Primo acquario
- roby70
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario
Chiariamo un punto che mi sembra che ci sia un pò di confusione:
1) il pH non è lineare come ad esempio il KH. Se ho pH 7 in acquario e cambio il 50% con un'acqua che abbia pH 6 non ottengo pH 6.5 come invece sarebbe nel caso degli altri valori.
2) misurare il pH dell'acqua d'osmosi non ha senso; avendo KH a 0 questo non fa da tampone e il pH varia molto velocemente. Basta agitare l'acqua e si alza, alitarci dentro e si abbassa.
3) stessa cosa dell'acqua di rubinetto. Soltando svuotandola in acquario il suo pH cambia perchè il movimento disperde CO2 e lo fa alzare.
L'unica cosa che ha senso è misurare il KH; se questo è basso (a 3 ad esempio) è più facile far scendere il pH con acqua minerale. Con un KH inferiore a 3 c'è il rischio che il pH diventi instabile e quindi può variare velocemente.
Anche l'ora in cui lo si misura può dare risultati diversi; alla mattina facilmente sarà più basso, alla sera più alto. Questo perchè le piante hanno consumato la CO2 e la mancanza di questo lo fa alzare.
Adesso: se devi fare un cambio fallo ma cerca di usare un'acqua che abbia il pH simile al tuo. L'acqua d'osmosi che avevi usato abbiamo scoperto che era farlocca dato che non aveva KH a 0. Se trovi un'acqua con KH a 0 allora puoi magari mischiarla con quella di rubinetto per ottenere un'acqua che abbia KH intorno a 3/4.
In qualsiasi caso l'unica cosa che abbassa velocemente il pH è la CO2; gli altri metodi lo abbassano ma ci vuole più tempo.
Ultimo appunto su reagenti e pH-metro; quest'ultimo se è tarato è più preciso dei reagenti (almeno di quelli sera che hanno una scala di 0.5 e quindi è facile non capire se è una via di mezzo tra 7 e 7.5). L'importante è farlo stabilizzare bene prima di leggere la misura; a volte bisogna lasciarlo anche diversi minuti fino a che la lettura non cambia più.
1) il pH non è lineare come ad esempio il KH. Se ho pH 7 in acquario e cambio il 50% con un'acqua che abbia pH 6 non ottengo pH 6.5 come invece sarebbe nel caso degli altri valori.
2) misurare il pH dell'acqua d'osmosi non ha senso; avendo KH a 0 questo non fa da tampone e il pH varia molto velocemente. Basta agitare l'acqua e si alza, alitarci dentro e si abbassa.
3) stessa cosa dell'acqua di rubinetto. Soltando svuotandola in acquario il suo pH cambia perchè il movimento disperde CO2 e lo fa alzare.
L'unica cosa che ha senso è misurare il KH; se questo è basso (a 3 ad esempio) è più facile far scendere il pH con acqua minerale. Con un KH inferiore a 3 c'è il rischio che il pH diventi instabile e quindi può variare velocemente.
Anche l'ora in cui lo si misura può dare risultati diversi; alla mattina facilmente sarà più basso, alla sera più alto. Questo perchè le piante hanno consumato la CO2 e la mancanza di questo lo fa alzare.
Adesso: se devi fare un cambio fallo ma cerca di usare un'acqua che abbia il pH simile al tuo. L'acqua d'osmosi che avevi usato abbiamo scoperto che era farlocca dato che non aveva KH a 0. Se trovi un'acqua con KH a 0 allora puoi magari mischiarla con quella di rubinetto per ottenere un'acqua che abbia KH intorno a 3/4.
In qualsiasi caso l'unica cosa che abbassa velocemente il pH è la CO2; gli altri metodi lo abbassano ma ci vuole più tempo.
Ultimo appunto su reagenti e pH-metro; quest'ultimo se è tarato è più preciso dei reagenti (almeno di quelli sera che hanno una scala di 0.5 e quindi è facile non capire se è una via di mezzo tra 7 e 7.5). L'importante è farlo stabilizzare bene prima di leggere la misura; a volte bisogna lasciarlo anche diversi minuti fino a che la lettura non cambia più.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- adg23
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
Profilo Completo
Primo acquario
Chiarissimo grazie, solo che ho grossi problemi anche con il KH, cioè anche la demineralizzata proprio come l osmosi mi fa io viraggio alla seconda goccia, la stessa acqua l altro forumista dice che gli da KH a 0, non ci sto capendo nulla, a questo punto temo che toppano i reagenti, cioè non saprei cosa fare a questo puntoroby70 ha scritto: ↑21/01/2020, 20:09Chiariamo un punto che mi sembra che ci sia un pò di confusione:
1) il pH non è lineare come ad esempio il KH. Se ho pH 7 in acquario e cambio il 50% con un'acqua che abbia pH 6 non ottengo pH 6.5 come invece sarebbe nel caso degli altri valori.
2) misurare il pH dell'acqua d'osmosi non ha senso; avendo KH a 0 questo non fa da tampone e il pH varia molto velocemente. Basta agitare l'acqua e si alza, alitarci dentro e si abbassa.
3) stessa cosa dell'acqua di rubinetto. Soltando svuotandola in acquario il suo pH cambia perchè il movimento disperde CO2 e lo fa alzare.
L'unica cosa che ha senso è misurare il KH; se questo è basso (a 3 ad esempio) è più facile far scendere il pH con acqua minerale. Con un KH inferiore a 3 c'è il rischio che il pH diventi instabile e quindi può variare velocemente.
Anche l'ora in cui lo si misura può dare risultati diversi; alla mattina facilmente sarà più basso, alla sera più alto. Questo perchè le piante hanno consumato la CO2 e la mancanza di questo lo fa alzare.
Adesso: se devi fare un cambio fallo ma cerca di usare un'acqua che abbia il pH simile al tuo. L'acqua d'osmosi che avevi usato abbiamo scoperto che era farlocca dato che non aveva KH a 0. Se trovi un'acqua con KH a 0 allora puoi magari mischiarla con quella di rubinetto per ottenere un'acqua che abbia KH intorno a 3/4.
In qualsiasi caso l'unica cosa che abbassa velocemente il pH è la CO2; gli altri metodi lo abbassano ma ci vuole più tempo.
Ultimo appunto su reagenti e pH-metro; quest'ultimo se è tarato è più preciso dei reagenti (almeno di quelli sera che hanno una scala di 0.5 e quindi è facile non capire se è una via di mezzo tra 7 e 7.5). L'importante è farlo stabilizzare bene prima di leggere la misura; a volte bisogna lasciarlo anche diversi minuti fino a che la lettura non cambia più.
Aggiunto dopo 10 minuti 23 secondi:
Anche la conduttività me la dà a 108.... Quindi KH intorno al 2 ci sta, o sbagliano tt i miei strumenti di misura, oppure non riesco a trovare un acqua di osmosi o demineralizzata serie, io devo necessariamente rabboccare, domani ne prenderò un altra, e vediamo, per il pH aspetto le pigne, è inutile ora inserire altre figlie
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario
Quindi il KH non è 0 ma è comunque basso.
Per la conduttività a 108 vuol dire che non è per niente osmosi ne demineralizzata; questa deve essere molto bassa, diciamo sotto ai 20.
Se vuoi vedere se il conduttivimetro funziona prova a testare un'acqua minerale che abbia la conducibilità in etichetta e vedi se coincidono.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- adg23
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
Profilo Completo
Primo acquario
Domani compro altra demineralizzata e acqua minerale e vediamo, la cosa strana è che la stessa acqua che ho io all altro ragazzo da KH 0, quella di Eurospin domani la prendo, Gem ha detto che usa quella, necessariamente devono avere gli stessi valori!roby70 ha scritto: ↑21/01/2020, 21:39Quindi il KH non è 0 ma è comunque basso.
Per la conduttività a 108 vuol dire che non è per niente osmosi ne demineralizzata; questa deve essere molto bassa, diciamo sotto ai 20.
Se vuoi vedere se il conduttivimetro funziona prova a testare un'acqua minerale che abbia la conducibilità in etichetta e vedi se coincidono.
Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
Cioè la sant Anna ha conducibilità più bassa di questa demineralizzata, bho assurdo
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Inoltre non so se avete mai letto, ma sulla mia demineralizzata c'è scritto di non usare in acquari...
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23849
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario
Come ha detto roby quella demineralizzata non è demineralizzata.

La sant'Anna, o la blues dell'Eurospin, hanno durezze prossime a zero. Sono entrambe quasi acque demineralizzata.
Quando compri la demineralizzata porta con te il conduttimetro. Acquisti una sola tanica e la provi. Se è inferiore a 20 µS , quella che io prendo all'Eurospin lo è solitamente, rientri e fai il carrello pieno.

Ribadisco poi il concetto sul pH che faceva roby:
In particolare qualsiasi acqua se la agiti cambia il pH.
Anche un rabbocco può far variare il pH dell'acqua perché smuovendo l'acqua disperdi CO2. Per questo consigliamo di aspettare almeno 24 ore per fare le misure dopo un rabbocco.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Asahru
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21/01/20, 16:52
-
Profilo Completo
Primo acquario
Io quando faccio il test del KH nella MIA acqua demineralizzata "CONSILLIA" e metto una goccia di reagente jbl nell'ampollina DI 5ML mi esce subito il colore giallo , quindi la mia acqua demineralizzata a KH 0.
Altrimenti il colore doveva essere blu.
La tua sarà fallata o il tuo venditore fa gli impicci con la demineralizzata

Altrimenti il colore doveva essere blu.
La tua sarà fallata o il tuo venditore fa gli impicci con la demineralizzata







- gem1978
- Messaggi: 23849
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario
Oppure è uno

Prova a testare 10 ml se vira alla prima goccia è 0 (oppure 0,5

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Asahru
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21/01/20, 16:52
-
Profilo Completo
Primo acquario
Domani provo vediamo che esce fuori




- gem1978
- Messaggi: 23849
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario
Ma sicuramente.

Io per testare la demineralizzata preferisco il conduttimetro.
Se proprio devo usare i reagenti preferisco avere meno margine di sbagliare .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- adg23
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
Profilo Completo
Primo acquario
Preso una bella tanica di osmosi, sabato faccio un 30 % di cambio come suggerito da pisu in feertilizzazione, su 17 litri dovrei fare circa 5L ma credo che farò 4L, 3 osmosi e 1 rubinetto, magari cos' il KH lo porto da 2.5/3 a 4, e almeno anche le lumache magari non si scioglieranno più come neve al sole