Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
Tiziana

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/11/18, 18:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana » 14/02/2019, 12:13
Buongiorno,
non so se sono nella sezione giusta. Ho avviato il mio primissimo acquario da poco più di un mese; è stato in maturazione dal 23 dicembre fino ad oggi. Ancora non ho aggiunto pesci perchè ho avuto un problemino con le piante che sto risolvendo e ho preferito rimandare.
Ho visto che (e penso sia abbastanza ovvio) il livello dell'acqua è diminuito. Il mio è un acquario di acqua dolce calda, 60 lt luce LED, e ho usato l'acqua del rubinetto. I valori sono tutti buoni, ci sono delle diatomee che mi hanno detto è normalissimo e spariranno sole, dovuto alla presenza dei solfati. Ora, la mia domanda è: posso aggiungere altra acqua per alzare nuovamente il livello? E se si, che acqua uso? Se rimetto quella del rubinetto andrò ad aumentare di nuovo la presenza dei solfati e, di conseguenza, altre formazioni di diatomee.
Consigli?

Questo è il mio acquario attualmente :ymblushing:
Tiziana
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/02/2019, 12:18
I rabbocchi si fanno sempre con osmosi o demineralizzata.
così facendo non aggiungi altro se non acqua senza sali che ovviamente non evaporando restano in vasca.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Tiziana (14/02/2019, 13:00)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 14/02/2019, 12:19
Tiziana ha scritto: ↑osso aggiungere altra acqua per alzare nuovamente il livello? E se si, che acqua uso?
osmosi o
Acqua demineralizzata in acquario
si usan queste perchè se usassi rubinetto pian piano aumenteresti i sali in acqua, perchè quando evapora loro restano.
► Mostra testo
Tiziana ha scritto: ↑Se rimetto quella del rubinetto andrò ad aumentare di nuovo la presenza dei solfati e, di conseguenza, altre formazioni di diatomee.
il rabbocco da evaporazione dovrebbe essere poco quindi se una volta lo fai con rubinetto non succede nulla.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
ci trovi i valori della
Acqua di rubinetto?
hai
Test per acquario e
Il conduttivimetro in acquario?
che pesci vorresti mettere?
Tiziana ha scritto: ↑ ho avuto un problemino con le piante che sto risolvendo
che è successo?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
gem1978
- Messaggi: 23870
- Messaggi: 23870
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 14/02/2019, 12:48
Tiziana ha scritto: ↑I valori sono tutti buoni,
che intendi?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Tiziana ha scritto: ↑ I valori sono tutti buoni, ci sono delle diatomee che mi hanno detto è normalissimo e spariranno sole, dovuto alla presenza dei solfati
le diatomee vengono per i silicati

. i solfati in genere sono usati come fertilizzante e non creano problemi. certo con alcuni bisogna andare cauti ma ne parleremo a momento opportuno.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Tiziana

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/11/18, 18:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana » 14/02/2019, 13:04
BollaPaciuli, i valori dell'acqua di rubinetto non li so, ma sicuramente prenderò dell'acqua demineralizzata e la aggiungerò. I test li ho e i valori dell'acquario sono tutti ottimi. Il conduttivimetro non so cosa sia, quindi immagino che la risposta sia no.
Le piante mi stavano marcendo tutte... Ma credo di aver capito il motivo e adesso stanno ricrescendo. Sto usando un fertilizzante della Sera con dei minerali, 10-15 ml per 60 lt a settimana. Io penso che stavano morendo perchè i primi giorni non ho controllato come una stupida a quanto fosse messo il riscaldatore e la temperatura era arrivata oltre i 30 gradi. Praticamente le ho arse vive

Ma da allora la T. è stabile a 25°C non di più e va più che bene.
Tiziana
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 14/02/2019, 13:06
noi qua diamo i numeri
Seriamente , ci servono i valori per capire ed aiutarti
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Tiziana ha scritto: ↑fertilizzante della Sera con dei minerali,
fai foto etichetta.
poi magari apri un topic in sezione FERTILIZZAZIONE

che ti seguiranno al meglio sul tema
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Tiziana

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/11/18, 18:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana » 14/02/2019, 14:32
BollaPaciuli, Si, stavo cercando il post precedente dove li avevo pubblicati. Ho già aperto un topic e mi hanno aiutato molto.
Ti do i numeri dei valori:
Risultati test:
pH: 7,5
KH: 5 °dkH
GH: 6 °dgH
NO2-: 0,0 ml/l
NO3-: 0,0 ml/l
PO43-: tra 0,25 e 0,5 ml/l
Da come mi hanno detto, sono nella norma considerando che non ci sono pesci.
Tiziana
-
roby70
- Messaggi: 43539
- Messaggi: 43539
- Ringraziato: 6550
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6550
Messaggio
di roby70 » 14/02/2019, 19:48
Visto che hai usato acqua di rubinetto non è che riesci a trovare le analisi del tuo gestore? Di solito sono online così diamo un’occhiata anche a quelle

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6057
- Messaggi: 6057
- Ringraziato: 791
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
476
-
Grazie ricevuti:
791
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 14/02/2019, 20:09
Tiziana ha scritto: ↑BollaPaciuli, Si, stavo cercando il post precedente dove li avevo pubblicati. Ho già aperto un topic e mi hanno aiutato molto.
Ti do i numeri dei valori:
Risultati test:
pH: 7,5
KH: 5 °dkH
GH: 6 °dgH
NO
2-: 0,0 ml/l
NO
3-: 0,0 ml/l
PO
43-: tra 0,25 e 0,5 ml/l
Da come mi hanno detto, sono nella norma considerando che non ci sono pesci.
Le tue piante non hanno cibo..
Che roba hai in vasca ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Tiziana

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/11/18, 18:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Tiziana » 15/02/2019, 14:45
GiovAcquaPazza, in vasca ho come piante la Vallisneria ( o almeno ciò che ne rimane), Egeria, bacopa, anubias di due specie e una Samolus floribundes.
Come fertilizzante per far riprendere le piante uso questo:

Tiziana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti