Ricominciamo.....

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ricominciamo.....

Messaggio di mmarco » 06/12/2020, 22:05

Guarda un fiume.....
Poi guarda la tua vasca.....
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ricominciamo.....

Messaggio di gem1978 » 07/12/2020, 2:46

DiegoMarini ha scritto:
06/12/2020, 11:02
Direi proprio di no
Peccato :D
Avevo una mezza idea :-??
Anzi piùdi mezza :)) sistemavamo la fauna con specie compatibili tra loro come esigenze.
DiegoMarini ha scritto:
06/12/2020, 11:02
10 Tanichthys albonubes
4 Pangio
3 Caridina Multidentata
Lasciami pensare :-?

Vorrei trovare una quadra certo non mi viene proprio facile.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricominciamo.....

Messaggio di roby70 » 07/12/2020, 10:01

Il discorso è che con i Tanichthys non ci sono molti pesci compatibili . Già i pangio non ci starebbero ma visto che li tieni li porterei almeno a 6 in modo che facciano gruppo. Poi aumenti i Tanichthys che creano un bel gruppo che gira per la vasca e te la riempiono già loro
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
DiegoMarini
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 21/11/20, 11:51

Ricominciamo.....

Messaggio di DiegoMarini » 07/12/2020, 11:49

Ragazzi considerate che c'è ancora tempo per ragionarci, prima devo finire di abbassare i valori (ora sono 1150) e piantumare.
Giusto per capire così comincio ad escludere cose, quindi aggiungere le Rasbore (avevo pensato a loro per dare anche colore) è escluso?
I trichogaster lalius o volendo altro pesce più statico/grande (visto che il buon @gem1978 ci sta pensando sù ^:)^ ) almeno potrebbero starci?
I Pangio li porto anche a 8/10 volendo, sperando che non facciano fuori le Caridina :-s
Anche aumentare i Tanichthys mi sembra una buona idea.
Non mi mandate a quel paese sto capendo le cose, e ne sto leggendo un sacco, ma non è facile capire bene le situazione, davvero grazie mille a tutti!!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricominciamo.....

Messaggio di roby70 » 07/12/2020, 11:53

Il problema delle rasbore e dei lalius è la convivenza con quelli che hai già :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
DiegoMarini
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 21/11/20, 11:51

Ricominciamo.....

Messaggio di DiegoMarini » 07/12/2020, 12:04

roby70 ha scritto:
07/12/2020, 11:53
Il problema delle rasbore e dei lalius è la convivenza con quelli che hai già :-??
Ma ho letto che i Lalius stanno bene con piccoli Ciprinidi e con i Pangio ~x( :((

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricominciamo.....

Messaggio di roby70 » 07/12/2020, 14:54

Vero, infatti il problema sono i Tanichthys .
Il discorso è quello che ha detto gem prima
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
DiegoMarini
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 21/11/20, 11:51

Ricominciamo.....

Messaggio di DiegoMarini » 07/12/2020, 17:29

roby70 ha scritto:
07/12/2020, 14:54
Vero, infatti il problema sono i Tanichthys .
Perchè i Tanichthys non sono Cipirinidi? :-?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricominciamo.....

Messaggio di roby70 » 07/12/2020, 17:40

Si, ma hanno esigenze diverse da altri ciprinidi come le rasbore. Riporto quanto aveva scritto Gem prima:
gem1978 ha scritto:
05/12/2020, 14:32
I Tanichthys albonubes oltre ad essere di acque fresche, vivono in corsi d'acqua dove l'ossigenazione è garantita da discrete correnti d'acqua, i pangio condividono prevalentemente gli areali dei Betta splendens dove le acque sono stagnanti soprattutto e pertanto scarsamente ossigenate oltre che generalmente a temperature più alte.
Aggiunto dopo 24 secondi:
i lalius sono simili al betta come necessità.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
DiegoMarini
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 21/11/20, 11:51

Ricominciamo.....

Messaggio di DiegoMarini » 07/12/2020, 18:23

roby70 ha scritto:
07/12/2020, 17:41
Si, ma hanno esigenze diverse da altri ciprinidi come le rasbore. Riporto quanto aveva scritto Gem prima:
gem1978 ha scritto:
05/12/2020, 14:32
I Tanichthys albonubes oltre ad essere di acque fresche, vivono in corsi d'acqua dove l'ossigenazione è garantita da discrete correnti d'acqua, i pangio condividono prevalentemente gli areali dei Betta splendens dove le acque sono stagnanti soprattutto e pertanto scarsamente ossigenate oltre che generalmente a temperature più alte.
Aggiunto dopo 24 secondi:
i lalius sono simili al betta come necessità.
Ok, questo è chiaro e fondamentalmente il problema sono i Tanichthys con i Pangio, quindi a questo punto che differenza farebbe inserire Rasbora, lalius, Betta o similari?
Mi sfugge ancora qualcosa?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti