Mi chiamo Alessandro, sono di Barletta e sto portando a termine la maturazione del filtro, inizio allestimento 30 gennaio e a breve farò i primi test. Vorrei essere guidato in questo ultimo passaggio e vorrei delle risposte ad alcuni dubbi. Ovviamente essendo la mia prima vasca in assoluto qualche errore è stato fatto e qualcosa è ancora da sistemare. Vi elenco l'attrezzatura tecnica e come è stato preparato il tutto per l'avvio della vasca.
Vasca: Wave poseidon riviera 80 96lt 80x32x45h (trovata vicino ad un cassonetto pulita e ripulita per 2 mesi, controllando meglio su internet ho visto che è stato sostituito, l'originale singolo neon t5 con un neon t8 LED della digiokes 10w 6500k 960lm fa una discreta luce ma sicuramente abbondantemente insufficiente). Ho rivestito il vetro di fondo con una pellicola opaca. Filtro ext: Eheim ecco 300 pro "2236"
l'ho riempito con (dall'ingresso, all'uscita dell'acqua nel filtro):
1 cestello: 3/4 spugna blu per filtraggio meccanico 1/4 filtro biologico (canolicchi)
2 e 3 cestello: filtro biologico (canolicchi)
4 cestello: 1/2 filtro biologico (canolicchi) 1/2 lana perlon Termoriscaldatore: Hydor ETH 300W
In mente avevo già un'idea ben precisa del tipo di layout (Norbert Sabat - The Tree), ma avevo anche deciso di allestirla con molta calma quasi come una vasca "test" per capire meglio le tante cose che stavo imparando, ma a natale ad una lotteria tra amici ho vinto due pesci rossi (carassius auratus), ai quali mi sono affezionato. Da qui in poi tutto è stato pensato solo per loro due. Ho deciso di avviare immediatamente il tutto per dare loro una casa adeguata, mantenendo più o meno l'idea di base del layout. Ho acquistato un fondo per piante BIOS-blubios a base di argilla ricca di oligo-elementi (cit. descrizione prodotto) e un substrato ceramizzato nero e bianco (non mi piace affatto, lo cambierò con uno più "naturale") della aqualine altamarea, legno di manila comprato all'ipercoop, più due radici prese in natura, il tutto messo a mollo con cambi d'acqua frequenti con varie ribollite per 2 mesi . Ho riempito la vasca con acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore aquatan della sera, e ho trattato i cannolicchi con il bionitrivec della sera aggiungendolo anche in vasca. Durante la maturazione ho inserito le piante in vari step (ho cercato quelle compatibili per gli auratus), alcune acquistate in negozio, altre ricavate da potature, in ordine di inserimento, dovrebbero essere e chiedo conferma a voi: vesicularia dubyana (muschio di java, comprata in negozio), Egeria densa (ho molti dubbi, forse è una najas o forse addiritturura hydrilla verticillata, 5-6 steli di potatura alcuni con foglie rovinate e trasparenti,essendo potature regalate non pretendo nulla), Vallisneria Spiralis "tiger" (così sembra, 5-6 piante e piantine che provengono dallo stesso acquario della "egeria"), Hygrophila polysperma (piccola cimetta trovata nella busta delle potature), Anubias Barteri (della troplant comprata in negozio), come ultima pianta vorrei prendere una Cryptocoryne parva (ma poi sono arrivato al capitolo allelopatia e mi son fermato immediatamente, già la vallisneria e la piccola polysperma sono a rischio).
Tutte le piante rispondono abbastanza bene,il muschio è stato legato alle radici ha già fatto presa sui legni ed è cresciuto, solo quello più in alto sta subendo un po troppo la luce e alcune parti sono diventate marroni; la vallisneria alcuni steli sono già belli grandi, i piccolini sembrano essere cresciuti di un cm; la "egeria" l'ho lasciata una settimana libera di galleggiare, poi è stata infilata semplicemente nel terreno, sembra anche lei crescere molto velocemente; la piccola Hygrophila è stata prima nel vasetto dell' anubias con un po di quel fondo per piante e un po di ovatta, aveva un totale di 8 foglie e in una settimana ha messo due radicette e l'ho spostata in vasca, ha già messo altre due foglie ed è cresciuta di un cm, ora sono pronti altri due germoglietti; l'anubias è stata divisa in 3 stando attendo ai vari rizomi, sono più o meno cosi come le ho piantate ma ho notato un piccolo germoglio di un nuovo rizoma. Ovviamente le pietre sono state testate con l'acido i legni sono ben levigati da madre natura e abbastanza stabili. L'acqua è diventata leggermente ambrata per via dei legni. A breve i valori dei primi test dell’acqua.
Adesso le domande:
- Potreste aiutarmi a capire che piante sono?
- Le allelopatie e nel mio caso quelle del terreno, possono manifestarsi anche se le piante sono distanti tra loro?La vallisneria e la mia piccola Hygrophila sono veramente a rischio? Sarebbe a rischio anche la parva che ho intenzione di acquistare?
- Considerando la scelta delle piante poco esigenti e visto come stanno rispondendo, ha davvero senso aggiungere un'altra fonte luminosa?Se si, una singola CFL sarebbe sufficiente? non vorrei stravolgere la plafoniera.
- Prima di pensare ad un piano di fertilizzazione (sto studiando i vostri vari articoli) è giusto munirsi prima di un impianto di CO2? Ha senso nel mio caso sia l'uno che l'altro?
- Ho una spraybar per smorzare l'uscita del mio sovradimensionato filtro, esistono delle teorie per migliorare il flusso in vasca e migliorare lo smaltimento delle particelle fini superficiali? Può aiutare aumentare la lana di perlon nell'ultimo cestello del filtro?
