Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 28/04/2022, 8:35
danydee ha scritto: ↑27/04/2022, 22:33
sia con le diatomee
Queste non c'entrano nulla con avere le piante o meno, sono normali in acquari non stabili. Come gestivi l'acquario precedente? Intendo: facevi cambi? Quanti e con che acqua?
danydee ha scritto: ↑27/04/2022, 22:33
alghe sul vetro
Verdine che venivano via facilmente passandoci un dito? Fertilizzavi con qualcosa?
danydee ha scritto: ↑27/04/2022, 22:33
stavo sempre li a pulire per evitare
Ecco.. continuando a metterci mano l'acquario non si stabilizza

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
danydee

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/12/21, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san severino marche
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7687 k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fina nera
- Flora: al momento nessuna
- Fauna: ci sto pensando, forse dei platy
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di danydee » 28/04/2022, 22:05
roby70 ha scritto: ↑28/04/2022, 8:35
Queste non c'entrano nulla con avere le piante o meno, sono normali in acquari non stabili. Come gestivi l'acquario precedente? Intendo: facevi cambi? Quanti e con che acqua?
10 % d'acqua a settimana, circa 6 litri (acqua di rubinetto mischiata con acqua osmotizzata per abbassare la durezza che dove stavo prima era eccessivamente alta)
roby70 ha scritto: ↑28/04/2022, 8:35
Verdine che venivano via facilmente passandoci un dito? Fertilizzavi con qualcosa?
Si venivano via con il dito, non fertilizzavo
roby70 ha scritto: ↑28/04/2022, 8:35
Ecco.. continuando a metterci mano l'acquario non si stabilizza
ma io ho provato ad aspettare per più e più volte, ma ad un certo punto diventava inguardabile, oltre che sul vetro mi trovavo il filtro tutto verde, comunque il problema è passato tanto che lo appunto sto facendo un restart, che consigli daresti in questi casi?
danydee
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 29/04/2022, 9:19
danydee ha scritto: ↑28/04/2022, 22:05
10 % d'acqua a settimana, circa 6 litri (acqua di rubinetto mischiata con acqua osmotizzata per abbassare la durezza che dove stavo prima era eccessivamente alta)
Ecco questi ad esempio puoi smettere di farli a meno che non ci siano problemi.
danydee ha scritto: ↑28/04/2022, 22:05
che consigli daresti in questi casi?
Tante piante rapide

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
danydee

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/12/21, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san severino marche
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7687 k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fina nera
- Flora: al momento nessuna
- Fauna: ci sto pensando, forse dei platy
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di danydee » 06/05/2022, 23:34
Sto incominciando ad impostare l'acquario, ho già inserito la sabbia e riempito con acqua di rubinetto senza nessun taglio con osmosi.
Ho fatto partire il filtro solo con spugna fine e cannolicchi, temperatura impostata a 24 gradi.
Visto che ci metterò dei platy, mi consigliate con o senza coperchio?
Rimetterò i legni e qualche accessorio entro domenica sera, le piante conto di andarle a prendere inizio settimana prossima (non ho ancora scelto quante e quali piante mettere).
Una volta inserite le piante parto con un foto periodo da 4 ore per la prima settimana ed aumenterò di mezz'ora ogni settimana fino ad arrivare ad un massimo di 8 ore.
Non inserirò colture batteriche, ma solo un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni (oppure mi consigliate anche l'inserimento di colture batteriche?)
Altre accortezze?
danydee
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 07/05/2022, 8:02
roby70 ha scritto: ↑28/04/2022, 8:35
Visto che ci metterò dei platy, mi consigliate con o senza coperchio?
È uguale, come preferisci.
Il resto va bene come hai detto.. altre accortezze fai un giro di test appena riempito così hai idea dei valori di partenza.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
danydee

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/12/21, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san severino marche
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7687 k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fina nera
- Flora: al momento nessuna
- Fauna: ci sto pensando, forse dei platy
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di danydee » 07/05/2022, 15:39
gem1978 ha scritto: ↑27/04/2022, 7:39
Comunque ti consiglierei egeria ed una galleggiante almeno; poi hygrophila come scrivevo prima, najas guadalupensis, limnophila sessiliflora, una hydrocotile, ecc...
@
gem1978 sono un po' in difficoltà con le piante da inserire
- Pensavo ad egeria densa e come galleggiante Limnobium laevigatum
- Sulla specie della hygrophila quale mi consigli?
- limnophila non va in allelopatia con egeria densa?
danydee
-
gem1978
- Messaggi: 23818
- Messaggi: 23818
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 07/05/2022, 16:14
danydee ha scritto: ↑07/05/2022, 15:39
hygrophila
Pinnatifida, giusto perché non diventa enorme.
danydee ha scritto: ↑07/05/2022, 15:39
limnophila non va in allelopatia con egeria densa?
Non mi pare, ma potrei sbagliare. Dai uno sguardo a
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
danydee

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/12/21, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san severino marche
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7687 k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fina nera
- Flora: al momento nessuna
- Fauna: ci sto pensando, forse dei platy
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di danydee » 08/05/2022, 9:28
giorno -1
ho inserito le piante in acquario:
- hygrophila pinnatifida, hygrophila polysperma ed egeria densa per il secondo piano;
- bucephalandra theia green e staurogyne repens per primo piano;
- limnobium laevigatum come galleggiante;
Questa sera vi mando qualche foto...
Domani è il giorno zero e parto con il fotoperiodo, a tal proposito, considerando che vorrei godermi l'acquario di più nelle ore serali, pensavo di partire con un accensione alle ore 14, ovviamente partirò con 4 ore ed aumenterò di mezz'ora a settimana per arrivare all'ultima settimana che si accenderà alle 14 per spegnersi alle 22, si può fare?
danydee
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 08/05/2022, 9:31
L’orario di accensione come preferisci quindi va bene come hai scritto
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- danydee (08/05/2022, 9:46)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
danydee

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/12/21, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san severino marche
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7687 k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fina nera
- Flora: al momento nessuna
- Fauna: ci sto pensando, forse dei platy
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di danydee » 08/05/2022, 18:29
cruccio sui miei legni (amtra):
- ho lavato bene bene i legni sotto acqua calda e più sfregavo e più rilasciava del nero, è normale?
- i legni presentavano delle striature verdi che sfregando con una spazzolina sono venute via, non è che se rimetto gli stessi legni in acquario dopo poco mi ritrovo subito con un sacco di alghe;
- ora li sto facendo bollire, li lascerò a bollire per una buona mezz'ora sperando di debellare qualsiasi cosa...
IMG_3924.JPG
c'è pericolo alghe anche dopo averli bolliti?
Aggiunto dopo 43 minuti 33 secondi:
intanto qualche foto dell'acquario...sempre ben accetti consigli
IMG_3927.JPG
IMG_3926.JPG
IMG_3925.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
danydee
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti