Riempimento vasca con acqua osmosi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Riempimento vasca con acqua osmosi

Messaggio di Fiamma » 08/01/2022, 11:37

JMdS ha scritto:
08/01/2022, 10:49
potevo evitarmi la “scocciatura” dell’impianto di osmosi per un
Guarda, qui come hai letto nell'articolo siamo per i cambi solo se c'è bisogno...io come altri ho vasche dove non faccio cambi da mesi
Per un solo acquario secondo me puoi anche risparmiare la spesa.

Posted with AF APP

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Riempimento vasca con acqua osmosi

Messaggio di JMdS » 08/01/2022, 13:01

Fiamma ha scritto:
08/01/2022, 11:37
Per un solo acquario secondo me puoi anche risparmiare la spesa.
Si... non tanto per la spesa (ornai ce l'ho e posso anche decidere di tenerlo); il mio era più un discorso riferito all'uso che ne farei e alla scomodità di collegarlo ai miei rubinetti.
roby70 ha scritto:
08/01/2022, 11:15
Per i ciclidi nani direi durezze basse con KH intorno ai 2/3 se non pensi di erogare CO2. Poi dipende anche da quali esattamente.
La sant’Anna per tagliare l’acqua di rubinetto va bene ma puoi anche usare una demineralizzata se non vuoi tenere l’impianto d’osmosi o comprarla in negozio
Sono ancora indeciso tra Agassizii e Ramirezi. Consigli al riguardo?
Inoltre penso (avendolo già da un vecchio allestimento) di erogare CO2.
Per l'impianto di osmosi vale quanto detto sopra.... lo userei ben poco con una sola vasca da non più di 120 litri netti (riempimento a parte).

In settimana mi arriva la sabbia per il fondo (ho preso Dupla Ground River Sand da 0,4-0,6 mm), oggi vado a fare un giro in negozio per cercare tronco e pietre.... Devo completare la costruzione della lampada a LED (ma ho già tutto il materiale).. piano piano si procede.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Riempimento vasca con acqua osmosi

Messaggio di roby70 » 08/01/2022, 13:32

Se eroghi CO2 il KH puoi anche tenerlo intorno a 3/4.
Sulla scelta di quale dei due sono abbastanza simili, magari puoi chiedere consiglio nella loro sezione per cose particolari
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
JMdS (10/01/2022, 11:33)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Riempimento vasca con acqua osmosi

Messaggio di JMdS » 14/02/2022, 20:56

Ciao a tutti.
Finalmente riesco a postare le foto della vasca da 100 litri netti allestita il 3 febbraio.... direi che le piante sono "partire" alla grande, la vasca è in piena maturazione (muffe sui legni e presenza di parecchie filamentose).
Riempita con 25 litri di acqua di rubinetto, il resto acqua Martina (45 bottiglie al costo di 7,5 €)
Per mancanza di tempo non sono riuscito a scrivere qui sul forum, ma riassumo brevemente quella che è la gestione attuale:
- illuminazione con lampada LED autocostruita (striscia V-Tac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m); sono presenti 6 spezzoni da 60 cm, quindi 3,6 metri per teorici 10800 lumen. (Fotopediodo 8 ore, con picco di un'ora al 90% della luminosità)
- temperatura 23,5 °C
- filtro interno con nell'ordine: lana doppia fibra, spugna grossa, lana doppia fibra, spugna fine,1 litro seachem Matrix; pompa Newa da 1200 l/h regolata a circa 450 l/h)
- cavetto riscaldante da 25W (lo avevo già e ho pensato di usarlo.... mal che vada stacco la spina e resta li!!!!)
Fertilizzazione PMDD seguendo le linee guida del sito.... anche se sono alle prime armi e non è facilissimo!!! :-s
Iniziato fertilizzazione appena ho visto che le piante iniziavano a mettere nuove foglie....nell'ordine (un composto al giorno dal 06/02):
- 1 stick NPK 13-6-10 spezzato in più parti ed inserito sotto alle radici delle piante
- 5ml di solfato di magnesio
- 2md di rinverdente
- 2ml di ferro
Erogo C02 con impianto Askoll (bombola usa e getta) a circa 20 bolle/min.
I valori misurati in vasca sono:
- pH: 6,8-7
- KH: 4-->5
- GH: 6
- Conduttività 220 µs/cm
- NO2-: 0,2
- N03: 1
- PO43-: 0,2
- NH4: <0,05

Attendo consigli e aiuto nella gestione del protocollo PMDD.

Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Riempimento vasca con acqua osmosi

Messaggio di roby70 » 15/02/2022, 8:20

JMdS ha scritto:
14/02/2022, 20:56
Fertilizzazione PMDD seguendo le linee guida del sito.... anche se sono alle prime armi e non è facilissimo!!! :-s
Hai aperto un topic in fertilizzazione per farti consigliare?

Per il resto l'acquario mi piace :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Riempimento vasca con acqua osmosi

Messaggio di mmarco » 15/02/2022, 8:24

roby70 ha scritto:
15/02/2022, 8:20
Per il resto l'acquario mi piace
Quoto

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti