Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Astrid83
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 17/10/24, 21:10

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Astrid83 » 17/10/2024, 23:24

Buonasera! 
A giugno 2023 abbiamo comprato un acquario Zolux Clear 50 da 37 litri misure 50x25x30cm(regalo della comunione per mio figlio) con il filtro FLOW CASCADE 60 con cartuccia zeocarb e spugna blu.
Lo abbiamo preparato con il biocondizionatore ABA ONE, ghiaia e lo abbiamo lasciato "maturare" (se ho capito bene si dice così... ​ :-??) per 15 giorni.
Poi abbiamo inserito 2 pesci oranda (Bombo e Lone) e dopo un paio di settimane abbiamo aggiunto un oranda black moor (Semolino).
Il negoziante ci aveva consigliato il Goldfish FLAKES e di stare attenti ai cambi d'acqua: dovevano essere periodici ma senza modificare troppo gli equilibri creati.
A gennaio abbiamo acquistato un aeratore con 2 pietre porose, che purtroppo a maggio si è guastato ho dovuto toglierlo, nell'attesa di acquistarne uno nuovo.
A giugno 2024 mio figlio ha notato che Semolino (il black moor) nuotava in modo anomalo; purtroppo era un venerdì sera, il sabato lo abbiamo spostato in una vaschetta a parte e la domenica sera era già morto girato su un fianco.
Sono passata dal negoziante per chiedergli consiglio: mi ha detto che poteva essere un problema della vescica natatoria, che probabilmente avevamo involontariamente dato troppo cibo e che i nitrititi erano saliti troppo. Abbiamo fatto un cambio un po' più consistente di acqua, abbiamo iniziato a controllare con attenzione il cibo e tutto sembrava tornato alla normalità.
Ho anche acquistato in negozio un aeratore nuovo e mi hanno consigliato lo Zolux Aquaya Igloo 100 adatto per acquari da 40 a 100 litri con un solo diffusore di aria.
A fine luglio Bombo ha mostrato gli stessi problemi di nuoto; tornata dal negoziante (in realtà 2 negozianti perchè per curiosità sono andata da un altro per avere un secondo parere...) ho fatto presente che il cibo era stato controllato e che avevo controllato il pH che era risultato a posto. Tutti e due mi hanno detto genericamente che poteva succedere, di isolarlo, lasciarlo a digiuno e fargli un bagno con un sale universale con aloe che era un antibatterico.
Nulla è servito e anche Bombo ci ha lasciati sempre su un fianco.
Lone è rimasto da solo nell'acquario, abbiamo acquistato i test per i nitriti NO2- e abbiamo iniziato a controllare i valori di pH e NO2- costantemente.
Dato che tutto sembrava a posto alla fine di agosto abbiamo acquistato altri 2 oranda: Torta (arancione e bianco) e Gelato (tutto arancione).
A fine settembre Lone ha iniziato ad essere inappetente e mostrava la coda leggermente frastagliata. Il negoziante ci ha chiesto se per caso i due nuovi pesci lo infastidivano e sinceramente ci eravamo accorti che dovevamo fare molto attenzione nel dare il cibo perchè Torta era un po' ingordo. Perciò ci ha consigliato di isolarlo perchè probabilmente era stressato dato che aveva cambiato i compagni di "casa"... La coda però non migliorava, NON presentava pallini bianchi e quindi, sempre consigliati dal negoziante, al terzo giorno abbiamo provato a curarlo con un antibiotico il Dessamor per infezioni micotiche. Inizialmente sembrava stesse meglio, ma purtroppo 2 giorni dopo si è girato sul lato e anche lui non è sopravvissuto.
Sono andata perciò in un altro negozio di pesci e ho spiegato tutta la trafila: secondo lui, siccome stanno facendo dei lavori importanti all'acquedotto nella nostra zona, devono avere incrementato le sostanze che usano per purificare l'acqua e così mi ha consigliato di fare un bel cambio d'acqua, facendola bollire il giorno prima e lasciandola una notte a riposo: poi con il filtro e il biocondizionatore non ci sarebbero stati problemi.
Avevo già provato a documentarmi (online...) e sono tornata dal negoziante dovevo avevo acquistato l'acquario facendo presente che era necessario capire cosa fosse successo negli ultimi 3 mesi, visto che per un anno tutto era andato benissimo.
Anche lui mi ha parlato dei lavori sull'acquedotto, che effettivamente sono iniziati più o meno alla fine di maggio, che era successo anche ad altri suoi clienti e mi ha perciò consigliato, per questo periodo, ad ogni cambio di acqua di aggiungere il biocondizionatore e alternare una volta qualche goccia di antibiotico e l'altra un po di sale universale.
Nel frattempo, abbiamo iniziato a raccontare questa cosa ad amici, pensando di aver capito cosa fosse successo.
Così loro gentilmente hanno regalato a mio figlio un altro oranda (Lasagna) per ristabilire il trio.
Ho anche sentito vari veterinari in zone per chiedere un consulto, ma purtroppo ho scoperto che non ci sono molti esperti di pesci.
Sono riuscita però a contattarne uno che si occupa proprio di animali esotici, che di solito è in giro per il mondo per lavoro, ma abita a pochi chilometri da noi e mi ha detto che questa settimana sarebbe passato.  
Purtroppo all'inizio della settimana scorsa anche Gelato, uno dei due pesci acquistati ad agosto non sembrava in forma: ho provato a contattare il veterinario, ma non mi ha dato risposta, l'ho spostato subito in quarantena e abbiamo somministrato subito l'antibiotico, ma sabato è morto esattamente come gli altri tre.
Ho continuato a cercare di contattare il veterinario, ho cercato qualcuno che facesse consulti a domicilio per capire dove stiamo sbagliando, continuo a leggere forum e guardare video, ma le uniche cose che ho capito sono che ogni acquario è a sè e i negozianti, anche se vendono pesci e consulenze di acquariologia, non sempre sono così preparati come dicono.
Per mio figlio (e anche per me) ogni pesciolino che ci lascia è una pena.
 
Ieri sera abbiamo notato che anche l'altro pesce acquistato ad agosto (quello bianco ed arancione) non è in forma, ma su questo si vedono chiaramente dei puntini bianchi. Oggi pomeriggio ho visto che si lasciava trascinare dall'acqua, l'ho spostato in una vaschetta più piccola, ma stasera anche lui è su un fianco e non credo durerà molto. Ho seri dubbi anche sull'ultimo rimasto.
 
Ho letto dell' ictioftiriasi (ma solo sull'ultimo abbiamo visto i pallini bianchi), del fatto che gli aeratori che muovono l'acqua aiutano a prevenirla (ed effettivamente i problemi sono iniziati quando l'areatore si è guastato, ma allo stesso tempo da giugno 2023 a gennaio 2024 sono vissuti tranquillamente senza aeratore!),ho letto che 3 oranda in 37 litri sono troppi, ho letto che gli oranda sono molto delicati... Io non so più cosa fare e non mi piace continuare a "tentativi"...
 
Tutta questa storia dettagliata per chiedervi se:
1- avete qualche idea su cosa possa essere successo: non vorrei ripetere gli stessi errori!
2- avete qualche consiglio per provare ad evitare che anche l'ultimo pesce ci lasci
3- se non c'è niente da fare: come faccio a ripristinare l'acquario? Devo togliere tutta l'acqua? Pulire le decorazioni in qualche modo particolare?
4 -e soprattutto: per un acquario da 37litri come quello che abbiamo quali tipi e quanti pesci sono adatti?
 
A mio figlio piace davvero tanto avere dei pesciolini e ne ha cura, ma ha 10 anni quindi non posso pretendere che lo gestisca in autonomia e io mi sento impotente perchè non so come aiutarlo.   
Spero di aver rispettato tutte le linee guida. Se servono delle foto o dei video ditemelo e manderò quello che ho!
Grazie! ​ 
Chiara   
Chiara

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Robi.c » 18/10/2024, 9:55

Ciao, 
Parto dall'ultima domanda che hai fatto 
Purtroppo degli oranda e più generalmente dei pesci rossi non ci stanno in 37 litri.
Sono pesci che diventano grossi e hanno bisogno di spazio 
Seconda cosa, credo che da casa mia sono passati qualche centinaio di pesci, mi sono morti in maniere strana solo e soltanto 2 pesci rossi (ranchu) che comprai, questo per dire che insieme alle condizioni dell'acquario sono importanti ke condizioni dei pesci, e gli oranda selezionati comprati in negozio purtroppo per la mia esperienza non sono tra i pesci piu in salute e resistenti che puoi trovare, già per conto loro li trovo abbastanza delicati se non tenuti davvero bene.
2. Prova a mettere una foto dell' acquario, quando è stato avviato, ogni quanto cambi l'acqua, se hai i testi di GH kg NO2- NO3- e pH che valori hai, se hai piante vere, se hai un filtro, dicci anche queste cose 
Detto ciò, sicuramente dovremo pensare ad un altra specie di pesce da inserire.
Per il punto 3, non è detto che ci sia qualcosa da ripristinare, magari va bene quello che stai facendo ma semplicemente hai preso dei pesci che non vanno bene.
Complimenti per la voglia di migliorare e per l'impegno nel provare a salvare i pesci 

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Ti consiglio queste letture, così da avere un'idea più chiara del tutto
selezione di articoli per cominciare l avventura
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
Astrid83 (18/10/2024, 14:11)
Un saluto

Avatar utente
Astrid83
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 17/10/24, 21:10

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Astrid83 » 18/10/2024, 14:10

Grazie per il complimento! E grazie per avermi consolata sul fatto che non sono io la sterminatrice di oranda!
 
L'acquario è stato avviato verso la fine di maggio 2023 e i primi pesci li abbiamo inseriti a metà giugno 2023 circa. 
Ogni 10 giorni circa puliamo i vetri, controlliamo le decorazioni (un vulcano e un arco con due ciuffi di piante finti) e puliamo la spugna blu del filtro. 
Ogni 20 giorni circa ripristinavamo 3-4 litri d'acqua (ultimamente controllando i valori dell' acqua la cambio un po' meno per evitare di alterare quel poco di equilibrio che sto cercando di ricreare!) e ogni 30 giorni cambiamo la cartuccia zeocarb.
Poi abbiamo l'areatore che ha un solo diffusore di aria: è un piccolo disco bianco, prima invece avevo un'areatore con due diffusori con pietre porose. Non so se sono equivalenti!
Per i valori: i NO2- sono sempre praticamente assenti e il pH è sempre stato intorno al 7.0, ma ultimamente si è abbassato un pochino credo perchè avevo spostato l'areatore nella vaschetta di quarantena: può essere? 
Gli NO3- al momento non gli ho mai misurati, ma se serve posso comprare i test.
 
Quali pesci secondo te potrebbero andare bene per il 37litri? 
Non posso comprare una vasca più grande: non saprei dove metterla! Ed ho "intuito" anche io che questi oranda non sono adatti!
 
Allego una foto dell'acquario: si vede Lasagna che ormai si lascia trascinare dalla corrente, come gli altri. ​ :a(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiara

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Robi.c » 18/10/2024, 18:52

Hai dato una lettura al link che ti ho scritto prima?
 

Posted with AF APP
Un saluto

Avatar utente
Astrid83
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 17/10/24, 21:10

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Astrid83 » 18/10/2024, 20:09

Si!! Ho guardato!! Diciamo che abbiamo fatto quello che c è scritto..forse la maturazione è stata un po più corta e non so se questo a distanza di un anno possa avere influito sul benessere dei pesci.
La ghiaia è quella inerte, il filtro è quello a scatola con la spugna e il carbone. 
Mi rimane solo il dubbio del biocondizionatore: è utile o no?
Per i cambi dell acqua avevo già capito che meno si fanno meglio è... con i test dovrei riuscire a seguire meglio la situazione.
Diciamo che volendo iniziare da una cosa basica ci siamo avvicinati abbastanza. 
Adesso dovrei trovare però la specie adatta alle dimensioni dell acquario e magari una piantina da abbinare... può essere corretto il ragionamento?
 
Chiara

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Robi.c » 18/10/2024, 20:43

Il carbone di per sé non serve, soprattutto se non si cambia ogni tot.
Nel filtro basta che hai lana/spugna/cannolicchi, o almeno due dei 3.
Filtro, e pompa va anche in base agli ospiti che hai, si può anche non avere un filtro.
Biocondizionatore non serve.
I cambi anche quelli, vanno in base a piante e ospiti.
Ti piacciono così tanto quelle decorazioni finte?
Perché secondo me, ci mette qualche pianta vera, Cryptocoryne, Anubias, ceratophyllum, due legni, e l'aspetto cambia completamente, in più, scegliamo un pesciolino bello che piace anche a tuo figlio e siamo a cavallo.
Come pesci possono starci
Un betta maschio
Gruppetto di Endler
Caridina
trichopsis pumila 
Al momento mi vengono in mente questi ma sicuramente c'è altro.
Così facendo hai una gestione super semplice, economica, e un acquario naturale bello da vedere 

Posted with AF APP
Un saluto

Avatar utente
Astrid83
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 17/10/24, 21:10

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Astrid83 » 18/10/2024, 22:26

​​L arco era insieme all acquario... noi abbiamo comprato il vulcano per metterci sotto la pietra porosa e vedere uscire le bolle dal cratere! 😅 
Le consideravamo già provvisorie, ma non ci eravamo ancora documentati per cambiarle, quindi va benissimo passare alle piantine e i legni!
Per il filtro non mi sono spiegata bene: non ho il carbone, ma abbiamo una scatola nera con dentro due spazi stretti verticali perció in uno ci mettiamo la spugna e nell'altro la cartuccia zeocarb (allego foto). Non c è possibilità di invertirli e sbagliare! Non posso però inserire lana e cannolicchi purtroppo.😔
Buono a sapersi per il biocondizionatore!
Ultima cosa.. ho letto che tanti sconsigliano di dare il cibo in flakes perché i pesci ingeriscono aria per mangiarli. È vero? Vale per tutte le specie? 
Grazie ancora per le risposte!
Siamo così contenti di fare un po di chiarezza sulle nozioni che abbiamo letto ultimamente! 🙃
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiara

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Robi.c » 19/10/2024, 1:10

Beh dai allora siete perdonati per l'arredamento 😁
Va bene (quasi) tutto ciò che sia naturale, legni, sassi, foglie, pignette.
Ho letto anche io quella cosa riguardo i fiocchi ma non credo sia un grosso problema, molti cibi galleggiano, fiocchi o granuli che sia, e quando vedo che i miei pesci mangiano aria poi la espellono dalle branchie.
La cosa nera nel filtro, la seconda foto, è una specie di filtro a carbone, non serve in condizioni normali, lo toglierei, piuttosto metti una seconda spugna, giusto per avere più superficie per i batteri, anche se alla fine saranno ovunque anche nel fondo.
Può essere d'aiuto in questa fase vedere un po' di acquari della vostra dimensione e vedere come sono stati allestiti, così per farvi un'idea su cosa di può fare .
Puoi fare una ricerca qua sul forum 

Posted with AF APP
Un saluto

Avatar utente
Astrid83
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 17/10/24, 21:10

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Astrid83 » 19/10/2024, 9:09

Bene per il chiarimento sul filtro a carbone: pensa che a noi avevano detto che era fondamentale!
 
Ieri sera ho iniziato a guardare gli allestimenti e le specie alle quali avevi accennato...
 
Se ho capito bene il betta maschio dovrebbe essere quello che il negoziante aveva chiamato pesce combattente però ne potremmo mettere solo uno.
 
I caridina sono una specie di gamberetto giusto? E non mi fanno impazzire! Ma potrei cambiare idea vedendoli dal vivo!😅 
 
Per il trichopsis pumila ho letto che servono tante piante a copertura e anche questa idea mi lascia un po perplessa...😅
 
Sul gruppetto di Endler invece si è aperto un mondo che sto cercando di capire.
Ho capito che dovrei prenderne almeno 6... ma possono essere tutti maschi o creo problemi? Diciamo che non era nostra intenzione darci all'allevamento... 🤭🤭
 
Anche l ultimo oranda ci ha lasciati.
 
Ora pensavo di lasciare la cartuccia del carbone perché l ho messa nuova da una decina di giorni... poi lascerei il filtro tranquillo a girare mentre ci documentiamo e, quando avremo capito quale specie ci "piace", inizieremo prima a mettere qualche piantina che sia adatta...
Altra domanda base: l areatore lo posso lasciare magari al minimo o inserendo le piante non serve più?
E per quanto riguarda legnetti e sassi è meglio sempre passare da un negoziante o posso guardare su internet? Comunque ci sono delle caratteristiche che devo verificare prima di comprare qualcosa?
 
Infine, indicativamente, sempre per capire e non arrivare impreparata dai negozianti, quali costi hanno le piantine e le specie che mi hai consigliato?? 
Grazie mille!
Chiara

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Primo acquario dopo un anno perfetto, moria di oranda in pochi mesi!

Messaggio di Robi.c » 19/10/2024, 12:22

Sì, betta maschio è chiamato anche pesce combattente, e sì ne va solo uno.

Le Caridina sì sono dei gamberetti, sono divertenti a mio parere, svolazzano per l'acquario, cono le chele in continuazione rovistano, sono carine.
 
pumila sì vorrebbero molte piante, poca corrente e anche qualche pianta galleggiante male non fa

Endler andrebbe bene anche un maschio e una femmina e poi si riprodurranno, tenere solo maschi non so se sia un problema ma è sconsigliato,.

Il carbone puoi lasciarlo ma tra un mese toglilo.
L'aeratore non serve
per le piante cerca qua sul forum che spesso la gente le pota e le vende a poco rispetto ad un negozio.
In negozio 4/5 euro a porzione, qua le puoi trovare anche gratis o a 2 euro
I legni puoi anche prenderli in natura, già secchi, no pini, no piante con resine, così come le rocce, o anche nei vivai, le rocce controlla con aceto o viakal che non friggano, se friggono vuol dire che sono calcaree e ti porti in vasca troppi "minerali".
Se cerchi nel forum ci sono delle guide per scegliere legni e rocce.

Come pesci secondo me ti conviene prenderli da privati, sono più resistenti rispetto a quelli presi in negozio ( per quella che è la mia esperienza )
Come prezzi gli endler vanno dai 1/2 euro ad esemplare ai 10 ( in base alla varietà) Caridina idem
Un saluto

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 16 ospiti