Sbagliando si impara?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di gem1978 » 19/05/2021, 14:52

malù ha scritto:
19/05/2021, 10:05
, così nessuno deve adattarsi.
Non si tratta di adattamento :) prima ho sbagliato ad usare questo termine nel tentativo di semplificare dando luogo ad un fraintendimento.
Essendo eurialini i guppy non subiscono shock osmotico , differentemente da altri pesci, nel passare da acque dure ad acque tenere.
Sono biologicamente e fisiologicamente adatti a vivere in acque dai valori diametralmente opposti. Spiegata male sono in grado di regolare attivamente la pressione osmotica in modo da mantenere stabili le concentrazioni di liquidi e sali al loro interno.
In pratica possono stare anche in acque salmastre.

I primi luoghi di rinvenimento sono Trinidad, Tobago, Caroni se ricordo bene.

Un paio di mappe .
Su entrambe in verde i luoghi nativi di rinvenimento.
Screenshot_20210519-142401_Gallery_6985833647806486489.jpg
Distribution-localities-of-Poecilia-reticulata-worldwide-Right-lower-corner-collection_9087261695936544288.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di malu » 19/05/2021, 15:27

Confesso di essere un po "arrugginito" sui guppy, li avevo all'inizio..... Mi pareva che i poecilidi più eurialini fossero altri... Urge una rinfrescata ;)

Aggiunto dopo 16 minuti 11 secondi:
Comunqe, tanto per spaccare il capello, possono si variare la pressione osmotica, ma si parla di aumento delle durezze... Fino al salmastro, e dall'altra parte?? Verso le acque tenere?? La variazione della pressione osmotica è altrettanto agevole??
Poi oh.. Stiamo solo chiacchierando, magari anche a vantaggio dell'autore del post.
Ho allevato pesci eurialini (nigroviridis), ed ho imparato che in natura possono tollerare acque che vanno dal dolce al marino, però se le scelgono in base alle loro necessità momentanee, scendendo o risalendo il fiume, o anche solo variando la profondità. In acquario subiscono inevitabilmente una "imposizione", per questo ho scelto valori intermedi..... E qui si torna al ragionamento di prima.

Aggiunto dopo 25 minuti 3 secondi:
@gem1978 sia chiaro che ti voglio bene =))

Posted with AF APP

Avatar utente
naturalistaispirato
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/05/21, 21:09

Sbagliando si impara?

Messaggio di naturalistaispirato » 19/05/2021, 17:14

Vi ringrazio tutti per i consigli, davvero, siete molto gentili... tralasciando alcune perle che immagino di poter comprendere meglio più avanti quando mi sarò fatta un po' più di cultura (oltre ovviamente i due articoli già utilissimi), quel che ho capito è che devo fare i test :)) quindi ho ordinato il kit seguendo le vs raccomandazioni...
Non posso controllare i valori già da ora in quanto pago l'acqua all'amministratore del condominio e non ho mai visto una bolletta a riguardo se non il conteggio di fine anno ed ignoro completamente quale sia il gestore.
Per la restituzione dei pesci il negoziante non mi supporta quindi per adesso terrò il mio fritto misto attualmente ridotto ulteriormente di un guppy (io penso sinceramente che sia la femmina di guppy che li sta facendo fuori uno ad uno in quanto la vedo inferocita che parte da un angolo della vasca per scagliarsi sui suoi simili al lato opposto :(( )
Per la questione delle nascite e del pericolo di sovrappopolazione sono tranquilla, allo stato attuale dubito fortemente che gli avannotti potrebbero crescere e sopravvivere, in quanto non ci sono molti anfratti dove trovare riparo (anche per via delle dimensioni della vasca), infatti, come da voi sottolineato, sarebbe anche necessario incorporare maggiormente la flora.
In definitiva attenderò di avere a mie mani i valori dell'acqua, comprerò altre piante e se non disturbo verrò a stressarvi nuovamente con richiesta di consigli... a quel punto vi farò sapere anche chi è sopravvissuto :((
Grazie ancora a tutti!

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Sbagliando si impara?

Messaggio di Catia73 » 19/05/2021, 17:18

naturalistaispirato ha scritto:
19/05/2021, 17:14
quanto non ci sono molti anfratti dove trovare riparo
quella loro mamma è tremendamdnte forte!
se li vedi d riesci a prenderli potresti metterli in una vaschetta a parte... poi darli a qualcuno..
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di malu » 19/05/2021, 17:23

@naturalistaispirato siamo qui ad aspettare le analisi, da parte mia spero di non averti tediato con le divagazioni :D

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di gem1978 » 21/05/2021, 0:32

malù ha scritto:
19/05/2021, 16:08
sia chiaro che ti voglio bene
Avrei qualche dubbio :-s
► Mostra testo
malù ha scritto:
19/05/2021, 16:08
possono si variare la pressione osmotica, ma si parla di aumento delle durezze... Fino al salmastro, e dall'altra parte?? Verso le acque tenere?? La variazione della pressione osmotica è altrettanto agevole??
Direi proprio di sì :)

Partendo dalle aree di origine, quelle verdi nelle mappe di prima, nei fiumi Orinoco, Suriname ed Essequibio ci sono popolazioni stabili e numerose di guppy. In questi corsi d'acqua la conducibilità è stata misurata intorno ai 30 µS/cm, durezze prossime allo zero, pH acidi.

Allargando lo sguardo poco più distante la nostra attenzione potrebbe essere attirata dal Poecilia reticulata località Rio Solimões
IMG-20210520-WA0013_6896223803231364970.jpg
. Siamo in piena Amazzonia; il Solimoñes è un tributario del rio delle Amazzoni e , per tornare a bomba del discorso, siamo nell'areale di ritrovamento dei neon :)

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
naturalistaispirato ha scritto:
19/05/2021, 17:14
tralasciando alcune perle che immagino di poter comprendere meglio più avanti
È che ci facciamo prendere la mano x_x

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di malu » 21/05/2021, 0:43

@gem1978 Penso che potremmo andare avanti all'infinito :)) La questione degli areali mi ha sempre lasciato un po perplesso, anche molte tartarughe nord americane sono presenti dalle zone a nord fino a sud nei pressi del messico. Le prime fanno il letargo, le altre anche no.....se ne aquisti una che fai??
Comunque ti ringrazio per la chiacchierata e le info, i diversi punti di vista sono sempre stimolanti ;) però devo cedere...il mod sei tu :))
gem1978 ha scritto:
21/05/2021, 0:34
È che ci facciamo prendere la mano
Io mi sono già scusato.... :D

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di gem1978 » 21/05/2021, 9:18

Sulle tartarughe faccio passo, sono totalmente ignorante in materia 😅
Sui guppy proviamo a sentire chi li ha avuti pure, i Solimõnes nello specifico. @cicerchia80

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di malu » 21/05/2021, 9:22

gem1978 ha scritto:
21/05/2021, 9:18
Solimõnes nello specifico
Due trucchetti per vincere... Il guppy esclusivo e il tag al capo... Non ce la posso fare =))

Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
Comunque mi pare stessimo parlando di guppy "comuni".... E continuo a volerti bene =))

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sbagliando si impara?

Messaggio di cicerchia80 » 21/05/2021, 10:59

malù ha scritto:
21/05/2021, 9:28
Due trucchetti per vincere... Il guppy esclusivo e il tag al capo... Non ce la posso
In realtà non tanto
malù ha scritto:
21/05/2021, 9:28
Il guppy esclusivo e il tag al capo... Non ce la posso fare
. .. Probabilmente mi ha tagggato perché li selezionavo ;)
E anche con discreti risultati
Progetto abbandonato poi per il troppo impegno che porta
IMG-20180428-WA0028.jpg
P_20161220_210445.jpg
20170410_215004.jpg
.... Eh si, in acqua acida crescono meglio, con le caudali e le dorsali molto più vistose
Purtroppo si associano a molly, platy ecc, quando in realtà, se non fosse per mano dell' uomo, non si sarebbero mai incontrati
Purtroppo molto di quello che si legge in rete sul poecilia reticulata è sbagliato, da Peters che tutto era, meno che un monaco, alla patria potestá attribuita a Guppy
Anche se, prima di lui, li aveva scoperti un italiano che non conosce nessuno :-q (nel senso degli altri ovviamente)
Il guppy non è solo un pesce euralino (ho una foto di un guppy che se la nuota beatamente con un anemone sul telefono)
Ma riesce ad adattare geneticamente la sua specie nell'ambiente in cui si trova, ci sono studi recenti, visibili su liveabears mi sembra, non ricordo, dove hanno mostrato che 300 individui, messi in un corso d'acqua, totalmente differente da dove venivano, hanno impiegato solo due anni a modificarsi completamente il patrimonio genetico
Il guppy non è di acqua dura.... Mai stato, semplicemente ci vive, come vivrebbe pure nella benzina
Non ha un ampio pinnaggio perchè è selezionato (ovvio che si) ma perché i suoi epigeni di attivano sapendo che non ha predatori
Un guppy wild (tipo i miei solimoes appunto) girano attorno ad un neon mentre quello prova a nuotare da un lato all'altro della vasca

...... Ma direi che non è una discussione da primo acquario ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
... Ah oer inciso, prima che mi si oassi qualche link a seriously
Seriously fish negli anni, ha via via alzato le durezze, per quanto riguarda i guppy
Le sue fonti orginali, lo davano da pH 6 a pH 7
Con conducibilitá da 0 a 300 µS/cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
gem1978 (21/05/2021, 13:27)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti