Primo acquario
- Nancy
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 04/02/17, 14:18
-
Profilo Completo
Primo acquario
Ok ragazzi:
Acquario avviato sabato 18/03. Credo di aver appena attraversato il picco di nitriti, ma a prescindere aspetto le canoniche quattro settimane per introdurre la fauna. Alla fine mi sono decisa per un maschio di betta splendens e due/tre femmine. In negozio li tengono già così, a quel punto porterei a casa un harem già assettato con le gerarchie e un maschio abituato con quelle femmine.
Coi valori siamo messi così:
-pH: Oscilla tra 7.2 e 7.5, misurato con phametro
-GH: 8
-KH: 9
Prima di introdurre la fauna mi conviene fare un piccolo cambio con acqua demineralizzata?
Acquario avviato sabato 18/03. Credo di aver appena attraversato il picco di nitriti, ma a prescindere aspetto le canoniche quattro settimane per introdurre la fauna. Alla fine mi sono decisa per un maschio di betta splendens e due/tre femmine. In negozio li tengono già così, a quel punto porterei a casa un harem già assettato con le gerarchie e un maschio abituato con quelle femmine.
Coi valori siamo messi così:
-pH: Oscilla tra 7.2 e 7.5, misurato con phametro
-GH: 8
-KH: 9
Prima di introdurre la fauna mi conviene fare un piccolo cambio con acqua demineralizzata?
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario
Direi di si per abbassare le durezze; direi un 40% in modo che poi riesci anche ad abbassare il pH: per questo puoi provare con le foglie di catappa dopo aver abbassato il KH.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Primo acquario
Ciao Nancy, per i Betta il pH dovrebbe essere sotto il 7. Tra il 6.5 e il 6.8 e' il range ottimale. Se non ho capito male non stai erogando ancora CO2, considera che quando l'aggiungerai il pH tendera' a scendere ancora un po'. Se userai un diffusore a pietra porosa, posizionalo piu' in profondita' che puoi e sulla verticale del getto di immissione dell'acqua. Questo permettera' alle microbolle di restare a fondo per un tempo maggiore, girando ulteriormente per la vasca e diffondendo meglio la CO2 disciolta.
Circa il numero di femmine da inserire, visto che come litraggio ne hai la possibilita' e' meglio tre di due. Questo perche' con quel numero la gerarchia diventa piu' stabile e non si creano (in genere) continue lotte per la supremazia. Considerando poi l'altra parte del genere, il maschio non stressera' sempre la stessa femmina.
In ogni caso prevedi delle aree, magari lateralmente e posteriormente, con fitta vegetazione, piante a stelo lungo e a crescita rapida che permettano al Betta inseguito di nascondersi e trovare pace.
Circa il numero di femmine da inserire, visto che come litraggio ne hai la possibilita' e' meglio tre di due. Questo perche' con quel numero la gerarchia diventa piu' stabile e non si creano (in genere) continue lotte per la supremazia. Considerando poi l'altra parte del genere, il maschio non stressera' sempre la stessa femmina.
In ogni caso prevedi delle aree, magari lateralmente e posteriormente, con fitta vegetazione, piante a stelo lungo e a crescita rapida che permettano al Betta inseguito di nascondersi e trovare pace.

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Nancy
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 04/02/17, 14:18
-
Profilo Completo
Primo acquario
Anche io propendevo per tre femmine, leggendo le esperienze in rete. Certo, il carattere di questo pesce è molto particolare e non si può mai sapere, ma un gruppo di tre credo riesca a generare una sorta di equilibrio sociale, per quanto possa essere sociale questo splendido animale.
A proposito dei ripari sto potando e ripiantando le talee di Limnophila: cresce a vista d'occhio e sta creando due splendidi cespugli in fondo e lateralmente. L'idea della vasca era offrire parecchi "tagli di visuale" in modo che in caso di inseguimenti l'inseguito/a trovasse rapidamente un rifugio.
Considerato le esigenze di pH dei betta alla fine penso propenderò per un pochino di CO2 (probabilmente la Limno continuerà a crescere come una dannata XD). Un'unica domanda: se scendo con il pH sotto 7, rischio di fare una strage di lumachine? vorrei evitare di fare secca la Physa marmorata, se pensate che possa avere guai col guscio le preparo una vaschetta senza filtro con un po' di limnophila e di galleggianti (la salvinia è sestuplicata in tre settimane, fra un po' non so più dove metterla O_O). Dite che si salva?
A proposito dei ripari sto potando e ripiantando le talee di Limnophila: cresce a vista d'occhio e sta creando due splendidi cespugli in fondo e lateralmente. L'idea della vasca era offrire parecchi "tagli di visuale" in modo che in caso di inseguimenti l'inseguito/a trovasse rapidamente un rifugio.
Considerato le esigenze di pH dei betta alla fine penso propenderò per un pochino di CO2 (probabilmente la Limno continuerà a crescere come una dannata XD). Un'unica domanda: se scendo con il pH sotto 7, rischio di fare una strage di lumachine? vorrei evitare di fare secca la Physa marmorata, se pensate che possa avere guai col guscio le preparo una vaschetta senza filtro con un po' di limnophila e di galleggianti (la salvinia è sestuplicata in tre settimane, fra un po' non so più dove metterla O_O). Dite che si salva?
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Primo acquario
@Nancy direi proprio che sei a posto con le piante, i tagli di visuale e i rifugi
Quando vuoi posta una foto di come sta venendo
Per il pH, io in vasca ce l'ho a 6.8 e le Physa in vasca mi sembrano a posto, le Neritina di certo lo sono


Per il pH, io in vasca ce l'ho a 6.8 e le Physa in vasca mi sembrano a posto, le Neritina di certo lo sono

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Nancy
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 04/02/17, 14:18
-
Profilo Completo
Primo acquario
Chiedo scusa per la qualità, il cell fa un po' pena!
La limnophila è bella verde, non bianca come il riflesso fa pensare.
Un po' di diatomee sulle anubias si vedono anche in foto, ma le lumache ci stanno lavorando!
Ho dovuto spostare dal layout iniziale l'anubias nana che stava davanti a quella più grande, ancorandola al tronco, perchè non riusciva a radicarsi bene. Quella dietro il tronco è un crinum thaianum, che svolazza allegramente e riempie lo spazio tra il tronco e il fondo dell'acquario, di fatto tagliando il retro in due.
Quella cosetta appiccicata al vetro è la mia physa XD in giro ci sono due o tre altre piccole, graziose lumachine con il guscio piatto come le planorbella.
La limnophila è bella verde, non bianca come il riflesso fa pensare.
Un po' di diatomee sulle anubias si vedono anche in foto, ma le lumache ci stanno lavorando!
Ho dovuto spostare dal layout iniziale l'anubias nana che stava davanti a quella più grande, ancorandola al tronco, perchè non riusciva a radicarsi bene. Quella dietro il tronco è un crinum thaianum, che svolazza allegramente e riempie lo spazio tra il tronco e il fondo dell'acquario, di fatto tagliando il retro in due.
Quella cosetta appiccicata al vetro è la mia physa XD in giro ci sono due o tre altre piccole, graziose lumachine con il guscio piatto come le planorbella.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Primo acquario
Bello, sta venendo proprio bene 
Prova a spostare,se è possibile, la radice un pochino verso destra, in modo che non sia troppo centrale.
Prova a spostare,se è possibile, la radice un pochino verso destra, in modo che non sia troppo centrale.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Nancy
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 04/02/17, 14:18
-
Profilo Completo
Primo acquario
Sono stata poco morigerata con la radice e occupa tutta la lunghezza da destra a sinistra, non ho pensato a tagliarla prima di inserirla XDDD sono una pirla. Però tutto sommato non mi dispiace, anche così centrale: resta un bel po' di spazio ai lati per il nuoto dei pinnuti e per estendere il regno della Limno.
Conviene far passare un giorno o due tra il cambio dell'acqua e l'inserimento degli ospiti, o è sufficiente aspettare che la temperatura dell'acqua si stabilizzi?
Altra domanda: al momento i betta in negozio vengono tenuti con le durezze e l'acidità dell'acqua di rubinetto standard e probabilmente a temperatura più bassa di quanto dovrebbero. Non credo siano molto felici della cosa. Quando arriveranno nella loro nuova casa, a parte l'ambientamento graduale (sacchetto a galleggiare, aggiunta di acqua nel sacchetto ogni tot) devo fare attenzione ad altri accorgimenti per favorire il loro benessere?
Conviene far passare un giorno o due tra il cambio dell'acqua e l'inserimento degli ospiti, o è sufficiente aspettare che la temperatura dell'acqua si stabilizzi?
Altra domanda: al momento i betta in negozio vengono tenuti con le durezze e l'acidità dell'acqua di rubinetto standard e probabilmente a temperatura più bassa di quanto dovrebbero. Non credo siano molto felici della cosa. Quando arriveranno nella loro nuova casa, a parte l'ambientamento graduale (sacchetto a galleggiare, aggiunta di acqua nel sacchetto ogni tot) devo fare attenzione ad altri accorgimenti per favorire il loro benessere?
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Primo acquario
Nono, la radice cosi' come e' va benissimo per dimensioni e ramificazioni. Mi piace molto
Ti proponevo di spostarla leggermente a destra (ma tipo 4 o 5 centimetri, non di piu'), per migliorare ulteriormente l'impatto visivo dando anche maggior profondita', e per lasciare piu' liberta' di nuoto nella zona centrale.
Per il cambio, dopo che il picco dei nitriti e' bello e passato, secondo me basta attendere che la temperatura torni ai valori desiderati, e penso che con questo clima non impieghi troppo tempo... Fai un ulteriore controllo dei valori, e poi se e' tutto ok potrai inserire i pesci.
E quando farai l'inserimento degli ospiti, per loro basta mettere in atto l'ambientamento graduale. In quella giornata digiuno, lascia prima che si ambientino. Altra avvertenza, non inserire mai l'acqua delle buste dove sono i pesci nella tua vasca, non si sa mai... Quindi, dopo aver effettuato tutto il procedimento dell'adattamento, per inserirli nell'acquario preleva i pesciolini con un retino adeguato. Poi magari per i primi giorni tienili piu' d'occhio, ma in genere basta farli abituare lentamente e gradualmente alle nuove condizioni.

Ti proponevo di spostarla leggermente a destra (ma tipo 4 o 5 centimetri, non di piu'), per migliorare ulteriormente l'impatto visivo dando anche maggior profondita', e per lasciare piu' liberta' di nuoto nella zona centrale.
Per il cambio, dopo che il picco dei nitriti e' bello e passato, secondo me basta attendere che la temperatura torni ai valori desiderati, e penso che con questo clima non impieghi troppo tempo... Fai un ulteriore controllo dei valori, e poi se e' tutto ok potrai inserire i pesci.
E quando farai l'inserimento degli ospiti, per loro basta mettere in atto l'ambientamento graduale. In quella giornata digiuno, lascia prima che si ambientino. Altra avvertenza, non inserire mai l'acqua delle buste dove sono i pesci nella tua vasca, non si sa mai... Quindi, dopo aver effettuato tutto il procedimento dell'adattamento, per inserirli nell'acquario preleva i pesciolini con un retino adeguato. Poi magari per i primi giorni tienili piu' d'occhio, ma in genere basta farli abituare lentamente e gradualmente alle nuove condizioni.

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Nancy
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 04/02/17, 14:18
-
Profilo Completo
Primo acquario
ARRIVATI!!

Il mio maschio terrorista e la femmina blu

La femmina più piccola

La femmina più grossa... più bella... e sempre nascosta. Anche lei è bianca, ma con le pinne rosso scuro, a differenza dell'altra che ha sfumature azzurre.
Quel pazzo del negozio me li ha messi tutti e quattro nello stesso sacchetto striminzito, ma si sono tutti comportati benissimo per un'ora di ambientamento. Il maschio fa magnifiche parate, ma non arriva mai all'attacco diretto, si limita a qualche inseguimento. Per una qualche ragione, resta spesso alla femmina più piccina, in modo piuttosto pacifico.
Al momento sono a digiuno nel senso che non gli ho dato nulla... ma stanno pasteggiando con le planarie e le uova delle lumache appese al legno, con molto gusto e tutti belli baldanzosi.

Il mio maschio terrorista e la femmina blu

La femmina più piccola

La femmina più grossa... più bella... e sempre nascosta. Anche lei è bianca, ma con le pinne rosso scuro, a differenza dell'altra che ha sfumature azzurre.
Quel pazzo del negozio me li ha messi tutti e quattro nello stesso sacchetto striminzito, ma si sono tutti comportati benissimo per un'ora di ambientamento. Il maschio fa magnifiche parate, ma non arriva mai all'attacco diretto, si limita a qualche inseguimento. Per una qualche ragione, resta spesso alla femmina più piccina, in modo piuttosto pacifico.
Al momento sono a digiuno nel senso che non gli ho dato nulla... ma stanno pasteggiando con le planarie e le uova delle lumache appese al legno, con molto gusto e tutti belli baldanzosi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti