Progetto primo acquario: quante decisioni!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
AleL
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/02/25, 9:55

Progetto primo acquario: quante decisioni!

Messaggio di AleL » 06/02/2025, 10:12

Ciao a tutti, mi avete convinto a fare un acquario, e adesso vi beccate tutti i miei dubbi! ​ ​ :D
 
In realtà l'idea mi frulla in testa da un po', e vorrei più che altro il vostro parere sulla fattibilità di un paio di opzioni. 
Sono due idee diverse, quindi ve le descrivo entrambe e spero mi darete una mano a decidere. 
 
1. Uno pseudo-biotopo sud asiatico
Una vasca lunghetta e bassa (70x30x20), con acque molto ambrate, fondo ricoperto di fogliame in decomposizione, luce filtrata da piante varie (pistia e compagnia), corrente assente, niente filtro. Siccome lo immagino come una zona di transizione tra un'area coltivata e la foresta, una scemenza che mi è venuta in mente è di cercare del riso da far crescere in un angolino, vediamo. 
Gli ospiti sarebbero dei thricopsis pumila, una coppia mi piacerebbe molto, accompagnati da un piccolo branco di piccoli ciprinidi (ma ancora devo capire quali sono le specie del biotopo).
Problemi: data la presenza di anabantoidei mi sa che ci vuole il coperchio e mi dovrei arrangiare per farne uno, in più mi piacerebbe tenere alcune piante a metà tra acqua e aria, quindi dovrei giostrarmela un po' con qualche ulteriore complicazione. In più se volessi formare la coppia dovrei sessarla, e mi pare di capire che non è facile. In più forse la gestione delle foglie sarebbe complicata per un principiante come me, e in generale non so se questo sia il tipo di acquario più facile da gestire. 
 
2. Un generico angolino di foresta da qualche parte nel Borneo
Anche qui una vasca lunga e bassa, dominata però da un grosso tronco lambito da corrente leggerissima, fondale ricco di detrito, felci e felcette sulla parte emersa, piante sommerse, pezzi di palma che entrano in acqua... Un casino. 
Perchè dentro mi piacerebbe ospitarci dei boraras maculatus e dei betta wild. 
Problema: i betta sarebbero di allevamento? O non si trovano? E poi tutti i problemi generici del caso che incontrerà un principiante come me. 
 
Le condizioni
 Lo spazio massimo è di 70cm di larghezza e 40 di profondità, di fianco a una porta finestra; so che non è molto ma credo di aver scelto dei pesci che possano vivere in quelle condizioni, e non ne metterei molti. Il centro non è il gioco dei pesci, ma i loro comportamenti naturali e l'ambiente in generale. 
 
L'acqua che ho a disposizione mi sembra abbastanza ok: un po' dura effettivamente, il pH dovrebbe abbassarsi con le foglie e i nitrati spero ci pensino le piantine, non so però se sto ragionando male. 
Un paio di parametri: 
pH                                      7.8
Durezza in gradi francesi   17°F      --> GH 9,4
Conducibilità a 20°C        310µS/cm
Nitrati                                  5mg/l
Calcio                                 50mg/l
Bicarbonato                       159mg/l --> KH circa 7,3? 
Sodio                                  4,7mg/l
 
 
Son qua, ditemi quello che vi passa per la testa, qualsiasi cosa! D'altronde mi avete convinto voi :D
 
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Progetto primo acquario: quante decisioni!

Messaggio di gem1978 » 07/02/2025, 1:08

AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
Uno pseudo-biotopo sud asiatico
Una vasca lunghetta e bassa (70x30x20),
non è un filo troppo bassa ? a mio avviso, tra fondo e la distanza che avrai tra pelo dell'acqua e bordo sei sotto i 15 cm di colonna.
a pumila o betta fregherà il giusto però avere una decina di cm in più ti aiuterà a giocare sul layout.
E considera che le radici della pistia a 40 cm ci arrivano facile, ti toccherà portarle di continuo :))
AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
thricopsis pumila, una coppia
in 70 cm credo ci stia un gruppetto.
AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
data la presenza di anabantoidei mi sa che ci vuole il coperchi
anche no usando galleggianti e tenendo basso il filo dell'acqua, ma con 20 cm di colonna diventa difficile...
AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
i betta sarebbero di allevamento? O non si trovano?
sulla mangrovia qualcosa di solito si trova.
AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
L'acqua
dovrai tagliarla almeno del 50% se vuoi che le foglie facciano effetto, anche di più
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
AleL
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/02/25, 9:55

Progetto primo acquario: quante decisioni!

Messaggio di AleL » 07/02/2025, 17:27


gem1978 ha scritto:
07/02/2025, 1:08
AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
Uno pseudo-biotopo sud asiatico
Una vasca lunghetta e bassa (70x30x20),
non è un filo troppo bassa ? a mio avviso, tra fondo e la distanza che avrai tra pelo dell'acqua e bordo sei sotto i 15 cm di colonna.
a pumila o betta fregherà il giusto però avere una decina di cm in più ti aiuterà a giocare sul layout.
E considera che le radici della pistia a 40 cm ci arrivano facile, ti toccherà portarle di continuo :))
AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
thricopsis pumila, una coppia
in 70 cm credo ci stia un gruppetto.
AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
data la presenza di anabantoidei mi sa che ci vuole il coperchi
anche no usando galleggianti e tenendo basso il filo dell'acqua, ma con 20 cm di colonna diventa difficile...
AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
i betta sarebbero di allevamento? O non si trovano?
sulla mangrovia qualcosa di solito si trova.
AleL ha scritto:
06/02/2025, 10:12
L'acqua
dovrai tagliarla almeno del 50% se vuoi che le foglie facciano effetto, anche di più

Grazie per la risposta!
 
Ho trovato anche una vasca alta 30, mi piaceva averla molto bassa ma il tuo ragionamento è giusto. Sarebbe un terrario, va bene lo stesso? 
 
Per quanto riguarda coperchio sì/no, io in casa ho un'umidità intorno al 50%, che scende anche a 40. Ok che sulla vasca l'aria sarà più umida, ma non vorrei che si ammalassero. 
 
Per il taglio dell'acqua: qual è il fattore limitante in questo caso? 
 
Grazie per le risposte! Ah, in generale secondo te la sto facendo troppo difficile? Considerato che è il primo acquario in assoluto dovrei pensare a qualcosa di più semplice? 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Progetto primo acquario: quante decisioni!

Messaggio di roby70 » 08/02/2025, 8:34

Se pensi di tenerla aperta considera di tenere il livello dell’acqua 3/4 cm sotto al bordo e poi metti delle galleggianti.
Sull’acqua se non pensi di erogare CO2 il KH dovrà essere circa 2/3 in modo che poi si riesca a ottenere un pH acido usando le foglie; partendo da un KH di 7 direi che potresti usare un 30/40% di acqua di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AleL
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/02/25, 9:55

Progetto primo acquario: quante decisioni!

Messaggio di AleL » 08/02/2025, 18:43


roby70 ha scritto:
08/02/2025, 8:34
Se pensi di tenerla aperta considera di tenere il livello dell’acqua 3/4 cm sotto al bordo e poi metti delle galleggianti.
Sull’acqua se non pensi di erogare CO2 il KH dovrà essere circa 2/3 in modo che poi si riesca a ottenere un pH acido usando le foglie; partendo da un KH di 7 direi che potresti usare un 30/40% di acqua di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata.
Grazie mille. 
 
Il concetto sarebbe che lo ione carbonato (rappresentato dal KH?) si lega all'idrogeno libero e quindi il pH non può scendere? 
 
Non so se tenerla aperta o meno, mi fido di quello che mi consigliate. L'unica cosa è che se mi trovassi i pescetti fuori dalla vasca mi piangerebbe davvero il cuore. 
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Progetto primo acquario: quante decisioni!

Messaggio di roby70 » 09/02/2025, 9:02

Il concetto del pH e KH essenzialmente è questo 
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
 
Se la tieni 4/5 cm sotto al livello del bordo difficilmente saltano fuori ma ovviamente può accadere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AleL
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/02/25, 9:55

Progetto primo acquario: quante decisioni!

Messaggio di AleL » 09/02/2025, 20:57


roby70 ha scritto:
09/02/2025, 9:02
Il concetto del pH e KH essenzialmente è questo
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone

Se la tieni 4/5 cm sotto al livello del bordo difficilmente saltano fuori ma ovviamente può accadere.

Grazie! In settimana vado a vedere in qualche negozio, ce n'è uno qui dalle mie parti che viene citato spesso nel forum, magari gli chiedo in che acqua tengono i pesci che interessano a me: se usano acqua del rubinetto direi che mi sono tolto un po' di problemi, sennò comincerò a raccogliere acqua piovana :)
Magari recupero anche dei tester. 
 
Per il problema del salto sto pensando di prendere della plastica di quella che usano per le serrette e sagomarla per coprire una zona della vasca, con un qualche sistema per farla scorrere. E poi nella zona libera ci metto delle piante un po' galleggianti ma piccine (Lemna, Limnobium?) e una bella pianta con le radici a mollo, che devo ancora decidere. Così nel caso avessi bisogno di uno spazio per il riscaldatore o per movimentare l'acqua potrei metterlo comodamente. 
 
Che ne dite? 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Progetto primo acquario: quante decisioni!

Messaggio di gem1978 » 13/02/2025, 15:41

AleL ha scritto:
09/02/2025, 20:57
Grazie! In settimana vado a vedere in qualche negozio, ce n'è uno qui dalle mie parti che viene citato spesso nel forum, magari gli chiedo in che acqua tengono i pesci che interessano a me: se usano acqua del rubinetto direi che mi sono tolto un po' di problemi
beh, ma se tengono in acqua di rubinetto dei cardinali, tanto per citare un pesce, non è che è il miglior modo per tenerli :-?? O forse non ho capito io cosa volevi dire
AleL ha scritto:
09/02/2025, 20:57
Per il problema del salto sto pensando di prendere della plastica di quella che usano per le serrette e sagomarla per coprire una zona della vasca, con un qualche sistema per farla scorrere. E poi nella zona libera ci metto delle piante un po' galleggianti ma piccine (Lemna, Limnobium?) e una bella pianta con le radici a mollo, che devo ancora decidere. Così nel caso avessi bisogno di uno spazio per il riscaldatore o per movimentare l'acqua potrei metterlo comodamente. 
 
Che ne dite?
la plastica che dici non la conosco, ma l'idea di coprire una parte è percorribile , così come usare delle galleggianti per coprire il resto :)
La lemna può diventare una scocciatura starla a rimuovere di continuo ma di sicuro è un'ottima alleata nella gestione della vasca. Comunque ci sono anche azolla caroliniana, le varie salvinia o il limnobium che citavi , ecc... https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-galleggianti-acquario/
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti