mrc1203 ha scritto:Come pesci futuri pensavo a una coppia di Apistogramma Cacatuoides piu qualche Otocinclus ( o cory panda ) + un gruppetto di 6/8 Cardinali e Galaxy rasbora,La coppia principale sarebbero gli Apistogramma per il resto accetto anche vostri consigli.
Bene, qui ora parliamo anche dei pesci senza rischi di OT
Le specie mi sembra possano coesistere quasi tutte fra loro,
ma aspetta conferme da i più esperti.
Per esperienza personale i cory panda sono veramente belli e vivaci ma hanno una moria iniziale tendenzialmente più elevata rispetto agli altri corydoras più resistenti tipo gli Aneus. Ho letto in diverse parti che soffrono i cambi di condizioni dell'acqua quindi, se sei orientata per loro, non li inserirei prima di sei mesi dall'avvio e ricordati che sono animali gregari. Considera che per loro è necessario un fondo sabbioso o, al limite, con pezzatura molto piccola e non spigolosa per non rovinare i "baffi" con cui scavano in cerca di cibo.
Cardinali e rasbore
Con acque tenere con i cardinali caschi in piedi, non danno problemi di alimentazione perché accettano secco senza problemi e, tenendoli appunto ai giusti valori d'acqua, sono pesci che definirei "facili". I miei hanno più di un anno e sono diventati dei tonni rossoblù.
Le rasbore da te scelte a me sono sempre piaciute un sacco ma non le ho mai prese perché ho letto in diverse parti che sono molto esigenti per il cibo e che facilmente perdono la competizione se messe con altri pesci più veloci (fonte principale: acquariofiliaconsapevole 2.0). Quindi io escluderei la convivenza con i cardinali se tali affermazioni sono veritiere.
P.S.: appena avrai deciso, ti consigli odi scegliere un fondo idoneo e di inserirlo in acquario in modo che anch'esso possa diventare terreno di conquista per i batteri