primo acquario - novizio
- XVinceX
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 04/01/21, 20:30
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
ok, eventualmente valuto intanto di prendere una sessiliflora perchè essendo rimasto praticamente sena piante, sono completamente senza "filtro", non credo che il photos riesca a fare tutto da solo
mi chiedevo se inserire il filtro non per il marciume delle piante ma per avere effettivamente un filtraggio dell'acqua e movimento della stessa ( magari si riducono le alghe) , ma sono solo miei ragionamenti da neofita
forse l'acquario senza filtro è difficile per la mia esperienza e allestimento improvvisato,
come posso ridurre la corrente generata dal filtro ad aria ? secondo me muove troppo l'acqua... ma non riesco a capire quale sia il compromesso giusto per non stressare il betta... se lascio l'acqua ferma si creano le chiazze che vi facevo vedere nelle immagini prima .... se muovo non va bene....
non ci sto capendo niente, ma tutti quelli che hanno un acquario senza filtro manifestano gli stessi "problemi con l'acqua" ?
grazie dei preziosi consigli ricevuti
mi chiedevo se inserire il filtro non per il marciume delle piante ma per avere effettivamente un filtraggio dell'acqua e movimento della stessa ( magari si riducono le alghe) , ma sono solo miei ragionamenti da neofita
forse l'acquario senza filtro è difficile per la mia esperienza e allestimento improvvisato,
come posso ridurre la corrente generata dal filtro ad aria ? secondo me muove troppo l'acqua... ma non riesco a capire quale sia il compromesso giusto per non stressare il betta... se lascio l'acqua ferma si creano le chiazze che vi facevo vedere nelle immagini prima .... se muovo non va bene....
non ci sto capendo niente, ma tutti quelli che hanno un acquario senza filtro manifestano gli stessi "problemi con l'acqua" ?
grazie dei preziosi consigli ricevuti
- roby70
- Messaggi: 43399
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
Di solito no ma ci sono le piante a fare da filtro. nel tuo caso praticamente non ne hai però hai un filtro ad aria che alla fine è quasi come un filtro normale.
Non mi ricordo... il betta c'è già?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- XVinceX
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 04/01/21, 20:30
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
come si presenta ad oggi l'acquario ( dato che la nebbia è scomparsa non tengo più filtro on 24h ma lo accenderò solo un paio d'ore la notte per "muovere l'acqua)
ad ogni modo preferirei mettere un qualcosa che muova leggermente l'acqua, leggendo qua e la , un filtro ad aria di modello diverso dal mio dovrebbe bastare ( il mio fa troppe bolle e muove troppo l'acqua) , vedo di prenderne uno di quelli con il tubetto di uscita da mettere a filo superficie.
( o eventualmente ditemi voi)
questa la condizione delle piante ( aggredite da queste alghe che in teoria dovranno sparire a maturazione completa ?)
cosa è rimasto della sessiliflora il betta sta bene, è attivo e quando il filtro non è acceso si fa sempre il nido di bolle
quanto prima compro nuovamente altre piante e speriamo bene
ad ogni modo preferirei mettere un qualcosa che muova leggermente l'acqua, leggendo qua e la , un filtro ad aria di modello diverso dal mio dovrebbe bastare ( il mio fa troppe bolle e muove troppo l'acqua) , vedo di prenderne uno di quelli con il tubetto di uscita da mettere a filo superficie.
( o eventualmente ditemi voi)
questa la condizione delle piante ( aggredite da queste alghe che in teoria dovranno sparire a maturazione completa ?)
cosa è rimasto della sessiliflora il betta sta bene, è attivo e quando il filtro non è acceso si fa sempre il nido di bolle
quanto prima compro nuovamente altre piante e speriamo bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43399
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
Ma il filtro o l’aereatore?
Il filtro non va mai spento altrimenti muoiono i batteri e ti ritrovi un nuovo picco di nitriti che rischia di far morire i pesci
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- XVinceX
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 04/01/21, 20:30
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
Ho un filtro ad aria , pertanto è collegato all'aereatore ed ovviamente uno non funziona senza l'altro.
quindi che faccio?
quindi che faccio?
- Fiamma
- Messaggi: 17577
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
Io spegnerei se la nebbia batterica è in risoluzione...fai sempre in tempo a riaccendere se dovesse peggiorare.Magari però procurati un normale aeratore ( che sia giusto per il tuo litraggio) può sempre servire.
e l'acqua si muove anche solo per le differenze di temperatura tra fondo e superficie.
Nelle vasche senza filtro che ho l'acqua è più limpida che in quelle col filtro ....
C'è il pesce

Nelle vasche senza filtro che ho l'acqua è più limpida che in quelle col filtro ....
- XVinceX
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 04/01/21, 20:30
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
ok la nebbia è scomparsa (come da foto precedente) e lo tenevo solo 2 ore acceso la notte ( per dare un po di giro, per paura che le chiazze superficiali tornassero) ma spengo tutto no problem
ho imparato a contrastare la nebbia grazie al vostro aiuto
"lunico" mio problema ora sono le alghe "brunne", considerate che dal 03/02 ( foto precedente, dove sembrano limitate) oggi l'acquario è così
e onestamente ho l'impressione che soffochi le piante e le faccia marcire
quindi vado comunque tranquillo e tengo tutto spento o è il caso di aiutare l'avvio della vasca con un filtro ?
ho imparato a contrastare la nebbia grazie al vostro aiuto

"lunico" mio problema ora sono le alghe "brunne", considerate che dal 03/02 ( foto precedente, dove sembrano limitate) oggi l'acquario è così
e onestamente ho l'impressione che soffochi le piante e le faccia marcire
quindi vado comunque tranquillo e tengo tutto spento o è il caso di aiutare l'avvio della vasca con un filtro ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
Dimentica la parola filtro

Il punto è che ora hai un pesce in vasca e se ci metti il filtro dovrai farlo maturare ovvero si dovrà verificare il picco dei nitriti. Questo significa esporre il pesce a avvelenamento da nitriti

Magari già lo hai letto, ma repetita iuvant: https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
E comunque il filtro non contrasta le alghe

Ad ogni modo : il pothos da solo potrebbe bastare per fare da filtro ma aggiungerei delle galleggianti almeno per il Betta(se non ne hai ancora), per le alghe se vedi che aumentano apri un topic in alghe.
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Dimenticavo, le alghe si combattono con la gestione della vasca

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fiamma
- Messaggi: 17577
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
Quoto Gem, ho avuto lo stesso problema nei due dove ho Betta, le alghe sono regredite quando le piante ( emerse e non) hanno preso bene il via.
Anche io aggiungerei galleggianti.
Anche io aggiungerei galleggianti.
- XVinceX
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 04/01/21, 20:30
-
Profilo Completo
primo acquario - novizio
Ciao a tutti!
non sono sparito ma ho provato a far tesoro dei vari consigli e cercato un equilibrio per il mio acquario
in questo periodo ho completato l'allestimento.
Ho aggiunto:
- pogostemon in primo piano ( ora si sta adattando)
- limna minor
- planorbarius Red ( credo, comprate come tali da privato)
- pigne ontano
- foglie catappa
Ad oggi devo dire che globalmente mi sembra in buono stato , le lumache stanno prosperando e le diatomee stanno sparendo ( qualche piccolo residuo qua e la e come "polvere" sulle foglie ma in diminuzione)
la sessiliflora è molto rigogliosa e la poto settimanalmente, piantando qualche talea che riesce ad adattarsi subito ( ad avvio acquario si marciva tutto)
ho aggiunto del concime in pastiglie nel fondo e ogni 15 gg fertilizzo anche con concime liquido.
ciclo Luce 10h
Filtro on 3h ( che porterò da domani a 1h)
Valori :
14/03/2021
pH-7
KH-7
GH-9
NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0
NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0
01/03/2021
pH- 7
KH-6
GH-10
NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0
NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0
26/02/2021 ( dopo i rilievi ho cambiato 6litri con osmosi)
pH- 7.5
KH-8
GH-9
NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0
NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0
non sto più facendo cambi d'acqua perchè i valori mi sembrano stabili e mi limito a rabboccare quando necessario sempre con osmosi.
cosa ne pensate?
non sono sparito ma ho provato a far tesoro dei vari consigli e cercato un equilibrio per il mio acquario
in questo periodo ho completato l'allestimento.
Ho aggiunto:
- pogostemon in primo piano ( ora si sta adattando)
- limna minor
- planorbarius Red ( credo, comprate come tali da privato)
- pigne ontano
- foglie catappa
Ad oggi devo dire che globalmente mi sembra in buono stato , le lumache stanno prosperando e le diatomee stanno sparendo ( qualche piccolo residuo qua e la e come "polvere" sulle foglie ma in diminuzione)
la sessiliflora è molto rigogliosa e la poto settimanalmente, piantando qualche talea che riesce ad adattarsi subito ( ad avvio acquario si marciva tutto)
ho aggiunto del concime in pastiglie nel fondo e ogni 15 gg fertilizzo anche con concime liquido.
ciclo Luce 10h
Filtro on 3h ( che porterò da domani a 1h)
Valori :
14/03/2021
pH-7
KH-7
GH-9
NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0
NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0
01/03/2021
pH- 7
KH-6
GH-10
NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0
NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0
26/02/2021 ( dopo i rilievi ho cambiato 6litri con osmosi)
pH- 7.5
KH-8
GH-9
NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0
NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-0
non sto più facendo cambi d'acqua perchè i valori mi sembrano stabili e mi limito a rabboccare quando necessario sempre con osmosi.
cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti