
Primo acquario, purtroppo piccolino
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Metzli, le lumache in genere fanno tanta cacca quanto cibo trovano in vasca, se non esageri col cibo e le piante sono in salute (quasi tutte non toccano le foglie sane) vai tranquillo 

- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Ciao

Per quanto riguarda il cibo, quello che somministro non dura neanche 30 secondi

Le piante bene o male si difendono, anche se qualche buchino su foglie sane ce l'ho

Più che altro chiedevo perché (parte il pippone

Ho deciso di inserirle sia per bellezza che per aiuto a tenere pulita la vasca, in particolar modo perché teoricamente mangerebbero le filiformi che mi son saltate fuori. Avendo anche letto che queste ultime, sostanzialmente, si formano a causa di una vasca non totalmente matura, volevo capire se le loro cacchine avrebbero caricato ancora di più la vasca..
Spero di essermi spiegato correttamente

Posted with AF APP
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Buona 
Giovedì ho inserito 5 multidentata, contavo di arrivare ad una decina, ma a €6.50 a bestiolina, ho deciso di arrivarci in due tranche
Appena inserite in vasca (dopo canonico acclimatamento), si muovevano su e giù, esploravano, da ieri fatico a vederle, se ne stanno sempre nei pressi del legno centrale..
Domande: sono timide perché poche? Le mancano nascondigli? (La vasca è abbastanza piantumata) Oppure si devono adattare al pH attuale (6.9), visto che nel loro sacchetto era a 8?
C'è possibilità che vengano aspirate dal filtro, io ieri ho guardato dentro e tutto a posto..
Potrei mettere una rondella di zucchina sbollentata sul fondo per vedere se arrivano?
Sono intimidire dai 15 espei?
Grazie a chi mi aiuterà a capire
Aggiunto dopo 21 minuti 8 secondi:
Forse sarebbe stato più corretto postare in apposita sezione

Giovedì ho inserito 5 multidentata, contavo di arrivare ad una decina, ma a €6.50 a bestiolina, ho deciso di arrivarci in due tranche

Appena inserite in vasca (dopo canonico acclimatamento), si muovevano su e giù, esploravano, da ieri fatico a vederle, se ne stanno sempre nei pressi del legno centrale..
Domande: sono timide perché poche? Le mancano nascondigli? (La vasca è abbastanza piantumata) Oppure si devono adattare al pH attuale (6.9), visto che nel loro sacchetto era a 8?
C'è possibilità che vengano aspirate dal filtro, io ieri ho guardato dentro e tutto a posto..
Potrei mettere una rondella di zucchina sbollentata sul fondo per vedere se arrivano?
Sono intimidire dai 15 espei?
Grazie a chi mi aiuterà a capire

Aggiunto dopo 21 minuti 8 secondi:
Forse sarebbe stato più corretto postare in apposita sezione

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Complimenti per la vasca! Sicuramente si devono ambientare e capire se possono stare sicure e non essere predare, dagli tempo...
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Bella vasca
Per le japonica ti ha detto fiamma

Per le japonica ti ha detto fiamma
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Grazie ragazzi, pazienterò

Eccone una in spolvero alghette E, ad onor del vero, ho trovato tra le piante una muta, avendo letto che durante tale periodo sono molto vulnerabili, saranno in mutazione nascosta


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Probabilmente.
Che la vasca è bella l'ho detto?
Che la vasca è bella l'ho detto?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Sisì, comunque fa' sempre piacere

E ti ringrazio

Aggiunto dopo 36 secondi:
Diciamo che cerco d'impegnarmi ed imparare..
Posted with AF APP
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Buona a tutti, torno in sezione per un paio di domandine, senza andare in sezioni specifiche perchè ritengo che qui, voi, mastichiate praticamente di tutto
La vasca ad oggi, si presenta così Rinfresco la memoria
14 Trigonostigma Espei, varie Planorbarius e 8 Caridina Japonica.
In un futuro prossimo coppia di Betta Wild.
La vasca, facendo gli scongiuri, gira bene, problemoni fortunatamente mai avuti (sgrat sgrat), volevo apportare alcuni cambiamenti, ma un quarto di miglio alla volta (cit. Toretto).
In questa sede domande su sostituzione filtro.
Attualmente ho questo, riempito con perlon, cannolicchi, bio balls e spugna grana grossa. Potete vedere codesto scatolotto in alto a sx delle immagini.
Siccome mi rompe un po le palle, tra dimensioni ed accrocchi vari home made per non avere corrente superficiale e per aiutare la dispersione di CO2 (impianto con citrico e bicarbonato), volevo sostituirlo con uno tipo questi, piccolino da 200 L/H, caricato per quel poco che si può, solo con cannolicchi Vi confesso che lo toglierei del tutto il filtro, ma questo mi servirebbe per aiutare lo spargimento della CO2 in vasca e la distribuzione di acqua proveniente dal riscaldatore, con il vantaggio di essere totalmente sommerso, senza rompere le scatole ai betta ed alla superficie, ed inoltre per i primi tempi, avere ancora l'ausilio di cannolicchi maturi (l'acquario comunque è avviato da metà settembre).
Fin quì, tutto corretto il mio ragionamento
?
Dopo il pippone, veniamo al dunque: estraggo la retina con i cannolicchi, sempre tenendola sommersa (non so ancora se in vasca od in bacinella a parte) carico il nuovo mini filtro e posiziono.
Devo aspettarmi qualche picco di NO2- o altri potenziali danni o vado sereno?
Grazie :9
Prossimo domandone, riguarderà integrazione di illuminazione, se ci potrà stare o non servirà..
Grazie grazie


La vasca ad oggi, si presenta così Rinfresco la memoria

14 Trigonostigma Espei, varie Planorbarius e 8 Caridina Japonica.
In un futuro prossimo coppia di Betta Wild.
La vasca, facendo gli scongiuri, gira bene, problemoni fortunatamente mai avuti (sgrat sgrat), volevo apportare alcuni cambiamenti, ma un quarto di miglio alla volta (cit. Toretto).
In questa sede domande su sostituzione filtro.
Attualmente ho questo, riempito con perlon, cannolicchi, bio balls e spugna grana grossa. Potete vedere codesto scatolotto in alto a sx delle immagini.
Siccome mi rompe un po le palle, tra dimensioni ed accrocchi vari home made per non avere corrente superficiale e per aiutare la dispersione di CO2 (impianto con citrico e bicarbonato), volevo sostituirlo con uno tipo questi, piccolino da 200 L/H, caricato per quel poco che si può, solo con cannolicchi Vi confesso che lo toglierei del tutto il filtro, ma questo mi servirebbe per aiutare lo spargimento della CO2 in vasca e la distribuzione di acqua proveniente dal riscaldatore, con il vantaggio di essere totalmente sommerso, senza rompere le scatole ai betta ed alla superficie, ed inoltre per i primi tempi, avere ancora l'ausilio di cannolicchi maturi (l'acquario comunque è avviato da metà settembre).
Fin quì, tutto corretto il mio ragionamento

Dopo il pippone, veniamo al dunque: estraggo la retina con i cannolicchi, sempre tenendola sommersa (non so ancora se in vasca od in bacinella a parte) carico il nuovo mini filtro e posiziono.
Devo aspettarmi qualche picco di NO2- o altri potenziali danni o vado sereno?
Grazie :9
Prossimo domandone, riguarderà integrazione di illuminazione, se ci potrà stare o non servirà..
Grazie grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti