Primo acquario dopo 20 anni
- centoj
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/09/21, 15:02
-
Profilo Completo
Primo acquario dopo 20 anni
Oggi ho misurato i valori dell'acqua dopo 11 giorni di maturazione e sono i seguenti:
Temperatura 25,6
pH ------> 7,4
GH ------>7
KH ------>7
NO2- ------>0
NO3- ------>0
NH3 ------>0
Mi date un vostro giudizio. Grazie
Temperatura 25,6
pH ------> 7,4
GH ------>7
KH ------>7
NO2- ------>0
NO3- ------>0
NH3 ------>0
Mi date un vostro giudizio. Grazie
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario dopo 20 anni
Direi tutto normale, stai mettendo un pizzico di mangime ogni due/tre giorni?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- centoj
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/09/21, 15:02
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario dopo 20 anni
Ok, direi di ripetere i test di NO2- e NO3- fra una settimana per vedere se avviene il picco. Per gli altri valori li vediamo a fine maturazione per capire se vanno aggiustati in base ai pesci che metterai.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- centoj
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/09/21, 15:02
-
Profilo Completo
Primo acquario dopo 20 anni
Buongiorno torno ad aggiornarvi sul mio acquario Dubai 80 125 litri partito il 3 Dicembre 2021. Dopo la maturazione ho inserito dei pesci scaglionandoli a piccoli gruppi nel modo seguente:
2 Helena Killer (inserite il 30/12)
8 Platy (inseriti il 31/12)
3 Molly lira + 1 Platy corallo (inseriti il 2/01/2022)
2 Molly lira 1 Molly maculato 4 Platy (inseriti il 3/01/2022)
2 Helena Killer (inserite il 3/01/2022)
Al 5/01/2022 una sola moria di un Platy corallo
Tra il 6 ed il 28 Gennaio sono morti 4 Molly lira (quasi tutti quelli inseriti)
2 Platy topolino (inseriti 31/01/2022)
2 Crossocheilus Siamensis (inseriti 31/01/2022)
Attualmente ci sono in vasca 18 Pesci e 4 invertebrati
L'acquario è molto piantumato (come potete vedere dalle foto che allego) le piante utilizzate sono state le seguenti:
Hygrophila Polysperma
Anubias Barberi nana (tutte morte per una strana malattia in tutti gli acquari dove le ho messe)
Sagittaria subulata (che mi ha fatto penare all'inizio, ma per un mio errore che ho capito dopo, non avevo pulito bene le radici dalla lana del vasetto)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Glossostigma
Taxiphyllum Barbieri (muschio che ho legato a pietre e radici)
Microsorum Pteropus (Felce di Java che ho legata ad alcune radici)
Echinodorus Amazonicus
Il 15 Dicembre 2021 ho iniziato con la somministrazione di CO2 e dal 20 Dicembre ho iniziato a fertilizzare con il protocollo Easy Life, inserendo:
Profito, Ferro e Potassio fino al 17 Gennaio 2022 (poi mi sono fermato e spiegherò il perchè)
Ho effettuato 2 cambi d'acqua:
Il 7/01/2022 10 litri + pulizia spugne (con acqua dell'acquario)
13/01/2022 35 litri + 25 ml di Sera Bio Nitrivec (perchè i nitriti risultavano alti 0,6 test JBL)
Valori attuali dell'acqua 31/01/2022 (tutta di osmosi) sono:
Temperatura: 26.0
pH: 6.9
GH: 5
KH: 5
NO2-: 0
NO3-: 5
NH4: <0,05
CO2: 21.9
FE: 0,1
PO43-: 0,02
Conducibilità: 266
Chiaramente in questo arco di tempo qualche problemino c'è stato ma niente di grave (tranne l'innalzamento dei nitriti che ho messo a posto con un cambio d'acqua, con il Sera Bio Nitrivec e regolando meglio il pasto dei pesci che alimento una volta al giorno tranne la Domenica (digiuno). E i vetri dell'acquario che si sporcano spesso di verde.
Vi premetto che sono mancato circa 9 giorni ed al mio rientro ho avuto una sgradita sorpresa l'echinodorus e qualche piantina di Hygrophila Polysperma presentano dei filamenti sulle foglie molto simili alle BBA (ho subito tagliato le foglie che presentavano questo problema ed ho campionato l'acqua per vedere se ci fossero dei problemi (il test è quello della JBL che ho riportato sopra), apparentemente sembra che sia tutto a posto, tra l'altro la vegetazione è esplosa in modo magnifico, tanto che ho fatto una abbondante potatura della Hygrophila Polysperma. A cosa pensate siano riconducibili questi filamenti? ovviamente vi chiedo aiuto per risolvere.
2 Helena Killer (inserite il 30/12)
8 Platy (inseriti il 31/12)
3 Molly lira + 1 Platy corallo (inseriti il 2/01/2022)
2 Molly lira 1 Molly maculato 4 Platy (inseriti il 3/01/2022)
2 Helena Killer (inserite il 3/01/2022)
Al 5/01/2022 una sola moria di un Platy corallo
Tra il 6 ed il 28 Gennaio sono morti 4 Molly lira (quasi tutti quelli inseriti)
2 Platy topolino (inseriti 31/01/2022)
2 Crossocheilus Siamensis (inseriti 31/01/2022)
Attualmente ci sono in vasca 18 Pesci e 4 invertebrati
L'acquario è molto piantumato (come potete vedere dalle foto che allego) le piante utilizzate sono state le seguenti:
Hygrophila Polysperma
Anubias Barberi nana (tutte morte per una strana malattia in tutti gli acquari dove le ho messe)
Sagittaria subulata (che mi ha fatto penare all'inizio, ma per un mio errore che ho capito dopo, non avevo pulito bene le radici dalla lana del vasetto)
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Glossostigma
Taxiphyllum Barbieri (muschio che ho legato a pietre e radici)
Microsorum Pteropus (Felce di Java che ho legata ad alcune radici)
Echinodorus Amazonicus
Il 15 Dicembre 2021 ho iniziato con la somministrazione di CO2 e dal 20 Dicembre ho iniziato a fertilizzare con il protocollo Easy Life, inserendo:
Profito, Ferro e Potassio fino al 17 Gennaio 2022 (poi mi sono fermato e spiegherò il perchè)
Ho effettuato 2 cambi d'acqua:
Il 7/01/2022 10 litri + pulizia spugne (con acqua dell'acquario)
13/01/2022 35 litri + 25 ml di Sera Bio Nitrivec (perchè i nitriti risultavano alti 0,6 test JBL)
Valori attuali dell'acqua 31/01/2022 (tutta di osmosi) sono:
Temperatura: 26.0
pH: 6.9
GH: 5
KH: 5
NO2-: 0
NO3-: 5
NH4: <0,05
CO2: 21.9
FE: 0,1
PO43-: 0,02
Conducibilità: 266
Chiaramente in questo arco di tempo qualche problemino c'è stato ma niente di grave (tranne l'innalzamento dei nitriti che ho messo a posto con un cambio d'acqua, con il Sera Bio Nitrivec e regolando meglio il pasto dei pesci che alimento una volta al giorno tranne la Domenica (digiuno). E i vetri dell'acquario che si sporcano spesso di verde.
Vi premetto che sono mancato circa 9 giorni ed al mio rientro ho avuto una sgradita sorpresa l'echinodorus e qualche piantina di Hygrophila Polysperma presentano dei filamenti sulle foglie molto simili alle BBA (ho subito tagliato le foglie che presentavano questo problema ed ho campionato l'acqua per vedere se ci fossero dei problemi (il test è quello della JBL che ho riportato sopra), apparentemente sembra che sia tutto a posto, tra l'altro la vegetazione è esplosa in modo magnifico, tanto che ho fatto una abbondante potatura della Hygrophila Polysperma. A cosa pensate siano riconducibili questi filamenti? ovviamente vi chiedo aiuto per risolvere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17574
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario dopo 20 anni
Le alghe mi sembrano più staghorn che Bba, per queste ti conviene aprire un topic nella sezione omonima.
Tieni però a mente che un pò di alghe sono normali, soprattutto in una vasca giovane, e se non prendono il sopravvento ci si può convivere tranquillamente
Dici che hai solo acqua di osmosi, ma questa ha durezze nulle, quindi se hai GH e KH a 5 non è osmosi...comunque sono dei valori che vanno bene per i Siamensis ma non per i Platy e soprattutto non per i Molly che avrebbero bisogno di acqua dura ( addirittura salmastra)
Per la fertilizzazione magari fatti seguire nell'apposita sezione, specificando il protocollo che usi.
Tieni però a mente che un pò di alghe sono normali, soprattutto in una vasca giovane, e se non prendono il sopravvento ci si può convivere tranquillamente

Dici che hai solo acqua di osmosi, ma questa ha durezze nulle, quindi se hai GH e KH a 5 non è osmosi...comunque sono dei valori che vanno bene per i Siamensis ma non per i Platy e soprattutto non per i Molly che avrebbero bisogno di acqua dura ( addirittura salmastra)
Perché?
Per la fertilizzazione magari fatti seguire nell'apposita sezione, specificando il protocollo che usi.
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23809
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario dopo 20 anni
Le due cose sono, probabilmente, legate.
Concordo con fiamma, è il caso di farsi seguire in fertilizzazione.
Anche qui quoto fiamma, bassi per platy e molly.
Francamente i siamensins non li avrei neppure inseriti in una vasca come la tua... tanto poi le alghe neanche le mangiano

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario dopo 20 anni
@centoj ma come mai abbiamo parlato per due pagine di barbus e poi hai inserito altri tipi di pesci e per di più che non dovrebbero starci nel tuo acqauario? 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- centoj
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 27/09/21, 15:02
-
Profilo Completo
Primo acquario dopo 20 anni
Molti amici me li hanno sconsigliati per la loro aggressività e dunque ho fatto contenta mia moglie che voleva un pò di colore nell'acquario.
Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Grazie per la risposta, si ho postato il problema anche nell sezione dedicata. Mi sono fermato con la fertilizzazione per il problema alghe, non volevo nutrirle.Fiamma ha scritto: ↑01/02/2022, 23:54Le alghe mi sembrano più staghorn che Bba, per queste ti conviene aprire un topic nella sezione omonima.
Tieni però a mente che un pò di alghe sono normali, soprattutto in una vasca giovane, e se non prendono il sopravvento ci si può convivere tranquillamente![]()
Dici che hai solo acqua di osmosi, ma questa ha durezze nulle, quindi se hai GH e KH a 5 non è osmosi...comunque sono dei valori che vanno bene per i Siamensis ma non per i Platy e soprattutto non per i Molly che avrebbero bisogno di acqua dura ( addirittura salmastra)Perché?
Per la fertilizzazione magari fatti seguire nell'apposita sezione, specificando il protocollo che usi.
Si avevo scritto nella sezione fertilizzazione ma non ho avuto nessuna risposta. Avevo letto dell'uso di Easycarbo per quella tipologia di alghe, ma in generale per tutte le alghe. Cosa ne pensi??
- Fiamma
- Messaggi: 17574
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario dopo 20 anni
Le alghe si combattono avendo piante in salute, posto che appunto un minimo di alghe sono normali e ci si può convivere.
In fertilizzazione prova a riportare su il topic scrivendo qualcosa, ne hanno molti e a volte sfuggono.
In fertilizzazione prova a riportare su il topic scrivendo qualcosa, ne hanno molti e a volte sfuggono.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti