Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
FrancescoB89
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 20/01/22, 14:40

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di FrancescoB89 » 07/03/2022, 23:45

Buonasera,

Prima di avviare il primo acquario che installeremo io e la mia compagna a casa nostra dopo essermi letto alcuni vostri articoli e post nel forum ho deciso di provare a chiedervi una mano. La vasca che abbiamo preso (usata tramite internet) è un cayman 110, 110x45x58 circa. Insieme all'acquario il venditore si è liberato anche di un filtro eheim professionel 3 che vorrei usare e un set di luci della sera da 3 tubi a LED di cui vi posto foto.
Non so quanto sono "vecchi" ma intanto vorrei iniziare con queste luci per poi sostituirle.
IMG_20220120_151441812.jpg
Nell'acquario vorrei inserire 5/6 p. scalare per arrivare alla coppia, insieme a un gruppo di pesci, se avete consigli ed opzioni in merito vi ringrazio, e dei corydoras.
Per il fondo pensavo a una sabbia fine di colore nero, a casa avrei due sacchi di Blu bios Sabbia colore nero con dimensioni dichiarate tra gli 0.7 e i 1.2 mm che testerò per sicurezza con acido muriatico ed eventualmente potrei comprare i rimanenti, o se avete altre sabbie di questo genere e colorazione, preferirei rimanere sullo scuro del fondo si accettano consigli.
Sicuramente piantumerò l'acquario immettendo CO2, sul tema mi sto studiando un pò l'articolo sulle allelopatie e sulle principali piante :-*

Infine punto importante l'acqua, vi posto qui la foto di quanto reperibile sulla qualità dell'acqua. Credo che la dovrò tagliare moltissimo dove fosse utlizzabile anche se non trovo il valore dei bicarbonati
valori acqua casa.png
Vi rinigrazio in anticipo per i consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di mmarco » 08/03/2022, 6:40

I bicarbonati potrebbero essere "Alcalinità".
Sulla carta acqua non al top :(
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Ma sempre acqua è quindi, per i pesci è meglio dell'aria.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
FrancescoB89 (08/03/2022, 12:05)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di gem1978 » 08/03/2022, 7:58

mmarco ha scritto:
08/03/2022, 6:41
bicarbonati potrebbero essere "Alcalinità".
Sono loro :)
@FrancescoB89 l'acqua è davvero molto dura e per gli scalare ne userei davvero poca, il resto osmosi o demineralizzata.
Siccome erogherai CO2 direi che dovrai tenerti su KH 4/5 in vasca .
In questo articolo puoi trovare le formule per calcolare la durezza della tua acqua e valutare in che percentuale usarlahttps://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
FrancescoB89 ha scritto:
07/03/2022, 23:45
filtro eheim professionel
Di questo potresti anche fare a meno se vuoi provare una gestione senza filtro :)
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/
FrancescoB89 ha scritto:
07/03/2022, 23:45
3 tubi a LED
Hai le caratteristiche? Lumen, temperatura colore?
FrancescoB89 ha scritto:
07/03/2022, 23:45
fondo pensavo a una sabbia fine di colore nero,
In sezione allestimento c'è un topic stickato in alto che riporta foto e esperienze con alcuni fondi :)
Dagli uno sguardo. Sempre meglio comunque testare prima di mettere in vasca perché, purtroppo, spesso capita che le composizioni dei fondi cambino senza preavviso mentre le confezioni
continuano a dichiararli inerti...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
mmarco (08/03/2022, 8:30) • FrancescoB89 (08/03/2022, 12:05)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FrancescoB89
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 20/01/22, 14:40

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di FrancescoB89 » 08/03/2022, 12:21

Grazie per le risposte,

In merito all'acqua potrò quindi usare circa 1/4 di acqua di acquedotto quindi, prendendo per buoni i valori del gestore, il resto quindi andrò di demineralizzata.

La tua idea di farlo senza filtro è sicuramente intrigante ma come prima esperienza penso che andrò su una sicurezza extra!

Per quanto riguarda le caratteristiche dei LED cercando su internet i codici presenti sui tubi sembrerebbero essere della lunghezza 820 e queste serie:
- https://www.sera.de/it/prodotto/acquari ... ant-white/
- https://www.sera.de/it/prodotto/acquari ... -daylight/
- https://www.sera.de/it/prodotto/acquari ... r-sunrise/
Non so se ci sono tutte le tonalità idonee per una piantumazione

Per il fondo invece ho visto il topic da te consigliato e penso che se il test a quello che ho va bene procederò con quello o con l'amtra che sembrano ambedue inerti.

Consigli invece sui compagni adatti a una convivenza con p.scalare?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di roby70 » 08/03/2022, 12:45

FrancescoB89 ha scritto:
08/03/2022, 12:21
La tua idea di farlo senza filtro è sicuramente intrigante ma come prima esperienza penso che andrò su una sicurezza extra!
Hai calcolato GH e KH con i valori messi così li sappiamo anche noi?
FrancescoB89 ha scritto:
08/03/2022, 12:21
Per quanto riguarda le caratteristiche dei LED cercando su internet i codici presenti sui tubi sembrerebbero essere della lunghezza 820 e queste serie:
Metti le immagini invece dei link? Quelli non portano a nulla.
In generale comunque i LED sera solitamente non sono il massimo ma li vediamo assieme.
FrancescoB89 ha scritto:
08/03/2022, 12:21
Consigli invece sui compagni adatti a una convivenza con p.scalare?
I cardinali di solito sono la scelta comune.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
FrancescoB89 (08/03/2022, 20:28)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di Fiamma » 08/03/2022, 13:34

FrancescoB89 ha scritto:
08/03/2022, 12:21
compagni adatti a una convivenza con p.scalare?
Oltre ai Cardinali che ha detto Roby, ci sono anche le Petitelle o gli Hyphessobrycon.
Cory sul fondo ( se in sabbia fine)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
FrancescoB89 (08/03/2022, 20:28)

Avatar utente
FrancescoB89
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 20/01/22, 14:40

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di FrancescoB89 » 08/03/2022, 18:13

roby70 ha scritto:
08/03/2022, 12:45
Hai calcolato GH e KH con i valori messi così li sappiamo anche noi?
Dalle analisi che ho postato sopra dovrebbero essere KH 19 e GH 24 con 34 mg/l di sodio
roby70 ha scritto:
08/03/2022, 12:45
Metti le immagini invece dei link? Quelli non portano a nulla.
In generale comunque i LED sera solitamente non sono il massimo ma li vediamo assieme.
IMG_20220120_151441812.jpg
spero che si veda l'immagine, è quella che avevo postato anche nel primo messaggio
Fiamma ha scritto:
08/03/2022, 13:34
Oltre ai Cardinali che ha detto Roby, ci sono anche le Petitelle o gli Hyphessobrycon.
Cory sul fondo ( se in sabbia fine)
Si per il fondo andrò di sabbia, credo che una granulometria 0.7 - 1.2 mm possa bastare no?
Per quanto riguarda cardinali, petitelle o hyphessobrycon sarebbero comunque piccoli gruppi da 10/12 individui in tutti i casi giusto?
Tra l'altro leggendo qualche articolo qua e la se ho ben capito prima dovranno essere inseriti cory e l'altra specie e solo in seguito alla loro crescita ed ambientamento gli scalare e non il contrario giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di roby70 » 08/03/2022, 18:18

FrancescoB89 ha scritto:
08/03/2022, 18:13
Dalle analisi che ho postato sopra dovrebbero essere KH 19 e GH 24 con 34 mg/l di sodio
Direi non più del 20% (anche meno) di rubinetto per tenere un KH sotto ai 4. Se pensi di erogare CO2 un 20% va bene, altrimenti farei un 15%, non di più.
FrancescoB89 ha scritto:
08/03/2022, 18:13
spero che si veda l'immagine, è quella che avevo postato anche nel primo messaggio
Servono le caratteristiche... lumen e kelvin delle 3 barre.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di Fiamma » 08/03/2022, 18:37

FrancescoB89 ha scritto:
08/03/2022, 18:13
granulometria 0.7 - 1.2 mm possa bastare no?
Sarebbe meglio sotto al millimetro, più fine è meglio è, la filtrano attraverso le branchie
FrancescoB89 ha scritto:
08/03/2022, 18:13
cardinali, petitelle o hyphessobrycon sarebbero comunque piccoli gruppi da 10/12 individui in tutti i casi giusto?
Io in 110 cm metterei un solo gruppo da una quindicina di esemplari, e una decina di Cory

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoB89
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 20/01/22, 14:40

Primo acquario cayman 110 per P. scalare

Messaggio di FrancescoB89 » 08/03/2022, 19:15

roby70 ha scritto:
08/03/2022, 18:18
Servono le caratteristiche... lumen e kelvin delle 3 barre.
Le uniche info che riesco a ricavare confrontando i codici presenti sui tubi con i dati online mi porterebbero a:
- brilliant white 820 - 3850 k - 1197 lumen
- cool daylight 820 - 10000/12000 k - 1027 lumen
- plantcolor - 2450k - 287 lumen
Fiamma ha scritto:
08/03/2022, 18:37
Io in 110 cm metterei un solo gruppo da una quindicina di esemplari, e una decina di Cory
Si intendevo un unico gruppo tra le specie elencate sopra se no avrei più pesci che acqua mi sa!
Proverò a cercare qualcosa di granulometricamente più fine se riesco, avevo un paio di sacchi di sabbia da costruzione ma li ho testati e friggono tantissimo, quella avrebbe avuto una granulometria molto fine, anche se preferivo dare una colorazione scura, tendente al nero al fondo, proverò a vedere se trovo la sabbia amtra che dovrebbe essere 0.3/0.8 di granulometria e dovrebbe essere inerte

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti