Primo faxacquario :D

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23852
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo faxacquario :D

Messaggio di gem1978 » 04/12/2019, 13:17

FAX22 ha scritto:
03/12/2019, 14:30
Vedrò difficilmente riproduzioni di chi? dei pesci o dei gamberetti?
dei pesci... depongono dove trovano e se non vengono mangiate dai conspecifici le caridina credo faranno razzia.
FAX22 ha scritto:
03/12/2019, 14:30
timidezza
le mie fanno a botte con i dario dario :-?? =)) e non sono intimidite dai margaritatus.

le baby invece sono sempre nascoste... sanno che i dario dario non le lascerebbero passare inosservate :ymdevil: ... d'altronde le ho messe in vasca per quello.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 12/12/2019, 22:31

Bene, ultimo step per il mio Centauri:
Finalmente ben 7 pinnuti hanno preso "pinna" nell'acquario.

Tra alcuni stop per via della mancanza di luce a causa delle galleggianti un po troppo invadenti, ora la rotala è praticamente esplosa, le galleggianti pure, le altre si arrabbattano..., a circa quasi 3 mesi dall'allestimento le planorbarius hanno invaso con progenie l'ambiente a decine di chiocciole (ce ne saranno qualche centinaio, non le conto più), 6 red cherry diventate delle balene, circa 6 blu adulte e 4 baby blu che crescono a velocità folle e ora 7 Danio margaritatus giofani :D
Il pH a 7,2 mai sceso di più pur con 10 pignette, 2 foglie di catappa e 25 gr di torba :-o ...

Il risultato è questo:
15761860210352130899183.jpg
15761860210352130899183.jpg
15761860210352130899183.jpg
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23852
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo faxacquario :D

Messaggio di gem1978 » 13/12/2019, 2:00

FAX22 ha scritto:
12/12/2019, 22:31
Il pH a 7,2
Per gli ospiti che hai va bene ;)
FAX22 ha scritto:
12/12/2019, 22:31
ora la rotala è praticamente esplosa, le galleggianti pure, le altre si arrabbattano...
Passa in fertilizzazione ;)
FAX22 ha scritto:
12/12/2019, 22:31
Il risultato è questo:
:-bd

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 13/12/2019, 13:50

gem1978 ha scritto:
13/12/2019, 2:00
Passa in fertilizzazione
Si Si...a disposizione :) ormai ho fatto una piccolissima esperienza tesoro col pmdd e tutti i suggerimenti vostri e letti in giro...da mettere a disposizione per altri con vero piacere :) , aspetto solo qualche tempo per vedere come va con i pesci.

Adesso si tratta solo di fare piccoli aggiustamenti, e piccole tarature per il mantenimento dell'acquario tipo quantità di cibo, mantenimento della temperatura, eventuali potature.
Di fatto a parte il problema del blocco pompa non ho mai fatto cambi di acqua in 3 mesi, ho solo rabboccato l'evaporazione aggiungendo acqua di rubinetto o demineralizzata in funzione della direzione che volevo far prendere ai parametri cioè se volevo alzare le durezze per es usavo acqua di rubinetto, o per far scendere il pH da più di 7 usavo demineralizzata...
Mai usato CO2 benchè probabilmente mi cimenterò con il suo uso in un eventuale secondo acquario se lo faccio :)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23852
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo faxacquario :D

Messaggio di gem1978 » 13/12/2019, 16:55

FAX22 ha scritto:
13/12/2019, 13:50
non ho mai fatto cambi di acqua in 3 mesi
Se non è necessario va più che bene non farli :) ma va anche bene farli se serve... insomma non c'è un dogma ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 14/12/2019, 3:18

gem1978 ha scritto:
13/12/2019, 16:55
Se non è necessario va più che bene non farli...
È quel "necessario" che ancora non riesco a capire bene...
Nell'ipotesi che non ci siano problemi improvvisi o terribilmente insolubili, io ho sposato la tesi che la natura fa e disfa senza andare a rompergli le scatole...fare un cambio per pulire il fondo per es non lo concepisco, fare un cambio acqua perchè "ho letto che va fatto una volta al mese..." non ne parliamo neanche ;)
A posteriori, l'unico cambio lo feci col blocco della pompa, ricordo cambiai l'80% circa per panico, ma ora penso che forse avrei potuto anche risolvere diversamente senza cambiare acqua, avrei dovuto provare ad attendere per vedere cosa succedeva... :-??
Bho!
Certo, non sono un integralista ma preferisco così :)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23852
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo faxacquario :D

Messaggio di gem1978 » 14/12/2019, 8:58

FAX22 ha scritto:
14/12/2019, 3:18
È quel "necessario" che ancora non riesco a capire bene...
Una cosa che può darti indicazioni se sia il momento di cambiare l'acqua è l'andamento della conducibilità.
In generale usiamo il conduttimetro per valutare l'assorbimento degli elementi nutritivi da parte delle piante.

In breve, quando fertilizzi tendenzialmente aumenta la EC perché immetti sali in vasca. Dopo qualche giorno la EC dovrebbe tornare a scendere... magari qualche punto meno di prima della fertilizzazione. Se questo andamento non si dovesse verificare potrebbe esserci un eccesso di qualche nutriente che non permette l'assorbimento di altri.
Per sbloccare la situazione si potrebbe fare un cambio.

Comunque con il tempo, la pratica ed i consigli sarà tutto più chiaro. :)

Aggiunto dopo 38 secondi:
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 15/12/2019, 21:21

gem1978 ha scritto:
14/12/2019, 8:58
In breve, quando fertilizzi tendenzialmente aumenta la EC perché immetti sali in vasca. Dopo qualche giorno la EC dovrebbe tornare a scendere... magari qualche punto meno di prima della fertilizzazione. Se questo andamento non si dovesse verificare potrebbe esserci un eccesso di qualche nutriente che non permette l'assorbimento di altri.
Per sbloccare la situazione si potrebbe fare un cambio.
Si, questo ha senso in effetti! ^:)^ Ma non tanto per I sali noti che dovrebbero essere tutti consumati se ben equilibrati, quanto per gli inquinanti che potrebbero sommarsi poco alla volta tipo il sodio o altri simili arsenico, alcuni metalli ecc
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23852
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo faxacquario :D

Messaggio di gem1978 » 15/12/2019, 22:41

FAX22 ha scritto:
15/12/2019, 21:21
sodio
Questo in un acquario di acqua dolce non dovresti proprio vederlo... e comunque quando la sua concentrazione è elevata oltre alla alta conducibilità troveresti il KH più alto del GH.
FAX22 ha scritto:
15/12/2019, 21:21
arsenico, alcuni metalli ecc
Su questi le piante fanno il loro.
È risaputo che uno dei loro compiti è quello di "fissarli", "assorbirli" insomma smaltirli in qualche modo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
FAX22 (16/12/2019, 1:06)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 26/12/2019, 23:12

gem1978 ha scritto:
14/12/2019, 8:58
In breve, quando fertilizzi tendenzialmente aumenta la EC perché immetti sali in vasca. Dopo qualche giorno la EC dovrebbe tornare a scendere... magari qualche punto meno di prima della fertilizzazione. Se questo andamento non si dovesse verificare potrebbe esserci un eccesso di qualche nutriente che non permette l'assorbimento di altri.
Per sbloccare la situazione si potrebbe fare un cambio.
Dunque, racconto l'ennesima esperienza avvenuta a Natale :-?? E in un certo senso avvalora la tua tesi pur con molti dettagli in più a causa della mia curiosità/inesperienza:
Nuovo picco NO2- questa volta provocato da me in buona fede per dare da mangiare un po di vegetali ho esagerato dandone troppo e l'acqua si è inquinata, facendo I paralleli col primo picco non inmmergeró più carote in acquario perchè 2 volte su 2 il picco è accaduto a seguito di questo, con delle aggravanti, la prima volta per il blocco della pompa, questa volta per aver provato a inserire una dose di PO43- troppo elavata (doppia rispetto al normale)...il risultato e stato:
NO2- da zero a 1mg in una notte;
NO3- da 10mg a 50mg;
PO43- da 0,1 a 1;
Almeno una caridina seccata (probabilmente già debole di suo).
Arrivato a questo punto potevo fare il classico cambio d'acqua magari non pesante per non stravolgere tutti I parametri cosi faticosamente ottenuti...ma ho deciso di rischiare.
Premesso che la sera prima non avevo dato peso ad un anomalo innalzamento della conducibilità da 400 a 480, a nebbia batterica in corso ho tolto le verdure che avevo immesso, ho inserito l'aereatore e atteso qualche ora per vedere se la situazione peggiorava o migliorava; la situazione è migliorata, ho lasciato l'aereatore per tutta la notte, oggi ho rifatto I test:
Nebbia batterica scomparsa;
NO2- a 0
NO3- a sotto I 25mg
PO43- circa a 1mg forse qualcosa meno
Considerazioni finali il problema principale è risolto, semplicemente eliminando la causa scatenante, mi rimane il PO43- alto ma penso possa essere riassorbito più lentamente così come la conducibilità scesa a 470; il pH peró è schizzato a 7,5 da 7,1.

Domande per I più esperti:
- il PO43- alto può far soffrire la fauna e innalzare la conducibilità?
- mi confermate che pH si è alzato a causa dell'aereatore? E avendolo tolto dovrebbe ritornare al pH iniziale?

Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi :)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti