A giugno 2023 abbiamo comprato un acquario Zolux Clear 50 da 37 litri misure 50x25x30cm(regalo della comunione per mio figlio) con il filtro FLOW CASCADE 60 con cartuccia zeocarb e spugna blu.
Lo abbiamo preparato con il biocondizionatore ABA ONE, ghiaia e lo abbiamo lasciato "maturare" (se ho capito bene si dice così...

Poi abbiamo inserito 2 pesci oranda (Bombo e Lone) e dopo un paio di settimane abbiamo aggiunto un oranda black moor (Semolino).
Il negoziante ci aveva consigliato il Goldfish FLAKES e di stare attenti ai cambi d'acqua: dovevano essere periodici ma senza modificare troppo gli equilibri creati.
A gennaio abbiamo acquistato un aeratore con 2 pietre porose, che purtroppo a maggio si è guastato ho dovuto toglierlo, nell'attesa di acquistarne uno nuovo.
A giugno 2024 mio figlio ha notato che Semolino (il black moor) nuotava in modo anomalo; purtroppo era un venerdì sera, il sabato lo abbiamo spostato in una vaschetta a parte e la domenica sera era già morto girato su un fianco.
Sono passata dal negoziante per chiedergli consiglio: mi ha detto che poteva essere un problema della vescica natatoria, che probabilmente avevamo involontariamente dato troppo cibo e che i nitrititi erano saliti troppo. Abbiamo fatto un cambio un po' più consistente di acqua, abbiamo iniziato a controllare con attenzione il cibo e tutto sembrava tornato alla normalità.
Ho anche acquistato in negozio un aeratore nuovo e mi hanno consigliato lo Zolux Aquaya Igloo 100 adatto per acquari da 40 a 100 litri con un solo diffusore di aria.
A fine luglio Bombo ha mostrato gli stessi problemi di nuoto; tornata dal negoziante (in realtà 2 negozianti perchè per curiosità sono andata da un altro per avere un secondo parere...) ho fatto presente che il cibo era stato controllato e che avevo controllato il pH che era risultato a posto. Tutti e due mi hanno detto genericamente che poteva succedere, di isolarlo, lasciarlo a digiuno e fargli un bagno con un sale universale con aloe che era un antibatterico.
Nulla è servito e anche Bombo ci ha lasciati sempre su un fianco.
Lone è rimasto da solo nell'acquario, abbiamo acquistato i test per i nitriti NO2- e abbiamo iniziato a controllare i valori di pH e NO2- costantemente.
Dato che tutto sembrava a posto alla fine di agosto abbiamo acquistato altri 2 oranda: Torta (arancione e bianco) e Gelato (tutto arancione).
A fine settembre Lone ha iniziato ad essere inappetente e mostrava la coda leggermente frastagliata. Il negoziante ci ha chiesto se per caso i due nuovi pesci lo infastidivano e sinceramente ci eravamo accorti che dovevamo fare molto attenzione nel dare il cibo perchè Torta era un po' ingordo. Perciò ci ha consigliato di isolarlo perchè probabilmente era stressato dato che aveva cambiato i compagni di "casa"... La coda però non migliorava, NON presentava pallini bianchi e quindi, sempre consigliati dal negoziante, al terzo giorno abbiamo provato a curarlo con un antibiotico il Dessamor per infezioni micotiche. Inizialmente sembrava stesse meglio, ma purtroppo 2 giorni dopo si è girato sul lato e anche lui non è sopravvissuto.
Sono andata perciò in un altro negozio di pesci e ho spiegato tutta la trafila: secondo lui, siccome stanno facendo dei lavori importanti all'acquedotto nella nostra zona, devono avere incrementato le sostanze che usano per purificare l'acqua e così mi ha consigliato di fare un bel cambio d'acqua, facendola bollire il giorno prima e lasciandola una notte a riposo: poi con il filtro e il biocondizionatore non ci sarebbero stati problemi.
Avevo già provato a documentarmi (online...) e sono tornata dal negoziante dovevo avevo acquistato l'acquario facendo presente che era necessario capire cosa fosse successo negli ultimi 3 mesi, visto che per un anno tutto era andato benissimo.
Anche lui mi ha parlato dei lavori sull'acquedotto, che effettivamente sono iniziati più o meno alla fine di maggio, che era successo anche ad altri suoi clienti e mi ha perciò consigliato, per questo periodo, ad ogni cambio di acqua di aggiungere il biocondizionatore e alternare una volta qualche goccia di antibiotico e l'altra un po di sale universale.
Nel frattempo, abbiamo iniziato a raccontare questa cosa ad amici, pensando di aver capito cosa fosse successo.
Così loro gentilmente hanno regalato a mio figlio un altro oranda (Lasagna) per ristabilire il trio.
Ho anche sentito vari veterinari in zone per chiedere un consulto, ma purtroppo ho scoperto che non ci sono molti esperti di pesci.
Sono riuscita però a contattarne uno che si occupa proprio di animali esotici, che di solito è in giro per il mondo per lavoro, ma abita a pochi chilometri da noi e mi ha detto che questa settimana sarebbe passato.
Purtroppo all'inizio della settimana scorsa anche Gelato, uno dei due pesci acquistati ad agosto non sembrava in forma: ho provato a contattare il veterinario, ma non mi ha dato risposta, l'ho spostato subito in quarantena e abbiamo somministrato subito l'antibiotico, ma sabato è morto esattamente come gli altri tre.
Ho continuato a cercare di contattare il veterinario, ho cercato qualcuno che facesse consulti a domicilio per capire dove stiamo sbagliando, continuo a leggere forum e guardare video, ma le uniche cose che ho capito sono che ogni acquario è a sè e i negozianti, anche se vendono pesci e consulenze di acquariologia, non sempre sono così preparati come dicono.
Per mio figlio (e anche per me) ogni pesciolino che ci lascia è una pena.
Ieri sera abbiamo notato che anche l'altro pesce acquistato ad agosto (quello bianco ed arancione) non è in forma, ma su questo si vedono chiaramente dei puntini bianchi. Oggi pomeriggio ho visto che si lasciava trascinare dall'acqua, l'ho spostato in una vaschetta più piccola, ma stasera anche lui è su un fianco e non credo durerà molto. Ho seri dubbi anche sull'ultimo rimasto.
Ho letto dell' ictioftiriasi (ma solo sull'ultimo abbiamo visto i pallini bianchi), del fatto che gli aeratori che muovono l'acqua aiutano a prevenirla (ed effettivamente i problemi sono iniziati quando l'areatore si è guastato, ma allo stesso tempo da giugno 2023 a gennaio 2024 sono vissuti tranquillamente senza aeratore!),ho letto che 3 oranda in 37 litri sono troppi, ho letto che gli oranda sono molto delicati... Io non so più cosa fare e non mi piace continuare a "tentativi"...
Tutta questa storia dettagliata per chiedervi se:
1- avete qualche idea su cosa possa essere successo: non vorrei ripetere gli stessi errori!
2- avete qualche consiglio per provare ad evitare che anche l'ultimo pesce ci lasci
3- se non c'è niente da fare: come faccio a ripristinare l'acquario? Devo togliere tutta l'acqua? Pulire le decorazioni in qualche modo particolare?
4 -e soprattutto: per un acquario da 37litri come quello che abbiamo quali tipi e quanti pesci sono adatti?
A mio figlio piace davvero tanto avere dei pesciolini e ne ha cura, ma ha 10 anni quindi non posso pretendere che lo gestisca in autonomia e io mi sento impotente perchè non so come aiutarlo.
Spero di aver rispettato tutte le linee guida. Se servono delle foto o dei video ditemelo e manderò quello che ho!
Grazie!
Chiara