Quale acquario acquisto?
- kiki1980
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/03/21, 18:08
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
Grazie.
Se ho capito bene l’acqua di casa la escludo a priori per addolcitore....
L’altra acqua ha dei valori molto bassi...GH 1,5 e KH 2,2.....
Con questi valori di partenza può’ essere fattibile un acquario con i pesci che ho in mente? Dove posso trovare delle “tabelle” con le caratteristiche di acqua più’ adatte alle diverse specie?
Grazie
Se ho capito bene l’acqua di casa la escludo a priori per addolcitore....
L’altra acqua ha dei valori molto bassi...GH 1,5 e KH 2,2.....
Con questi valori di partenza può’ essere fattibile un acquario con i pesci che ho in mente? Dove posso trovare delle “tabelle” con le caratteristiche di acqua più’ adatte alle diverse specie?
Grazie
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
Per i lalius quell’acqua va bene mentre è troppo tenera per guppy e platy. Direi di scegliere i pesci e poi vediamo che acqua usare
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- kiki1980
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/03/21, 18:08
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
Grazie...
come pesci vorrei inserire sicuramente Trichogaster lalius (leggevo 1 m e 2 f) e Mi piacciono moltissimo i pangio.
Poi vorrei mettere trigonostigma eteromorfa o barbus Titteya.
Cosa ne pensi?puo’ essere una buona convivenza?
Per quanto riguarda il fondo da usare vorrei capire quale sarebbe il più indicato.... il fondo fertile anche se coperto da uno inerte fine con pesci come i pangio che scavano va bene lo stesso o e’ controindicato?
Grazie
come pesci vorrei inserire sicuramente Trichogaster lalius (leggevo 1 m e 2 f) e Mi piacciono moltissimo i pangio.
Poi vorrei mettere trigonostigma eteromorfa o barbus Titteya.
Cosa ne pensi?puo’ essere una buona convivenza?
Per quanto riguarda il fondo da usare vorrei capire quale sarebbe il più indicato.... il fondo fertile anche se coperto da uno inerte fine con pesci come i pangio che scavano va bene lo stesso o e’ controindicato?
Grazie
- Fiamma
- Messaggi: 17574
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
Tra i due meglio le Trigonostigma con i Lalius e i Pangio
Sabbia fine per i Pangio, ovviamente non calcarea, e assolutamente niente fondo fertile
- kiki1980
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/03/21, 18:08
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
Ciao a tutti.... finalmente mi hanno consegnato l’acquario (rio 125 LED)

Prima di metterci mano vorrei avere da parte vostra un paio di pareri....
1) nel filtro non ci sono cannolicchi che sono degli optional, ma che vorrei mettere. Ho letto dei post in cui e’ meglio metterli nella parte più’ bassa della colonna in modo da cercare di toccarli il meno possibile. E’ corretto? Come dispongo le spugne nei restanti spazi?
2) il fondo.... come vi dicevo mi piacciono molto i pangio, ma ho dubbi sul fondo di sola sabbia fine perché temo sia un po’ più’ complessa la crescita delle piante senza fondo fertile.....
Vi volevo chiedere il manado potrebbe essere una soluzione per i pangio? (Non ho idea di che consistenza sia e che granulometria abbia)
In alternativa e’ possibile fare 2 fondi diversi? Dedicando una parte di vasca con sabbia ai pangio? Se si, si riescono a tenere separati i fondi?
3) come fauna vorrei trichogaster lalius e trigonostigma heteromorpha e pangio. Per evitare le difficoltà sul fondo da usare cosa mi potreste suggerire al posto dei pangio?
Grazie infinite di tutti i chiarimenti!!
Prima di metterci mano vorrei avere da parte vostra un paio di pareri....
1) nel filtro non ci sono cannolicchi che sono degli optional, ma che vorrei mettere. Ho letto dei post in cui e’ meglio metterli nella parte più’ bassa della colonna in modo da cercare di toccarli il meno possibile. E’ corretto? Come dispongo le spugne nei restanti spazi?
2) il fondo.... come vi dicevo mi piacciono molto i pangio, ma ho dubbi sul fondo di sola sabbia fine perché temo sia un po’ più’ complessa la crescita delle piante senza fondo fertile.....
Vi volevo chiedere il manado potrebbe essere una soluzione per i pangio? (Non ho idea di che consistenza sia e che granulometria abbia)
In alternativa e’ possibile fare 2 fondi diversi? Dedicando una parte di vasca con sabbia ai pangio? Se si, si riescono a tenere separati i fondi?
3) come fauna vorrei trichogaster lalius e trigonostigma heteromorpha e pangio. Per evitare le difficoltà sul fondo da usare cosa mi potreste suggerire al posto dei pangio?
Grazie infinite di tutti i chiarimenti!!
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
@BollaPaciulikiki1980 ha scritto: ↑30/03/2021, 15:451) nel filtro non ci sono cannolicchi che sono degli optional, ma che vorrei mettere. Ho letto dei post in cui e’ meglio metterli nella parte più’ bassa della colonna in modo da cercare di toccarli il meno possibile. E’ corretto? Come dispongo le spugne nei restanti spazi?

Il manado non va bene sopratutto perchè alza il GH e con pesci da durezze basse è un problema all'inizio. Comunque non è un fondo fertilekiki1980 ha scritto: ↑30/03/2021, 15:452) il fondo.... come vi dicevo mi piacciono molto i pangio, ma ho dubbi sul fondo di sola sabbia fine perché temo sia un po’ più’ complessa la crescita delle piante senza fondo fertile.....
Vi volevo chiedere il manado potrebbe essere una soluzione per i pangio? (Non ho idea di che consistenza sia e che granulometria abbia)
In alternativa e’ possibile fare 2 fondi diversi? Dedicando una parte di vasca con sabbia ai pangio? Se si, si riescono a tenere separati i fondi?

La sabbia va benissimo e le piante crescono senza problemi mettendo tabs o stick sotto quelle che si nutrono dalle radici ma quasi tutte si nutrono in colonna
Come pesci da fondo nessun altro ma il discorso del manado che alza il GH vale anche per gli altri che hai indicato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- kiki1980
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/03/21, 18:08
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
Ciao a tutti!!!
Ho allestito l’acquario domenica 11/04 con fondo fertile e sabbia fine. Ho deciso per il fondo fertile perché il negoziante mi ha detto che i pangio sono di cattura e quindi ho deciso di evitarli....
aggiunti cannolicchi nel filtro (messi nel secondo cestello in posizione più bassa)
Come acqua ho usato circa 75-80 litri di osmotica e 25 litri di acqua delle casette di acqua potabile (quella del rubinetto ha addolcitore)
Ho inserito le piante martedì e sto tenendo le luci accese per circa 5-6 ore al giorno
Da ieri ho notato sul legno una patina bianca uniforme... e’ normale? Vi allego delle foto
Grazie
Ho allestito l’acquario domenica 11/04 con fondo fertile e sabbia fine. Ho deciso per il fondo fertile perché il negoziante mi ha detto che i pangio sono di cattura e quindi ho deciso di evitarli....
aggiunti cannolicchi nel filtro (messi nel secondo cestello in posizione più bassa)
Come acqua ho usato circa 75-80 litri di osmotica e 25 litri di acqua delle casette di acqua potabile (quella del rubinetto ha addolcitore)
Ho inserito le piante martedì e sto tenendo le luci accese per circa 5-6 ore al giorno
Da ieri ho notato sul legno una patina bianca uniforme... e’ normale? Vi allego delle foto
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17574
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
Sì sì, normalissima, è muffa batterica, andrà via da sola o mangiata da lumache o pesci.
A dire la verità li riproducono anche ma con iniezioni di ormoni altrimenti la riproduzione spontanea in acquario è praticamente impossibile
Che piante hai messo? Mi sembra di vedere delle allelopatie
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
Se vuoi una coppia di Trichogaster dovrai cercare di renderlo ancora più intricato.Consigliate anche delle galleggianti come riparo e per costruire il nido.
Che valori hai adesso?
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
La patina è normale.
Esattamente che fondo fertile hai usato? I valori dell’acqua della casetta che hai usato li conosci? Intendo le analisi complete
Esattamente che fondo fertile hai usato? I valori dell’acqua della casetta che hai usato li conosci? Intendo le analisi complete
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- kiki1980
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11/03/21, 18:08
-
Profilo Completo
Quale acquario acquisto?
Se non mi ricordo male:
Limnophilla Heterlophylla
Vallisneria gigantea
Anubias congensis
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus Bleheri
Quindi si allopatia (echinodorus verso vallisneria.... ho letto ora articolo
Per le galleggianti non ne avevano in negozio, ma in realtà me le ha anche sconsigliate perché essendo un acquario chiuso si bruciano con le luci (così mi ha detto) e mi ha invece proposto di togliere una parte del coperto e metterci dei potus con le radici in acquario. Ma non mi entusiasma molto come possibilità più’ che altro per la posizione che ha l’acquario in casa.
Fondo della Sera (floredeport) e sabbia amtra
Sulla casetta ho trovato pochi dati.... GH 19,5-20 e KH non riesco a calcolarlo perché non ho i carbonari.
Sodio 16. pH 7,2
Sono valori molto simili a quella dell’acquedotto.
Non ho pensato di misurarli prima di metterle in acquario
Al momento ho controllato acqua in acquario con le strisce e risulta GH 8 e KH 6 con pH da 7,2-7,6 (non sono molto precise)
Penso sia sicuramente da sistemare, ma pensavo di aspettare la maturazione prima di cambiare i valori.
Ditemi se è corretto....
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti