Complimenti agli assistenti....
Un paio di appunti:
marco.gemello ha scritto:per appagare anche l'occhio di mia moglie ).
cacciagliene uno e togli quell'anfora
Per il resto a me piace
Se sai i tipi di fondo che hai preso mettili nel profilo,come piú informazioni possibili sulla vasca..luci ecc
marco.gemello ha scritto:nfatti una delle opzioni era quello, ma un betta "solo" non soffre all'interno ?
metterne un maschio e due femmine è troppo piccolo vero ?
anche perchè da quello che ho capito un maschio con un'altro maschio si scannerebbero ed un maschio ed una femmina la femmina sarebbe troppo stressata .
Poi so che è un pesce che sale in superficie per respirare , non c'è il rischio che senza coperchio mi salti fuori ?
il betta è solitario!
Io nemmeno in 100 litri lo abbinerei a delle femmine...probabile lo ammazzino
È dotato di un organo interno che gli permette di respirare aria atmosferica chiamato labirinto....addirittura secondo alcuni sembra che le branchie gli siano inutili,a sviluppato queste capacità per spostarzi in natura da una pozzanghera as un altra...oltre a come hai intuito alle sue abilità nei salti
marco.gemello ha scritto:Cosa ne pensi delle neritine , possono essere utili
per me no...non si riproducono,ma fanno comunque uova ostiche da togliere
Lumache negli acquari di acqua dolce
marco.gemello ha scritto:a il tetra safe non è un biocondizionatore che al di là del cloro abbassa anche la durezza e prepara l'acqua ...
:ymblushing: io ci provo,siamo un forum un pó strano,cerchiamo di creare un ecosistema,piuttosto che un acquario
Acquariofilia Facile: princìpi ispiratori
Quel prodotto serve a fare quello che succede da sè....il cloro evapora,i metalli precipitano,ed i batteri maturano da soli grazie al ciclo dell'azoto

...ed a un pizzico di mangime nel filtro
marco.gemello ha scritto:non ho il pollice verde fuori dall'acqua
nemmeno io.....tuttavia coltivo piú di 30 piante grazie a chi mi ha istruito
marco.gemello ha scritto:metodo lo ho letto ma sinceramente lo vedo difficile per me in questo momento , se poi la passione va avanti sicuramente lo appliccherò
Sei partito già con passione...altrimenti non ti saresti iscritto in un forum,chiedevi al negoziante...o no?
Poi ci ritorniamo...ma il nostro metodo,ci permette di creare vasche che vanno verso l'autosufficenza,in un anno ho fatto 4 cambi
► Mostra testo
in 2 acquari

marco.gemello ha scritto:cosi in base hai valori si prendevano eventuali azioni per stabilizzare l'acqua
per stabilizzare l'acqua basta il supermarket...fidati
Sicuramente il tuo negoziante è quotato....dalla nostra abbiamo il target di 800 messaggi al giorno,fidati.....vacci solo per acquisti
marco.gemello ha scritto:non so se posso fare nomi , ma è molto quotato qui a Torino
certo che sí...c'è un topic dove parliamo di quale sia il miglior negozio online
Non offrendo niente da comprare non abbiamo vincoli
marco.gemello ha scritto:Per quanto riguarda i rabocchi l'acqua deminerallizata va bene ? ma se ho l'acqua dura il cambio parziale dovrò farlo con acqua da osmosi?
demineralizzata ed osmosi è la stessa acqua
Ma quí abbiamo un problema....la tua non è affatto dura

,ma ha il problema di avere troppo sodio,che ostacola le piante...inutile che ti dica che sale e piante non vanno d'accordo,quindi userei metà della tua acqua e metà in bottiglia
marco.gemello ha scritto:
Per i test vanno bene le striscette 6 in 1 per iniziare ? , non vorrei spendere troppi soldi all'inizio con strumenti e reagenti vari.
Scusate per la marea di domande , ma in due settimane ho letto di tutto e di più ed ho un pò di confusione in testa.
Allegati
Vanno bene...ma pHmetro e conduttivimetro sono quasi obbligatori,in futuro useremo solo quelli
Risposto alle tue domande....a proposito,fanne tranquillamente una alla volta,siamo solerti nelle risposte
Vi propongo piú di una soluzione
1
Betta con rasbora,oppure caridina multidentata
2
harem di tytteya
3
Killy fish se li trovi
4 Rasbore Galaxy e microdevario kubotai
Tutti pesci di facile gestione e che stanno in quei litri
Per le piante...oK l'Anubias,come rapide per non ostruire troppo lo spazio metterei del Ceratophyllum e della Limnophila
In pratica realizzeremo un ambiente del Sud eat asiatico...luoghi di provenienza dei pesci che ti ho indicato..escluso i killy
Ti lascio qualche lettura
Acquario di biotopo... Ma cos'è un biòtopo?
Piante d'acquario e loro zone di origine
Nella sezione piante trovi un indice con i nomi delle piante cje abbiamo detto...buttagli un occhio,ci sono anche gli articoli relativi
Ed un altro che è un pó la nostra filosofia
Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
Ora vado a nanna...a domani
