Ripartire da zero acquario
- roby70
- Messaggi: 43389
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ripartire da zero acquario
La cosa più semplice è metterle senza acqua o comunque con qualche dita dentro; dopo averle messe si riempie l'acquario.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Blanco7
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 05/11/18, 14:09
-
Profilo Completo
Ripartire da zero acquario
Ciao @roby70 e @Fiamma
Ho rimosso tutto dall'acquario, ho seguito tutti i vostri suggerimenti:
1) ho implementato l'illuminazione di ulteriori 600 lumen. Con quello già presente da 5/600 lumen, dovrei arrivare intorno ai 1100/1200 lumen.
2) ho acquistato il fondo inerte e le tab per la fertilizzazione.
3) ho acquistato l'acqua sant'anna per riempire.
4) mi sa che cambio idea sui danio, da voi sconsigliati. Voglio vedere se nei negozi qui vicino hanno i trigonostigma, anche detti pesce arlecchino, che voi avete detto convivono meglio col Betta rispetto ai danio.
Ora vorrei una mano sull'allestimento della vasca, scelta delle piante, degli arredi, quali arredi mantenere e quali rimuovere etc.
La mia idea di base era quella di fare un acquario simile a questo: Come idea, quindi, avere un qualcosa del genere: Sullo sfondo, dietro, piante alte: limnophila sessiliflora, oppure Egeria densa oppure Ceratophyllum (solo 1 tra i 2) + myriophyllum rosso e verde alternato. A fare da cornice a tutto il resto.
A metà, in primo piano: una pianta grande a foglie larghe, tipo Althernatera Rosaefolia oppure nymphaea lotus zenkeri (Red) oppure lagenandra meeboldii
In avanti, piante basse: pratino con blyxa japonica oppure Cryptocoryne parva oppure Lilaeopsis brasiliensis oppure Echinodorus Tenellus
Ai lati e a completare: piante medio/basse come anubias, Hygrophyla Pinnatifida, bucephalandra,ludwigia glandulosa, ludwigia repen.
Mettere poi in alcuni lati della vasca specifici (in base alle esigenze delle piante che ci sono sotto) delle galleggianti per il betta.
Che ne dite?
Ho rimosso tutto dall'acquario, ho seguito tutti i vostri suggerimenti:
1) ho implementato l'illuminazione di ulteriori 600 lumen. Con quello già presente da 5/600 lumen, dovrei arrivare intorno ai 1100/1200 lumen.
2) ho acquistato il fondo inerte e le tab per la fertilizzazione.
3) ho acquistato l'acqua sant'anna per riempire.
4) mi sa che cambio idea sui danio, da voi sconsigliati. Voglio vedere se nei negozi qui vicino hanno i trigonostigma, anche detti pesce arlecchino, che voi avete detto convivono meglio col Betta rispetto ai danio.
Ora vorrei una mano sull'allestimento della vasca, scelta delle piante, degli arredi, quali arredi mantenere e quali rimuovere etc.
La mia idea di base era quella di fare un acquario simile a questo: Come idea, quindi, avere un qualcosa del genere: Sullo sfondo, dietro, piante alte: limnophila sessiliflora, oppure Egeria densa oppure Ceratophyllum (solo 1 tra i 2) + myriophyllum rosso e verde alternato. A fare da cornice a tutto il resto.
A metà, in primo piano: una pianta grande a foglie larghe, tipo Althernatera Rosaefolia oppure nymphaea lotus zenkeri (Red) oppure lagenandra meeboldii
In avanti, piante basse: pratino con blyxa japonica oppure Cryptocoryne parva oppure Lilaeopsis brasiliensis oppure Echinodorus Tenellus
Ai lati e a completare: piante medio/basse come anubias, Hygrophyla Pinnatifida, bucephalandra,ludwigia glandulosa, ludwigia repen.
Mettere poi in alcuni lati della vasca specifici (in base alle esigenze delle piante che ci sono sotto) delle galleggianti per il betta.
Che ne dite?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ripartire da zero acquario
che al betta piace la penombra e alle piante rosse tanta luce...
capito dove vado a parare?

mm
- Blanco7
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 05/11/18, 14:09
-
Profilo Completo
Ripartire da zero acquario
@bitless
che delusione, mi ero fatto tutto il piano 
Non si può fare qualcosa per creare delle zone dell'acquario con più penombra e altre più libere per le piante che richiedono più luce?




Non si può fare qualcosa per creare delle zone dell'acquario con più penombra e altre più libere per le piante che richiedono più luce?
Posted with AF APP
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ripartire da zero acquario
la vedo male, in soli 50 litri
il betta esige le galleggianti, perciò penombra:
le piante rosse sono improbabili a queste condizioni
il betta esige le galleggianti, perciò penombra:
le piante rosse sono improbabili a queste condizioni

mm
- Fiamma
- Messaggi: 17571
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Ripartire da zero acquario
Purtroppo devo confermare

Le piante rosse poi sono particolarmente esigenti anche per fertilizzazione e CO2
Insomma non proprio una passeggiata.
Però potresti usare la Phyllantus Fluitans come galleggiante, soprattutto vicina alla luce ha bellissime sfumature rosse e lo sono anche le radici
Per le Trigonostigma, se puoi scegli le Espei, un po' più piccole ma più colorate :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Blanco7
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 05/11/18, 14:09
-
Profilo Completo
Ripartire da zero acquario
@Fiamma e @bitless vi ringrazio per le risposte. In un topic di un po' di tempo fa avevo chiesto aiuto per migliorare l'aspetto dell'acquario e mi era stata proposta la nymphaea lotus zenkeri proprio perché più semplice rispetto alle altre piante rosse. Per questo motivo credevo potesse essere messa dentro anche con le galleggianti.
Quindi come mi consigliate di procedere per avere una sistemazione di piante adatte? Quali tipologie di piante mi suggerite e come disporle?
Io comunque pur non avendo la CO2 fertilizzo sia in colonna che con i tabs sotto il terreno.
Quindi come mi consigliate di procedere per avere una sistemazione di piante adatte? Quali tipologie di piante mi suggerite e come disporle?
Io comunque pur non avendo la CO2 fertilizzo sia in colonna che con i tabs sotto il terreno.
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17571
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Ripartire da zero acquario
La Lotus zenkeri ( varietà Red però, altrimenti è verde ) non è propriamente una rossa nel senso che è la sua colorazione indipendentemente dalla luce.Poi se raggiunge la superficie come tende a fare fa le veci lei di galleggiante, anche se poi si svuota sotto.
Le galleggianti le puoi delimitare
Delimitare le piante galleggianti
e sotto mettere le piante come L'Anubias che ha bisogno di ombra o le Cryptocoryne che se la cavano anche con poca luce.
Tra l'altro tra le Cryptocoryne ce ne sono un paio che hanno le foglie brune per un contrasto con il verde.
Tra Lotus Zenkeri, Phyllantus e Crypto marroni avresti già colori diversi.
La Zenkeri in genere ti mandano il bulbo senza foglie, devi avere in po' di pazienza perché cresca, ma una volta che ha preso diventa abbastanza ingombrante quindi mettila su uno dei lati .
C'è la Nymphoides Taiwan che è molto bellina, fa steli lunghi e le foglie salgono in superficie quindi se ne frega di CO2 e poca luce, è facile e ha un bel verde tenero.
Controlla sempre le allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario
In linea di massima, piante piccole davanti, medie in mezzo e a stelo lunghe dietro.
Tra le piccole epifite anche le Bucephalandra hanno delle bellissime varietà
Bucephalandra, la regina del Borneo
E la Bolbitis Heudelotii è un'altra che puoi legare a legni
- Blanco7
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 05/11/18, 14:09
-
Profilo Completo
Ripartire da zero acquario
@Fiamma la lagenandra meeboldii non c'è proprio possibilità di inserirla al centro? L'ho vista nella foto dell'acquario mandato in precedenza e mi è piaciuta veramente tanto, da mettere al centro come protagonista (così come è posta nella foto)
Myriophyllum nemmeno c'è la possibilità di inserirla dietro insieme a quelle a stelo lungo (Cerato o Egeria)?
In generale tra quelle da me citate nella risposta data prima, quali sono proprio impossibili e impensabili da inserire? Così comincio a fare una cernita.
Myriophyllum nemmeno c'è la possibilità di inserirla dietro insieme a quelle a stelo lungo (Cerato o Egeria)?
In generale tra quelle da me citate nella risposta data prima, quali sono proprio impossibili e impensabili da inserire? Così comincio a fare una cernita.
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17571
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Ripartire da zero acquario
La possibilità c'è sempre

Non la conosco bene ma puoi aprire un topic in Piante a riguardo.
Il Myriophillum va benissimo, non so se ti diventa rosso però
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
L'Alternathera eviterei, esigente e vuole luce intensa e CO2
Alternanthera in acquario: la rossa più celebre
Ludwigia meno esigente ma se la vuoi rossa idem come sopra
Delle altre mi sembra abbiamo detto
I pratini vogliono molta luce e molta manutenzione

Chi c’è in linea
Visitano il forum: valerio978 e 9 ospiti