Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 20/08/2017, 18:00
con una base di 35x20 eviterei i danio choprae, e personalmente anche le boraras. Ci vedrei molto meglio un betta selezionato, una coppia di trichopsis pumila o una coppia di dario dario.
stefano94
-
cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Messaggi: 53669
- Ringraziato: 9030
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9030
Messaggio
di cicerchia80 » 20/08/2017, 18:32
BruceKhetta ha scritto: ↑Ora mi informo per quanto riguarda i danio choprae per l'allestimento dell'ambiente..
Se apri un topic in caracidi ti rispondo lì
Abbamo un articolo sulle boraras anche,ma non mi ci ritrovo con quanto scritto....
Stand by
cicerchia80
-
BruceKhetta

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BruceKhetta » 20/08/2017, 21:37
cicerchia80 ha scritto: ↑BruceKhetta ha scritto: ↑Ora mi informo per quanto riguarda i danio choprae per l'allestimento dell'ambiente..
Se apri un topic in caracidi ti rispondo lì
Abbamo un articolo sulle boraras anche,ma non mi ci ritrovo con quanto scritto....
Topic aperto, grazie ancora per la disponibilità
BruceKhetta
-
BruceKhetta

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BruceKhetta » 21/08/2017, 7:27
Bolla&paciuli ha scritto: ↑BruceKhetta ha scritto: ↑come filtro (non so nemmono se può essere considerato tale) ho una specie di scatoletta
Ci fai qualche foto?
Mettendo spugna nuova e dei cannollicchi piccoli tipo Mini siporax andrà benissimo
Ciao bolla! Finalmente problemi di rete risolti, ecco la foto del mio filtro e del suo contenuto:

BruceKhetta
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 21/08/2017, 8:00
La spugna la cambierei. Se è più alta di 4 cm penserei quasi di fare metà spugna a grana grossa e metà a grana fine.
E per la parte biologica confermo i mini siporax
► Mostra testo
19141813_siporax mini.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Messaggi: 53669
- Ringraziato: 9030
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9030
Messaggio
di cicerchia80 » 21/08/2017, 9:28
Se ci vanno
Per me quella spugna copre tutto il contenitore
Stand by
cicerchia80
-
BruceKhetta

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BruceKhetta » 21/08/2017, 9:39
cicerchia80 ha scritto: ↑Se ci vanno
Per me quella spugna copre tutto il contenitore
Potrei tagliare a metà la spugna... Cosa dici?
BruceKhetta
-
BruceKhetta

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BruceKhetta » 21/08/2017, 10:09
ho messo occhio su un paio di pesci che ho letto andare bene anche per acquari di ridotte dimensioni: il Poecilia wingei e il Sawbwa resplendens. Sono entrambi pesci forti con caratteristiche simili per quanto riguarda i valori di pH e DG dell'acqua. Cosa dite? Sono pesci che vanno bene? Qualche controindicazione?
BruceKhetta
-
roby70
- Messaggi: 43458
- Messaggi: 43458
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 21/08/2017, 10:44
È simile al mio piccolo; taglia a metà la spugna che occupa tutto lo spazio; sotto da dove entra l'acqua metti la spugna e sopra i siporax in una retina. Non è il massimo perché per pulire la spugna devi togliere i cannolicchi ma se sono in una retina ci metti un attimo e non succede niente.
La scatoletta nera dei Carboni non metterla come ti hanno detto
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- BruceKhetta (21/08/2017, 10:47)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
BruceKhetta

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di BruceKhetta » 21/08/2017, 10:51
Grazie per i consigli. Mi sono informato un po' per quanto riguarda la questione di fondo e piante. Preferirei un fondo inerte e vorrei un acquario ben piantumato a fondo vasca con fondo nero e sfondo nero per accogliere i Sawbwa resplendens. Ho letto anche che è meglio avere delle piante che crescano su legno/rocce appunto per compensare il fondo inerte. Ho letto di un paio di specie ma sono entrambe molto basse e non si sviluppano in altezza. Qualcuno che ne sa di più?
BruceKhetta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot], stefanalin88 e 18 ospiti