Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 28/03/2022, 17:13
Buonasera a tutti,
apro un nuovo topic per semplificare e tenere ordine degli argomenti.
Comincio a sospettare che una delle cause della rovina delle pinne del mio betta possa essere le rocce che ho utilizzato, molto spigolose e a volte pungenti (tipo dragonstone per intenderci).
A questo punto vorrei sostituirle ma non so che tipo usare (c'e' sempre il problema del rilascio di calcare)
Conoscete qualche tipo di roccia da poter usare che sia morbida nelle linee e che non rilasci calcare?
Grazie come sempre
Aggiunto dopo 26 minuti 42 secondi:
Aggiungo: secondo voi c'e' una pianta tipo java che potrebbe avvolgerle in modo da renderle meno spigolose?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 28/03/2022, 20:33
Rogue73 ha scritto: ↑28/03/2022, 17:39
Aggiungo: secondo voi c'e' una pianta tipo java che potrebbe avvolgerle in modo da renderle meno spigolose?
Certamente, se la felce si sviluppa, il betta le rocce non le vede più.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
gem1978
- Messaggi: 23811
- Messaggi: 23811
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 28/03/2022, 21:11
Rogue73 ha scritto: ↑28/03/2022, 17:39
Aggiungo: secondo voi c'e' una pianta tipo java che potrebbe avvolgerle in modo da renderle meno spigolose?
Muschi in genere, forse qualcosa come la hydrocotile tripartita

Ma ti farà penare un po' per tenerla sotto e attorcigliata alla roccia.
Rogue73 ha scritto: ↑28/03/2022, 17:39
Conoscete qualche tipo di roccia da poter usare che sia morbida nelle linee e che non rilasci calcare?
Basalto oppure pietra lavica. Quest'ultima però di solito non è liscia.
E comunque sempre meglio testarle prima di inserirle.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Fiamma
- Messaggi: 17577
- Messaggi: 17577
- Ringraziato: 3601
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 28/03/2022, 23:06
Anche certe rocce di granito tondeggianti...ma potresti anche fare a meno della roccia e mettere solo legni ( anche questi senza troppi rametti o spunzoni, al limite vai di lima)
Posted with AF APP
Fiamma
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 29/03/2022, 9:26
mmarco ha scritto: ↑28/03/2022, 20:33
Rogue73 ha scritto: ↑28/03/2022, 17:39
Aggiungo: secondo voi c'e' una pianta tipo java che potrebbe avvolgerle in modo da renderle meno spigolose?
Certamente, se la felce si sviluppa, il betta le rocce non le vede più.
Ciao
Ma il muschio di giava va fissato mano mano che cresce o si aggancia da solo alla roccia mano mano che si allarga?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 29/03/2022, 9:37
Non si aggancia.
Lo leghi oppure lo lasci così come vuole lui.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 29/03/2022, 10:58
@
mmarco
Quale muschio posso prendere che nono cresca molto in altezza?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 29/03/2022, 11:00
Non ho idea.
Io ho quello di Giava (o simile) e cresce un po' come vuole lui.
Un po' tanto, un po' poco....
Devo dire che tende al lento.
Si era sviluppato molto, poi ho "potato" e ora vivacchia.
Attrndi altri pareri.
Ciao
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Valuta la felce di giava che già lei fa una bella barriera.
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti