Primo nano acquario
- AP404
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
Ciao a tutti, apro questo topic per condividere con voi le mie idee ed affidarmi ai consigli dei più esperti.
La mia idea era quella di realizzare un nano cube per via della bellezza e delle dimensioni ridotte che lo rendono un piccolo gioiello a mio parere. Mi sono orientato fin da subito sul dennerle cube da 20 litri(25x25x30)che penso sia un ottimo compromesso, inizialmente pensavo di acquistare il set completo (sui 130€ in rete) ma poi ho iniziato ad informarmi e penso che comprare i singoli componenti necessari sia più economico e addirittura migliore. Faccio una breve lista di ciò che pensavo di acquistare:
- filtro Niagara 190 a zainetto
- plafoniera a LED chihiros da 10w 8000k
- fertilizzante liquido della tropica per le piante
- fondo jbl manado/Ada amazonia soil
- legni o rocce da prendere in negozio
- come piante mi piaceva l’idea di fare una sorta di prato con eleocharis parvula mini e sullo sfondo rotala Vietnam h’ra, magari anche anubias nana/bucephalandra mini red da incastrare nel legno/rocce
Dopo questo listone della spesa però arrivano le domande:
Innanzitutto il dubbio riguarda le piante, ovvero senza CO2 ma con una buona illuminazione e il fertilizzante possono crescere senza problemi?
L’altro grande dubbio riguarda i valori dell’acqua, ho trovato i valori di emissione del rubinetto della mia città e dicono:
- pH 7,3
- durezza totale dell’acqua 28 gradi francesi, che convertiti in gradi tedeschi sarebbero circa 15/16(quindi se mi sono informato bene il GH sarebbe 15/16)
Questa acqua trattata con un biocondizionatore come quello jbl è adatta per le piante che ho citato prima?
L’ultima domanda riguarda i pesci, so che ci sono guerre sulle dimensioni delle vasche ma informandomi anche da canali YouTube molto famosi ho visto che in 20 litri qualcosina si può mettere come ad esempio delle microrasbore o degli endler (4/5 esemplari). Avete dei consigli da darmi anche in riferimento ai valori dell’acqua prima citati?
Vi ringrazio molto della lettura un po’ impegnativa e attendo risposte!
La mia idea era quella di realizzare un nano cube per via della bellezza e delle dimensioni ridotte che lo rendono un piccolo gioiello a mio parere. Mi sono orientato fin da subito sul dennerle cube da 20 litri(25x25x30)che penso sia un ottimo compromesso, inizialmente pensavo di acquistare il set completo (sui 130€ in rete) ma poi ho iniziato ad informarmi e penso che comprare i singoli componenti necessari sia più economico e addirittura migliore. Faccio una breve lista di ciò che pensavo di acquistare:
- filtro Niagara 190 a zainetto
- plafoniera a LED chihiros da 10w 8000k
- fertilizzante liquido della tropica per le piante
- fondo jbl manado/Ada amazonia soil
- legni o rocce da prendere in negozio
- come piante mi piaceva l’idea di fare una sorta di prato con eleocharis parvula mini e sullo sfondo rotala Vietnam h’ra, magari anche anubias nana/bucephalandra mini red da incastrare nel legno/rocce
Dopo questo listone della spesa però arrivano le domande:
Innanzitutto il dubbio riguarda le piante, ovvero senza CO2 ma con una buona illuminazione e il fertilizzante possono crescere senza problemi?
L’altro grande dubbio riguarda i valori dell’acqua, ho trovato i valori di emissione del rubinetto della mia città e dicono:
- pH 7,3
- durezza totale dell’acqua 28 gradi francesi, che convertiti in gradi tedeschi sarebbero circa 15/16(quindi se mi sono informato bene il GH sarebbe 15/16)
Questa acqua trattata con un biocondizionatore come quello jbl è adatta per le piante che ho citato prima?
L’ultima domanda riguarda i pesci, so che ci sono guerre sulle dimensioni delle vasche ma informandomi anche da canali YouTube molto famosi ho visto che in 20 litri qualcosina si può mettere come ad esempio delle microrasbore o degli endler (4/5 esemplari). Avete dei consigli da darmi anche in riferimento ai valori dell’acqua prima citati?
Vi ringrazio molto della lettura un po’ impegnativa e attendo risposte!
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
CiaoAP404,
In quelle dimensioni metterei al massimo un Betta ,e anche lui starebbe abbastanza sacrificato, oppure delle Neocaridine.
Le microrasbore per quanto micro nuotano molto e velocemente, ho le Boraras brigittae in 60 litri e li fanno in un attimo, gli Endler sono forse meno veloci ma si riproducono come conigli e avresti in breve una vasca sovrappopolata.
Il cubo poi non è la forma migliore per i pesci che nuotano in orizzontale
con una forma rettangolare a parità di litraggio hai sempre più possibilità.
Visto che devi ancora acquistare tutto, mi orienterei su qualcosa con almeno 45 cm di larghezza se vuoi un banchetto di nano fish, anche la gestione è più semplice tanto più grande è la vasca.
Per i valori dell'acqua, puoi tagliare la tua con osmosi o demineralizzata o, visto che parliamo comunque di pochi litri, riempire direttamente con acqua in bottiglia dei valori adatti.
Alle piante del biocondizionatore non importa, anzi, stanno bene in acqua tenera e sopratutto il sodio dovrebbe essere sotto i 10mg/ lt.
Per i pesci, dipende da quali sceglierai.
In quelle dimensioni metterei al massimo un Betta ,e anche lui starebbe abbastanza sacrificato, oppure delle Neocaridine.
Le microrasbore per quanto micro nuotano molto e velocemente, ho le Boraras brigittae in 60 litri e li fanno in un attimo, gli Endler sono forse meno veloci ma si riproducono come conigli e avresti in breve una vasca sovrappopolata.
Il cubo poi non è la forma migliore per i pesci che nuotano in orizzontale

Visto che devi ancora acquistare tutto, mi orienterei su qualcosa con almeno 45 cm di larghezza se vuoi un banchetto di nano fish, anche la gestione è più semplice tanto più grande è la vasca.
Non so a quali tu ti riferisca, ma un conto è mettere dei pesci in 25 cm il tempo di fare un video, un altro farceli vivere in modo compatibile alle loro necessità per tutta la loro vita

Per i valori dell'acqua, puoi tagliare la tua con osmosi o demineralizzata o, visto che parliamo comunque di pochi litri, riempire direttamente con acqua in bottiglia dei valori adatti.
Alle piante del biocondizionatore non importa, anzi, stanno bene in acqua tenera e sopratutto il sodio dovrebbe essere sotto i 10mg/ lt.
Per i pesci, dipende da quali sceglierai.
- AP404
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
Innanzitutto grazie per la risposta Fiamma, allora cerco di rispondere più brevemente possibile:
Avevo pensato inizialmente ad un betta ma per via della mia poca esperienza non vorrei prendere un pesce troppo complicato e delicato, allora ho pensato subito alle dimensioni e ho pensato che le microrasbore, date le dimensioni ridotte potessero essere adatte anche ad un cubo. Per quanto riguarda gli endler non so quanto il fatto della riproduzione possa incidere perché ho letto che si autoregolano ma probabilmente mi sbaglio se tu mi dici così(il canale YouTube a cui mi riferivo si chiama greenaqua).
La scelta di un acquario più lungo non mi convince molto per via dello spazio occupato mentre il cubo lo trovo perfetto per le mie esigenze ma chiaramente un acquario senza pesci non fa per me quindi voglio capire bene prima di acquistare tutto.
Forse mi sono spiegato male prima, il biocondizionatore era riferito ai pesci mentre il fertilizzante alle piante, la domanda era se l’acqua che ho a disposizione trattata (sia con il biocondizionatore che con il fertilizzante)potesse andar bene per la vita dei pesci ma anche delle piante
Ps: il materiale elencato per quanto riguarda l’acquario lo reputi adatto?
Le piante che pensavo di inserire sono adatte?
Avevo pensato inizialmente ad un betta ma per via della mia poca esperienza non vorrei prendere un pesce troppo complicato e delicato, allora ho pensato subito alle dimensioni e ho pensato che le microrasbore, date le dimensioni ridotte potessero essere adatte anche ad un cubo. Per quanto riguarda gli endler non so quanto il fatto della riproduzione possa incidere perché ho letto che si autoregolano ma probabilmente mi sbaglio se tu mi dici così(il canale YouTube a cui mi riferivo si chiama greenaqua).
La scelta di un acquario più lungo non mi convince molto per via dello spazio occupato mentre il cubo lo trovo perfetto per le mie esigenze ma chiaramente un acquario senza pesci non fa per me quindi voglio capire bene prima di acquistare tutto.
Forse mi sono spiegato male prima, il biocondizionatore era riferito ai pesci mentre il fertilizzante alle piante, la domanda era se l’acqua che ho a disposizione trattata (sia con il biocondizionatore che con il fertilizzante)potesse andar bene per la vita dei pesci ma anche delle piante
Ps: il materiale elencato per quanto riguarda l’acquario lo reputi adatto?
Le piante che pensavo di inserire sono adatte?
- AP404
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
Ho provato a cercare acquari più lunghi come consigliato e tra quelli meno ingombranti ho trovato il blau cubic 17l(45x24x16), in questo acquario è possibile inserire microrasbore? Attendo risposte e consigli anche in relazione alle precedenti domande 

- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
Bene come larghezza ma l'altezza...quando hai tolto il fondo e due dita da lasciare per non arrivare al bordo ti rimangono poco più di 10 cm....
Di vasche di 43-45 di larghezza e con altezza proporzionale ce ne sono tantissime...
Il biocondizionatore serve se devi fare un cambio al volo e non hai tempo di far decantare l'acqua, altrimenti facendola decantare un giorno o due non ce n'è bisogno.Visto che comunque devi far maturare la vasca senza pesci puoi anche non usarlo.Se poi usi acqua in bottiglia ovviamente non ne hai bisogno.
Non capisco la domanda sulla fertilizzazione, quella in genere si fa dopo un paio di settimane, quando le piante si sono adattate e cominciano a crescere , qui c'è una sezione apposita dove sono ferratissimi, il protocollo più seguito è quello descritto in questo articolo https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
Il Betta, se l'acquario è ben allestito e con i valori giusti, è un pesce facile e non più delicato degli altri, anzi.
Con lui è anche semplice non usare il filtro, a patto ovviamente di avere abbastanza piante anche emerse https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/
Per le piante che hai scelto, i pratini e la Rotala hanno bisogno di molta luce e non so se senza CO2 riesci , le Anubias invece vogliono l'ombra o si riempiono di alghe, la Bucephalandra sta bene anche con una luce media.
Non è però la vegetazione adatta al Betta o alle Rasbore che amano allestimenti intricati, con delle galleggianti, con possibilità di nascondigli e zone riparate.
- AP404
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
Va bene grazie mille, sai consigliarmi una buona luce per un acquario da 45 cm?
Per il betta ho detto “complicato” per via delle caratteristiche dell’acqua e dell’alimentazione non del pesce in se ma potrei sbagliarmi
Per il betta ho detto “complicato” per via delle caratteristiche dell’acqua e dell’alimentazione non del pesce in se ma potrei sbagliarmi

- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
Se l’acquario è aperto puoi vedere la chihiros come plafoniera.
Però devi decidere se fare il pratino nel qual caso vediamo che pesci abbinarci
Però devi decidere se fare il pratino nel qual caso vediamo che pesci abbinarci
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- AP404
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
roby70, si pensavo ad un acquario aperto, per quanto riguarda il pratino pensavo di farlo nel cubo mentre se opterò per una vasca più lunga probabilmente cercherò di fare una sorta di “foresta” con alcune zone d’ombra quindi eviterei il pratino.
Fiamma, Per quanto riguarda l’altezza della vasca da 45cm so che ce ne sono molte proporzionate ma quella che ho trovato da 16cm di altezza mi sembra molto particolare e penso che si possa creare qualcosa di unico e non già visto e rivisto come ad esempio delle zone emerse con dei legni o rocce (so che non sono una novità però sicuramente sono più rari da vedere). Per quanto riguarda il discorso filtro per 15/20 euro di spesa penso che valga la pena acquistarlo
Aggiunto dopo 13 minuti 47 secondi:
Vi allego i valori dell’acqua del comune per eventuali consigli
Fiamma, Per quanto riguarda l’altezza della vasca da 45cm so che ce ne sono molte proporzionate ma quella che ho trovato da 16cm di altezza mi sembra molto particolare e penso che si possa creare qualcosa di unico e non già visto e rivisto come ad esempio delle zone emerse con dei legni o rocce (so che non sono una novità però sicuramente sono più rari da vedere). Per quanto riguarda il discorso filtro per 15/20 euro di spesa penso che valga la pena acquistarlo
Aggiunto dopo 13 minuti 47 secondi:
Vi allego i valori dell’acqua del comune per eventuali consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
Hai postato i valori ed ora ti toccano i compiti
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Poi vediamo assieme ed in che misura possiamo usarla in base a che pesci ospiterà

Ora si può allestire anche una vasca così sia chiaro ma alcune cose vanno tenute presenti:
- starai continuamente a potare le sommerse, pensa che ci sono piante che arrivano tranquillamente a 40 cm
- la colonna d'acqua ti limiterà quindi nella scelta della fauna e dell'allestimento.
Ad esempio con così poca altezza io vedo una vasca senza piante sul fondo o al limite qualche muschio, galleggianti a tappezzare ed emerse.
Come abitante un Betta.
Non saprei se mettere delle boraras
Semplicemente perché non immagino quanto possa essere intricata la parte sommersa e quindi fornire vie di fuga alle attenzioni "fameliche" del Betta che potrebbero manifestarsi.
Certo potrai sopperire con dei legni per complessare il layout e le radici delle piante possono aiutare, ma prima di imbarcarti prova ad immaginare il risultato

Poi vediamo assieme ed in che misura possiamo usarla in base a che pesci ospiterà

Il punto è che in 16 cm di altezza ti restano alla fine 10 cm di colonna d'acqua... una pozzanghera in praticaAP404 ha scritto: ↑16/01/2021, 11:09quella che ho trovato da 16cm di altezza mi sembra molto particolare e penso che si possa creare qualcosa di unico e non già visto e rivisto come ad esempio delle zone emerse con dei legni o rocce (so che non sono una novità però sicuramente sono più rari da vedere).

Ora si può allestire anche una vasca così sia chiaro ma alcune cose vanno tenute presenti:
- starai continuamente a potare le sommerse, pensa che ci sono piante che arrivano tranquillamente a 40 cm

- la colonna d'acqua ti limiterà quindi nella scelta della fauna e dell'allestimento.
Ad esempio con così poca altezza io vedo una vasca senza piante sul fondo o al limite qualche muschio, galleggianti a tappezzare ed emerse.
Come abitante un Betta.
Non saprei se mettere delle boraras

Certo potrai sopperire con dei legni per complessare il layout e le radici delle piante possono aiutare, ma prima di imbarcarti prova ad immaginare il risultato

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- AP404
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
Profilo Completo
Primo nano acquario
gem1978,
pH 7,3
GH 15,5
KH 8,85
Il sodio anche è basso quindi dovrebbe essere ok.
La mia acqua quindi sarebbe adatta solo ai poecilidi senza essere trattata in nessun modo(solo lasciata riposare un giorno)?
Per quanto riguarda la vasca mi piaceva l’idea anche perché molti pesci nuotano in orizzontale nella parte medio alta della vasca solitamente, quindi a parità di litraggio con un cubo permette ai pesci di nuotare meglio
pH 7,3
GH 15,5
KH 8,85
Il sodio anche è basso quindi dovrebbe essere ok.
La mia acqua quindi sarebbe adatta solo ai poecilidi senza essere trattata in nessun modo(solo lasciata riposare un giorno)?
Per quanto riguarda la vasca mi piaceva l’idea anche perché molti pesci nuotano in orizzontale nella parte medio alta della vasca solitamente, quindi a parità di litraggio con un cubo permette ai pesci di nuotare meglio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti