Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 07/12/2021, 7:27
JMdS ha scritto: ↑06/12/2021, 23:21
Suggerimenti di come procedere al riempimento?
Come preferisci rispetto a quello che hai scritto nel primo post... però:
JMdS ha scritto: ↑06/12/2021, 23:21
fare un primo riempimento della vasca e poi integrare i sali in base ai valori che mi interessano… le piante le metterei appena finito il riempimento…. Non ho ancora idea del tipo di allestimento che vorrei fare…. sono quasi certo di usare sabbia fine per il fondo…. poi il resto è ancora in progetto.
- è più facile mettere le piante a secco e poi riempire
- l'acqua d'osmosi da sola non va bene soprattutto per le piante
- i sali è preferibile scioglierli prima di mettere l'acqua in vasca
- se decidi che pesci metterai riempi da subito con l'acqua con i valori giusti.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- JMdS (07/12/2021, 8:56)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Matias
- Messaggi: 3629
- Messaggi: 3629
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 07/12/2021, 7:40
JMdS ha scritto: ↑06/12/2021, 23:21
Suggerimenti di come procedere al riempimento?
Sicuramente cercare di capire più o meno che fauna vorresti inserire

e ovviamente che idea di allestimento vorresti fare. I sali già li hai comprati? In caso contrario cercherei consiglio qui sul forum per capire quali sono i migliori e che contengano poco sodio.
Se hai intenzione di usare sabbia fine per il fondo ti si aprono già diverse possibilità, tra ciclidi nani e pesci da Fondo vari.
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- JMdS (07/12/2021, 8:57)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 07/12/2021, 7:49
E comunque, invece dei sali, basterebbe usare un acqua in bottiglia con le giuste durezze da mischiare alla osmosi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- JMdS (07/12/2021, 8:57)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Gluca

- Messaggi: 832
- Messaggi: 832
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
-
Grazie inviati:
179
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gluca » 07/12/2021, 10:29
Matias ha scritto: ↑06/12/2021, 22:28
Gluca ha scritto: ↑06/12/2021, 20:40
Ho aggiunto i sali
Per curiosità, quali hai usato? In genere contengono quantità non indifferenti di sodio
Ho usato l osso di seppia grattugiato, solfato di calcio, solfato di magnesio , per il KH e GH.
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑07/12/2021, 7:49
E comunque, invece dei sali, basterebbe usare un acqua in bottiglia con le giuste durezze da mischiare alla osmosi
Quoto......
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gluca per il messaggio:
- Matias (07/12/2021, 12:01)
Gluca
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 08/12/2021, 22:52
E se il primo riempimento lo facessi con acqua Eurospin Blues dal costo di 0,17 €/l…. Eviterei lo sbattimento dei sali? Ha le stesse caratteristiche della Sant’Anna (pH 6,9 e conducibilità 22 μS/cm)
JMdS
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 09/12/2021, 8:41
JMdS ha scritto: ↑08/12/2021, 22:52
E se il primo riempimento lo facessi con acqua Eurospin Blues dal costo di 0,17 €/l…. Eviterei lo sbattimento dei sali?
E' praticamente acqua d'osmosi quindi direi che per riempire tutto potrebbe non andare bene.
Io partirei dalla domanda di Gem:
gem1978 ha scritto: ↑07/12/2021, 7:27
- se decidi che pesci metterai riempi da subito con l'acqua con i valori giusti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 07/01/2022, 21:54
Rieccomi….. ho recuperato i valori dell’acquedotto:
pH 7,8
Cloro residuo libero 0,17 ml/l
Conduttività a 20*C 242 nS/cm
Bicarbonati 142 mg/l - [che corrisponde a circa KH 6,5]
Durezza 12*F - [che corrisponde a circa GH 6,6]
Residuo fisso a 180*C 142 mg/l
Ammonio <0,02 mg/l
Nitrito <0,01 mg/l
Nitrato 4 mg/l
Cloruro 6 mg/l
Fluoruro <0,1 mg/l
Solfato 11 mg/l
Arsenico <1 ng/l
Calcio 33 mg/l
Magnesio 10 mg/l
Manganese <1 ng/l
Potassio 0,6 mg/l
Sodio 4 mg/l
Considerando i valori dell’acquedotto (che previa verifica non mi sembrano male), se taglio l’acqua di rete con l’acqua Sant’Anna fino ad ottenere i valori che mi servono, potrebbe andare bene? Questo per due motivi: 1) evitare la scomodità di collegare l’impianto ad osmosi (tutti i rubinetti di casa hanno filtro rompi getto con filettatura interna e l’attacco lavatrice è scomodo per metterci l’impianto); 2) dopo il primo riempimento, supponendo cambi del 20% settimanali, il fabbisogno di acqua osmotica sarebbe relativamente basso (la vasca è un 140 litri lordi con filtro interno).
Grazie
JMdS
-
Fiamma
- Messaggi: 17541
- Messaggi: 17541
- Ringraziato: 3590
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3590
Messaggio
di Fiamma » 07/01/2022, 23:37
JMdS ha scritto: ↑07/01/2022, 21:54
supponendo cambi del 20% settimanali,
time=1641588883 user_id=9790]
Considerando i valori dell’acquedotto (che previa verifica non mi sembrano male), se taglio l’acqua di rete con l’acqua Sant’Anna fino ad ottenere i valori che mi servono, potrebbe andare bene?
[/quote]
Sì ma ovviamente per i valori dipende da che pesci pensi di inserire.
JMdS ha scritto: ↑07/01/2022, 21:54
supponendo cambi del 20% settimanali,
Perché?
Ti lascio qualcosa da leggere
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
Posted with AF APP
Fiamma
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 08/01/2022, 10:49
Fiamma ha scritto: ↑07/01/2022, 23:37
Sì ma ovviamente per i valori dipende da che pesci pensi di inserire
Sì certamente, anche se starei pensando a ciclidi nani.
Fiamma ha scritto: ↑07/01/2022, 23:37
Perché?
Era un’ipotesi per avere conferma che potevo evitarmi la “scocciatura” dell’impianto di osmosi per un “eventuale” fabbisogno così minimo di acqua…
Mi spiego meglio….. ho preso l’impianto…. ma credevo fosse meno ingombrante…. e visto che ho tempo sino a fine mese per il reso riflettevo sulla sua utilità (ovviamente nel mio caso… con poca acqua da gestire e dei parametri dell’acquedotto che non sembrano malvagi).
JMdS
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 08/01/2022, 11:15
Per i ciclidi nani direi durezze basse con KH intorno ai 2/3 se non pensi di erogare CO2. Poi dipende anche da quali esattamente.
La sant’Anna per tagliare l’acqua di rubinetto va bene ma puoi anche usare una demineralizzata se non vuoi tenere l’impianto d’osmosi o comprarla in negozio
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- JMdS (08/01/2022, 22:31)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti