l'acqua e in seguito si parla di fertilizzanti.
Niente fretta
Niente fretta

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
cosa ti hanno regalato?
In generale come hai scritto meglio aspettare un attimo a fertilizzare per dare il tempo alle piante di adattarsi, almeno 7/10 giorni li aspetterei.
cosa ti hanno regalato?
In generale come hai scritto meglio aspettare un attimo a fertilizzare per dare il tempo alle piante di adattarsi, almeno 7/10 giorni li aspetterei.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MRK17
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08/05/24, 9:40
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
Nitriti stanno ancora a zero (e sì nel frattempo ho riportato le strisce e ho comprato la versione col reagente), nel frattempo ho anche recuperato un mega pentolone per bollire il legno e i sassi. Poi ho risciacquato tutto e lasciato a mollo, e ieri sera mi sono dato all'aquascaping 
Il fertilizzante che mi hanno dato in omaggio è un pacchettino di "Haquoss D4".
Per ora le piantine non hanno un bell'aspetto e credo stiano ancora passando dalla forma emersa a quella sommersa. Credo che il fertilizzante vada messo quando le piante cominceranno a perdere le vecchie foglie e creare delle nuove foglie nella forma sommersa. Non so se è una mia impressione ma sto notando delle piccole nuove foglie su alcune delle piante, intanto comunque aspetto queste 3 settimane di maturazione dell'ecosistema, non ho fretta.

Il fertilizzante che mi hanno dato in omaggio è un pacchettino di "Haquoss D4".
Per ora le piantine non hanno un bell'aspetto e credo stiano ancora passando dalla forma emersa a quella sommersa. Credo che il fertilizzante vada messo quando le piante cominceranno a perdere le vecchie foglie e creare delle nuove foglie nella forma sommersa. Non so se è una mia impressione ma sto notando delle piccole nuove foglie su alcune delle piante, intanto comunque aspetto queste 3 settimane di maturazione dell'ecosistema, non ho fretta.
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
è normale.
Li vedrai quando il filtro matura e con tutto lo smanacciare che hai fatto , soprattutto se il filtro è rimasto fermo o a secco per molto tempo, la maturazione potrebbe essere rallentata se non addirittura riavviata.
Ciclo dell'azoto in acquario
anche la Alternanthera vuole CO2 , luce adatta e fertilizzazione adeguata.MRK17 ha scritto: ↑10/05/2024, 15:18Sembra che la pianta più "difficile" da crescere sia l'erbetta ovvero la eleocharis, online mi dicono che per farla diffondere bene in acquario serve CO2 e fertilizzazione. Oltre a questo ho scoperto che molte di queste piante vengono cresciute fuori dall'acqua con solo le radici immerse nella lana di roccia, e quindi è abbastanza normale che quando vengono sommerse si comincino a sciogliere o a fare cose strane. Interessante!
La ludwigia senza luce "forte" e CO2 difficilmente la vedrai rossa.
E siccome hai la luce originale dell'acquario potrebbe andare essere insufficiente per le piante meno esigenti.
Per stimolare il filtro a maturare correttamente ti basta mettere in pizzico piccolo di mangime ogni 3 gg.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
cosa contiene esattamente? Così vediamo se è utilizzabile
cosa contiene esattamente? Così vediamo se è utilizzabile
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MRK17
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08/05/24, 9:40
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
Ok, ormai sono passate quasi due settimane, e secondo me la maturazione dell'acquarietto sta procedendo bene.
Per quanto riguarda l'aquoss D4, che per ora non ho messo, è un fertilizzante a base di (e qui faccio il copia-incolla)
Gli elementi più importanti contenuti nel prodotto sono: potassio, magnesio, boro, ferro, coba lto, rame, manganese, molibdeno, zinco, vanadio, nichel, alluminio, selenio, stagno, litio, edita, hedta, dtpa ed nta chelante per ferro bi-valente.
Bene, penso stia procedendo tutto secondo i piani. Che dite? Qui una foto.
- Le piante stanno cominciando a buttare fuori delle foglie nuove, ora che tutte quelle vecchie si sono letteralmente sciolte.
- Le lumachine hanno colonizzato la vasca, non saprei se ucciderne un po' o se tenerle e sperare muoiano da sole quando l'ecosistema sarà più stabile e non ci sarà così tanto nutrimento.
- Ho messo dentro i legni e i sassi dopo averli bolliti bene, il legno comunque ha fatto lo stesso la muffa bianca, ma solo in alcuni punti, si vede che non si è bollito al 100%, in ogni caso sembra che le lumachine si stiano mangiano la muffa in quanto sembra essere il loro habitati preferito e a volte vanno in giro pure una sopra l'altra (e quando succede è divertente perché la lumaca sottomessa non è molto contenta di dare un passaggio e quindi si dimena, spesso inutilmente perché l'altra rimane sopra fregandosene allegramente).
- I valori dell'acqua sono buoni, e ho notato il famigerato picco dei nitriti, che fino a qualche giorno fa erano assenti. Credo che manchi poco. Oltre a questo l'odore dell'acqua è diventato un po' meno schifoso di prima, infatti a meno che io non ficchi il naso proprio dentro all'acquario non si sente alcun odore.
- Il fondale è un po' sporco e anche l'acqua non sembra molto pulita ormai. Credo siano tutti frammenti di foglie morte o comunque frammenti vegetali vari in decomposizione, oltre a questo l'acqua non è molto limpida, se sia la "nebbia batterica" o solo sporco in sospensione non so, so solo che era più limpida i giorni scorsi. Sto pensando di fare un grosso cambio d'acqua e cercare di pulire il fondo, più che altro perché anche se non puzza, così è antiestetico e la cosa mi urta. Mi sa che mi conviene non guardarlo sennò comincio a smanettare e rischio di rovinare tutto...
Per quanto riguarda l'aquoss D4, che per ora non ho messo, è un fertilizzante a base di (e qui faccio il copia-incolla)
Gli elementi più importanti contenuti nel prodotto sono: potassio, magnesio, boro, ferro, coba lto, rame, manganese, molibdeno, zinco, vanadio, nichel, alluminio, selenio, stagno, litio, edita, hedta, dtpa ed nta chelante per ferro bi-valente.
Bene, penso stia procedendo tutto secondo i piani. Che dite? Qui una foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
Direi che procede bene ma è il caso di iniziare a fertilizzare. Ti lascio una cosa da leggere
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Il tuo fertilizzante forse potrebbe andare per i micro elementi ma mancano i macro come azoto e fosforo
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Il tuo fertilizzante forse potrebbe andare per i micro elementi ma mancano i macro come azoto e fosforo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MRK17
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08/05/24, 9:40
-
Profilo Completo
Primo acquario, Askoll Pure L; stato attuale della vasca: roba buttata dentro a caso
Signori, è da qualche giorno che l'acqua ha ottimi parametri, 0 nitriti (che erano aumentati tanto nei giorni scorsi, poi sono lentamente calati e ora che ho fatto un cambio d'acqua del 50% sono spariti del tutto), un po' di nitrati, pH 7.5, GH e KH al momento non li ricordo ma erano ok anche loro. Le piante stanno ricrescendo, stanno spuntando nuove foglie verdi, la cabomba e l'egeria specialmente sono cresciute parecchio. Anche la pianta che ho lì nella parte frontale del mio tentativo di aquascaping ha fatto delle nuove foglie di colore rosso. Secondo me ci siamo per i tanto agognati guppy, voi che dite?
Ne prenderei 3 (2f 1m) in un negozio qui vicino... Trattandosi dei primi abitanti non credo abbia senso metterli in quarantena, anche perché non ho una vasca di quarantena, almeno per ora. Oltre a questo stavo pensando di prendermi un paio di piantine di anubias e guppy-grass.
Stato attuale della vasca: aquascaping fatto, acqua pulita, mancano solo i guppy!
Ne prenderei 3 (2f 1m) in un negozio qui vicino... Trattandosi dei primi abitanti non credo abbia senso metterli in quarantena, anche perché non ho una vasca di quarantena, almeno per ora. Oltre a questo stavo pensando di prendermi un paio di piantine di anubias e guppy-grass.
Stato attuale della vasca: aquascaping fatto, acqua pulita, mancano solo i guppy!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 3 ospiti