Primo acquario familiare
- Fiamma
- Messaggi: 17571
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
Il filtro Bioflow Juwel a mio avviso è ottimo e regge egregiamente anche carichi organici importanti, se però è staccato va incollato bene di nuovo ( c'è la colla Conexo Juwel)
Una volta messe delle piante davanti e uno sfondo nero dietro che dà profondità, lo noti davvero poco.
Per i Neon
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/paracheirodon-innesi-simulans-axelrodi-neon-cardinale/
Una volta messe delle piante davanti e uno sfondo nero dietro che dà profondità, lo noti davvero poco.
Per i Neon
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/paracheirodon-innesi-simulans-axelrodi-neon-cardinale/
Posted with AF APP
- Pollifax
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/08/23, 7:30
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
Ho seguito il tuo consiglio e ho rimesso in funzione il filtro originale... sembra vada, e ha anche una discreta portata 600lt/h. Ora devo solo cercare di mimetizzarlo al meglio con mille mila milioni di piante 
Poi guarderò insieme a mia figlia la guida che ha gentilmente postato, e speriamo che qualche cosa attiri la sua attenzione... pregate per me
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Anche se a dirla tutta non so quale modello di filtro sia... è un acquario che ha una decina di anni... sul.filtro c'è solo scritto "typ310" e poi le specifiche...
Fiamma ha scritto: ↑23/08/2023, 14:42Il filtro Bioflow Juwel a mio avviso è ottimo e regge egregiamente anche carichi organici importanti, se però è staccato va incollato bene di nuovo ( c'è la colla Conexo Juwel)
Una volta messe delle piante davanti e uno sfondo nero dietro che dà profondità, lo noti davvero poco.
Per i Neon
Ho seguito il tuo consiglio e ho rimesso in funzione il filtro originale... sembra vada, e ha anche una discreta portata 600lt/h. Ora devo solo cercare di mimetizzarlo al meglio con mille mila milioni di piante

Poi guarderò insieme a mia figlia la guida che ha gentilmente postato, e speriamo che qualche cosa attiri la sua attenzione... pregate per me

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Anche se a dirla tutta non so quale modello di filtro sia... è un acquario che ha una decina di anni... sul.filtro c'è solo scritto "typ310" e poi le specifiche...
- Fiamma
- Messaggi: 17571
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
Puoi mettere una foto?
Il Bioflow è questo
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/filtri-juwel-bioflow-one-bioflow-3/
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
E qui come modificare i materiali filtranti
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/modificare-filtro-juwel-bioflow/
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
In pratica, si tratta di mettere solo cannolicchi ( in una rete) nel cestello inferiore, che così a meno di intasamento non verrà mai toccato, e nel cestello superiore , dall'alto verso il basso, lana di perlon, spugna a grana grossa e spugna a grana fine. La lana di perlon si può cambiare quando è troppo sporca, le spugne basta sciacquare in acqua presa dell'acquario quando c'è bisogno ( in genere quando la portata del filtro diminuisce)
Il Bioflow è questo
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/filtri-juwel-bioflow-one-bioflow-3/
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
E qui come modificare i materiali filtranti
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/modificare-filtro-juwel-bioflow/
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
In pratica, si tratta di mettere solo cannolicchi ( in una rete) nel cestello inferiore, che così a meno di intasamento non verrà mai toccato, e nel cestello superiore , dall'alto verso il basso, lana di perlon, spugna a grana grossa e spugna a grana fine. La lana di perlon si può cambiare quando è troppo sporca, le spugne basta sciacquare in acqua presa dell'acquario quando c'è bisogno ( in genere quando la portata del filtro diminuisce)
Posted with AF APP
- Pollifax
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/08/23, 7:30
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
Il filtro sembra proprio questo, il più grande del gruppo. E tenuto conto del fatto che chi me lo ha regalato non aveva badato a spese... potrebbe proprio essere lui. La spugna a grana grossa c'è, ma vista, l'età cambierei anche quella.
Oggi pomeriggio andrò a fare shopping, così nel weekend potrò iniziare a riempire la vasca...
E insegnare a mia figlia la pazienza
Oggi pomeriggio andrò a fare shopping, così nel weekend potrò iniziare a riempire la vasca...
E insegnare a mia figlia la pazienza
- Pollifax
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/08/23, 7:30
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
E alla fine forse abbiamo deciso quali pesci adottare....
Andremo di Guppy, che a quanto ho letto dovrebbero riuscire a sopportare anche qualche errore o imprecisione da neofita. Andando ad accompagnarli con qualche altra specie compatibile... (oltre molly, portaspada e play, cosa potrei inserire? I Neon sono incompatibili?)
Quindi saremmo indirizzati a prendere un fondo sabbioso scuro inerte, poi avrei disponibilità di queste piante ceratophyllum, vallisneria gigante e nana e Nymphoides Hydrophilla, e anche di un muschio del quale ancora ignoro il nome.
Le piante le posso inserire tutte o qualcuna di esse è controindicata o troppo difficile da coltivare?
Dalle potature ho recuperato un bel ramo di ulivo e uno di quercia. L'ulivo è bello secco, la quercia no.
Ho letto la guida, ma non tutti sono concordi sul fatto che i legni debbano essere necessariamente secchi. Quindi per ora li ho messi a mollo, cambiando tutti i giorni l'acqua e nel weekend conto di decorticarli e forse bollirli. Detto ciò, posso far crescere il muschio sui rami? Esteticamente mi piacerebbe molto...
Ultima cosa (per ora) vorrei inserire delle pietre che ho in giardino, sono palesemente di origine fluviale, tutte molto sfondate e lisce, ne ho di tutte le dimensioni, dai piccoli ciotoli ai sassi da 25kg.... potrebbero andare?
Grazie mille per la pazienza.
Andremo di Guppy, che a quanto ho letto dovrebbero riuscire a sopportare anche qualche errore o imprecisione da neofita. Andando ad accompagnarli con qualche altra specie compatibile... (oltre molly, portaspada e play, cosa potrei inserire? I Neon sono incompatibili?)
Quindi saremmo indirizzati a prendere un fondo sabbioso scuro inerte, poi avrei disponibilità di queste piante ceratophyllum, vallisneria gigante e nana e Nymphoides Hydrophilla, e anche di un muschio del quale ancora ignoro il nome.
Le piante le posso inserire tutte o qualcuna di esse è controindicata o troppo difficile da coltivare?
Dalle potature ho recuperato un bel ramo di ulivo e uno di quercia. L'ulivo è bello secco, la quercia no.
Ho letto la guida, ma non tutti sono concordi sul fatto che i legni debbano essere necessariamente secchi. Quindi per ora li ho messi a mollo, cambiando tutti i giorni l'acqua e nel weekend conto di decorticarli e forse bollirli. Detto ciò, posso far crescere il muschio sui rami? Esteticamente mi piacerebbe molto...
Ultima cosa (per ora) vorrei inserire delle pietre che ho in giardino, sono palesemente di origine fluviale, tutte molto sfondate e lisce, ne ho di tutte le dimensioni, dai piccoli ciotoli ai sassi da 25kg.... potrebbero andare?
Grazie mille per la pazienza.
- roby70
- Messaggi: 43391
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
Allelopatia tra le piante d'acquario
In 200 litri con i guppy oltre a quelli che hai detto puoi guardare i velifera.
I neon sono compatibili ma con loro dovrai tenere durezze basse e pH acido.
Sulle piante guarda solo se ci sono allelopatie; ho messo sopra l’articolo.
I legni devono essere secchi altrimenti si sfaldano in acqua.
Il muschio puoi crearlo legandoci sopra ad esempio del Java moss.
In 200 litri con i guppy oltre a quelli che hai detto puoi guardare i velifera.
I neon sono compatibili ma con loro dovrai tenere durezze basse e pH acido.
Sulle piante guarda solo se ci sono allelopatie; ho messo sopra l’articolo.
I legni devono essere secchi altrimenti si sfaldano in acqua.
Il muschio puoi crearlo legandoci sopra ad esempio del Java moss.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Pollifax
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/08/23, 7:30
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
Grazie, ora la sottoporrò al vaglio dell'erede... per vedere se le piace 
Lo ho visto, quindi cercheremo altri pesci piccoli da inserire....
Per le piante non dovrei avere incompatibilità, e i legni sono ben secchi, sono vecchie potature, che sto iniziando a trattare.
Grazie, ora la sottoporrò al vaglio dell'erede... per vedere se le piace

Lo ho visto, quindi cercheremo altri pesci piccoli da inserire....
Per le piante non dovrei avere incompatibilità, e i legni sono ben secchi, sono vecchie potature, che sto iniziando a trattare.
Posted with AF APP
- Pollifax
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/08/23, 7:30
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
E alla fine ecco qui la nostra prima vasca... ora abbiamo davanti a noi un mesetto di attesa....
E alla fine ecco qui la nostra prima vasca... ora abbiamo davanti a noi un mesetto di attesa....
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pollifax
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/08/23, 7:30
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
Domanda mentre aspetto..
Ho messo un fondo sterile, posso concimare le piante mentre matura la vasca?
Ho messo un fondo sterile, posso concimare le piante mentre matura la vasca?
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43391
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario familiare
Si, appena le piante si adattano e iniziano a crescere si può iniziare a fertilizzare.
Hai già idea di cosa usare per farlo?
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Mi ricordi però con che acqua hai riempito? Non lo trovò scritto. Se hai usato quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme per capire se andava bene.
Hai già idea di cosa usare per farlo?
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Mi ricordi però con che acqua hai riempito? Non lo trovò scritto. Se hai usato quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme per capire se andava bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti