
Primo acquario, purtroppo piccolino
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Attento che il nitrato di potassio aumenta il potassio e non azoto. Usando quello per alzare gli NO3- rischi di trovarti in eccesso di potassio e poi le piante si bloccano 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Ciao, allora, ho preso una decisione riguardo il filtro.. Lo tolgo
Visto che ne parlavamo una decina di giorni fa, per "rientrare in pista" vi basterebbe leggere dall'ultimo post a pagina 14.
@roby70 @gem1978 @Fiamma ditemi se la procedura è corretta, please
Stacco la spina e lascio il filtro all'interno della vasca, allo stesso tempo inserisco piccola pompa di movimento per distribuzione CO2/ fert.
Controllo 1/2 giorni di valori NO2-/ NO3-, primi 10 giorni più assidui, poi magari più diluiti. Dopo 3 settimane, se tutto in regola, tolgo il filtro, sparpaglio qualche cannolicchio maturo sul fondo e via che si va.
Leggendo vari thread sul forum, non dovrei avere picchi inaspettati, alla fine ho solo 14 Trigonostigma espei, lumache e 7/8 japonica. Il carico organico dovrebbe essere esiguo, le piante viaggiano bene e con NO3-, sono praticamente sempre vicino a 0 mg/l. I fosfati ogni tanto li integro per portarli a 1 mg/l..
Tutto corretto fino ad ora
?
Capitolo 2, step successivo:
Upgrade illuminazione.
Attualmente la vasca si presenta cosi Ma soffermiamoci sulla vista dall'alto, per le mie prossime domande Il sistema di illuminazione attuale prevede un LED centrale da 980 lumens. Riccia sul lato dx, tenuta a bada con 2 ventose e filo da pesca, e salvinia sul frontale, anche lei circoscritta da filo di nylon.
Allego proiezione 3d
Quello che volevo fare era integrare con una striscia LED da 1m, IP68, attaccata al coperchio, in modo da avere luce su più fronti, togliere quelle cavolo di ventose e fili e creare un "buco centrale", per la restante superficie lasciare allo stato brado le galleggianti, tipo cosi (sempre visuale dall'alto, alta risoluzione
)
Domande:
- Fotoperiodo ridotto solo per la nuova striscia LED, tipo 2h all'inizio e mezz'ora a settimana in più, in attesa che le galleggianti colonizzino tutta la superficie all'esterno del cerchio?
- Questa soluzione , pensate che aumenti il fabbisogno di fertilizzare? ( Nella mia testa no, nel senso che, è vero che si implementa la luce, ma al tempo stesso sarebbe utile solo alle galleggianti, ed in minima parte a quelle sotto che però gradirebbero una luce fioca costante proprio sopra e non una più forte ma lontana da loro...Caxxata?)
Appendice
Alla luce di tutto sto pippone, per evitare problemi, sbalzi, alghe, malumori e liti, come iter (sempre se il tutto sia fattibile), prima spegnimento del filtro e poi luci o viceversa?
Prendetevi tutto il tempo, no problem
Vi ringrazio tanto ^:)^
-

Visto che ne parlavamo una decina di giorni fa, per "rientrare in pista" vi basterebbe leggere dall'ultimo post a pagina 14.
@roby70 @gem1978 @Fiamma ditemi se la procedura è corretta, please

Stacco la spina e lascio il filtro all'interno della vasca, allo stesso tempo inserisco piccola pompa di movimento per distribuzione CO2/ fert.
Controllo 1/2 giorni di valori NO2-/ NO3-, primi 10 giorni più assidui, poi magari più diluiti. Dopo 3 settimane, se tutto in regola, tolgo il filtro, sparpaglio qualche cannolicchio maturo sul fondo e via che si va.
Leggendo vari thread sul forum, non dovrei avere picchi inaspettati, alla fine ho solo 14 Trigonostigma espei, lumache e 7/8 japonica. Il carico organico dovrebbe essere esiguo, le piante viaggiano bene e con NO3-, sono praticamente sempre vicino a 0 mg/l. I fosfati ogni tanto li integro per portarli a 1 mg/l..
Tutto corretto fino ad ora

Capitolo 2, step successivo:
Upgrade illuminazione.
Attualmente la vasca si presenta cosi Ma soffermiamoci sulla vista dall'alto, per le mie prossime domande Il sistema di illuminazione attuale prevede un LED centrale da 980 lumens. Riccia sul lato dx, tenuta a bada con 2 ventose e filo da pesca, e salvinia sul frontale, anche lei circoscritta da filo di nylon.
Allego proiezione 3d




- Fotoperiodo ridotto solo per la nuova striscia LED, tipo 2h all'inizio e mezz'ora a settimana in più, in attesa che le galleggianti colonizzino tutta la superficie all'esterno del cerchio?
- Questa soluzione , pensate che aumenti il fabbisogno di fertilizzare? ( Nella mia testa no, nel senso che, è vero che si implementa la luce, ma al tempo stesso sarebbe utile solo alle galleggianti, ed in minima parte a quelle sotto che però gradirebbero una luce fioca costante proprio sopra e non una più forte ma lontana da loro...Caxxata?)
Appendice
Alla luce di tutto sto pippone, per evitare problemi, sbalzi, alghe, malumori e liti, come iter (sempre se il tutto sia fattibile), prima spegnimento del filtro e poi luci o viceversa?
Prendetevi tutto il tempo, no problem

Vi ringrazio tanto ^:)^
-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Ti banno

Ca...cchio mi costringi agli straordinari...

► Mostra testo
Se lo lasci in vasca spento secondo me in breve decimi se non addirittura stermini le colonie batteriche che senza flusso d'acqua non avranno la pappa a disposizione.
Quindi se lo spegni e vuoi "spargere le ceneri" in vasca

parli di una striscia ma nel disegno ne vedo 2 in più, giusto?
Secondo me va bene tutto il discorso sulla disposizione delle galleggianti.
Circa le ore di luce e la fertilizzazione chiederei in... fertilizzazione

Secondo me potresti portare il fotoperiodo a 6 ore per tutte le luci ed aumentare di 30 minuti a settimana. Una specie di restart. Adeguando la fertilizzazione alla richiesta delle piante.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Ciao, giammai, fai pure quando puoi


Avevo letto in altri topic che era corretto lasciarlo in vasca spento per 2/3 settimane, ma magari ho capito male io..
Però, andando per logica, in vasca spento o cannolicchi sparsi sul fondo, non sarebbe la stessa cosa

In realtà è una striscia unica di 1 m, alla quale farei fare una curva su un lato corto, quindi avrei il LED centrale vecchio, più la striscia LED integrativa come da disegno

Ok, intanto chiamo il mio tutor @Certcertsin, così legge il mio post completo per avere una visione della situazione più ampia, poi se non è il posto giusto, per questo argomento, ci spostiamo di là

(parti dal mio primo post di pagina 16)
Grazie per la disponibilità

- Certcertsin
- Messaggi: 16979
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Riguardo alla ferti mi sa che sei tu che devi insegnare a me ,se ho capito la domanda più luce e quindi più pappa,galleggianti meno luce sotto ok ,però pure le galleggianti pappano ,anzi a volte più delle subbaqque quindi....Metzli ha scritto: ↑02/06/2021, 18:27Ok, intanto chiamo il mio tutor @Certcertsin, così legge il mio post completo per avere una visione della situazione più ampia, poi se non è il posto
Se invece ti va di approfondire apri in ferti e chiamami io vengo volentieri a vedere questa tua nuova creazione..
Buttalo!
No aspetta, nel senso se la vasca è matura hai poco carico organico e una bella massa vegetale in salute..
Togli lui e al massimo una pianta in più ..
Se ci sta..
PS bella bella la vaschetta!ciao ciao..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Metzli (03/06/2021, 15:37)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Ciao, ieri ho tolto il filtro e fatto delimitazione galleggianti, ho pensato d'incrementare la luce il passaggio successivo, per far stabilizzare la vasca, dar modo alle galleggianti di crescere e di nutrirsi di eventuali tossicità che l'operazione di rimozione potrebbe aver causato..
Step successivo alla luce, graduale rimozione di CO2 fino al distacco, in contemporanea cambi d'acqua per abbassare KH.
Ho inserito la pompa, ma l'ho tolta, il riscaldatore adesso è spento, quindi, secondo me, al momento non ha senso.
E' una piccola pompa per vasche da 10 l a 80 l, già al minimo mi sembra che faccia troppa corrente per i miei gusti, quindi credo la inserirò all'arrivo dei primi freddi, nel frattempo farò in modo che all'uscita del getto sia presente vegetazione, in modo da attenuare..
Allora, la situazione dopo i maneggiamenti è questa:
Li nell'angolo sinistro, dove c'era il filtro, pensavo ad un' Anubias, poca luce, pochi fert ed utile sia per coprire il buco che per fornire nascondigli..
Da oggi e per 3/4 gironi di seguito, monitorerò NO2- e NO3-...Corretto?
Grazie
Step successivo alla luce, graduale rimozione di CO2 fino al distacco, in contemporanea cambi d'acqua per abbassare KH.
Ho inserito la pompa, ma l'ho tolta, il riscaldatore adesso è spento, quindi, secondo me, al momento non ha senso.
E' una piccola pompa per vasche da 10 l a 80 l, già al minimo mi sembra che faccia troppa corrente per i miei gusti, quindi credo la inserirò all'arrivo dei primi freddi, nel frattempo farò in modo che all'uscita del getto sia presente vegetazione, in modo da attenuare..
Allora, la situazione dopo i maneggiamenti è questa:
Li nell'angolo sinistro, dove c'era il filtro, pensavo ad un' Anubias, poca luce, pochi fert ed utile sia per coprire il buco che per fornire nascondigli..
Da oggi e per 3/4 gironi di seguito, monitorerò NO2- e NO3-...Corretto?
Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, purtroppo piccolino
Si è complimenti per l’acquario 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti