Primo allestemento 100 lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di Robertino » 20/01/2017, 0:21

Ho appena finito di leggere l'articolo relativo alla nebbia all'acquario che mi ha suggerito Paky.
Sono piuttosto sicuro che non si tratti del mio caso....quella che ho visto nelle foto è proprio nebbia fitta...mentre nel mio caso il fenomeno è evidente solo se ti avvicini al vetro e riesco a notare chiaramente delle particelle flottanti che viaggiano verso l'ingresso del filtro e vengono aspirate.
Potrei definirlo pulviscolo flottante ? :-??
Noto inoltre che le piante rapide stanno benone...secondo me.
Forse è davvero un problema del filtro e dell'eccessivo carico organico della vasca.
E' un quesito che mi pongo da po'...anche perché il livello d'acqua del filtro è nettamente più basso di quello della vasca (4/5 cm circa).
Ma questo potrebbe anche dipendere dalla eccessiva portata della pompa (500 lt/h) che purtroppo non è regolabile?
Magari i cannolicchi originali sono 'andati' e sostituirli potrebbe aiutare ?
Magari mi devo abituare a questo effetto ottico ?....non credo anche perché posseggo un piccolo 20lt (di cui ancora non ho fatto cenno) che ha un'acqua limpida che vien quasi voglia di carsici un bagno . :-h
Ciao
Robertino
Robertino

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di roby70 » 20/01/2017, 7:52

Robertino ha scritto: Magari i cannolicchi originali sono 'andati' e sostituirli potrebbe aiutare ?
Non toccare i cannolicchi [-x
Cerchiamo di capire a cosa è dovuta quella nebbia ma toccando questi rischi di peggiorare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di Paky » 20/01/2017, 8:04

Robertino ha scritto:Solo che non ho compreso o forse mi è sfuggito...quando è allora il momento giusto per il cambio ? Posso pensare sia dettato da alcuni valori della stessa acqua che raggiungono o oltrepassano un limite preciso o quasi tali da indurre questa azione ?
esattamente! Si cambia l'acqua quando i nitrati o i fosfati, o la conduttività, diventano troppo alti. :-bd
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di Robertino » 20/01/2017, 15:23

Grazie roby70 & Paky,

non tocco i cannolicchi...ricevuto.

Domani non farò il cambio d'acqua come al solito e più avanti controllerò l'acqua per vedere come va.
Quale dovrebbe essere il limite di NO3- ,fosfati e conduttività per farmi capire che è arrivato il momento del cambio acqua?
Nel frattempo ho fatto la lista della spesa per il mio primo PMDD....si prevede un weekend da piccolo chimico.
Da stasera inizio a ragionare sull'abbinamento Egeria/sessiliflora per trovare delle alternative visto che non vanno...certo sarà dura sacrificarne una delle due.
Grazie ragazzi ! :-bd
Ciao :-h
Robertino
Robertino

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: Primo allestemento 100 lt

Messaggio di Robertino » 28/01/2017, 19:16

Ciao a Tutti, :-h

allora....abbiamo un po' di aggiornamenti :

Shopping
ho acquistato phmetro a penna, conduttivimetro, test fosfati a reagente.
Ho inoltro preparato i componenti per il PMDD...le 4 bottiglie sono adesso pronte in dispensa.



Valori dell'acqua aggiornati ad oggi
  • Conducibilità 126 µS/cm
    pH 6,7
    NO2- - zero
    NO3- - 30
    GH - 4°
    KH - 2°
    PO43- - 0,1 mg/lt
Situazione acquario
Non ho più cambiato l'acqua.
L'ultimo cambio acqua risale a 2 settimane fa (prima dei Vs. consigli) ed è stato fatto con 2'lt di acqua di rete + 5 ml di Florapride Tetra.

La nebbia che vedevo non è effettivamente nebbia (intesa come esplosione batterica(ciano), ma è un pulviscolo in sospensione che si è ridotto nelle ultime 2 settimane. Ritengo ignorantemente che lo stesso fosse e sia dovuto principalmente ad un elevato carico organico e, soprattutto ad un eccessiva manutenzione del filtro...fino a 2 settimane fa sciacquavo e strizzavo le spugne ogni 7/14 gg.

I pesci ...stanno bene

Le piante
Dopo i Vs. consigli circa le piante allelopatiche (io ho Lim.sessiliflora ed Egeria densa) sto gradatamente procedendo ad una riduzione dell'egeria ...ne ho fatta fuori un bel po'...ho ancora qualche stelo destinato a traslocare a breve.
La sessiliflora mi pare stia benone...devo necessariamente potarla entro domani.
Chi non sta bene è certamente ludwigia (repens & grandulosa)....le piante sono alte, le foglie in alto stanno anche abbastanza bene tendenti al rosso, ma le foglie basse sono davvero brutte , scure e qualcuna è pure bucata...avranno fame di potassio ?

Cosa farò domani :

1) poto la sessiliflora
2) pulisco il vetro....di solito lo faccio con un raschietto a lametta ...spero non sia un problema il fatto che inserirò le mani in vasca...giusto ?
3) quello che mi consiglierete Voi ... \:D/

Come sempre grazie per i Vs consigli...
Ciao
Robertino

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Andreamr e 10 ospiti