secondo primo acquario per carassio eteromorfo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 29/01/2021, 11:42

Fiamma ha scritto:
29/01/2021, 11:09
zaio73 ha scritto:
29/01/2021, 10:17
ma le emerse intendi piante galleggian
No, intendo piante come il Pothos o altre piante da appartamento con le radici in acqua e il fusto e le foglie fuori
Sono le più efficaci per la fitodepurazione, come filtro naturale.
Un po' il sistema dei laghetti trasferito all'acquario :D
Ah! Si, ne ho in casa in tre vasi... ma farle uscire dall'aquario non mi ispira molto :-?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di Fiamma » 29/01/2021, 11:45

zaio73 ha scritto:
29/01/2021, 11:42
Ah! Si, ne ho in casa in tre vasi... ma farle uscire dall'aquari
Invece viene bello....e soprattutto è un enorme aiuto per te ( meno inquinanti perché li ciuccia la pianta, meno cambi, ambiente più salubre per il pesce...)

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

secondo primo acquario

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 29/01/2021, 11:59

Zaio, guarda, questo é il mio askoll L modifacato completamente ,fondamentalmente perché sono pirla e non mi sono informata poi tanto sulle esigenze dell'allestimento che volevo fare..
IMG_20210128_145433.jpg
IMG_20210128_145401.jpg
Qua si vede il filtro a zainetto, occupa pochissimo spazio e se schermi la cascata, e riduci al minimo la mandata, non disperde un gran che di CO2
IMG_20210125_190551.jpg
Guarda in che stato era l'egeria, che stava sotto l'alloggiamento del filtro di serie ( nonostante la luce della plafo fosse piú di 3 volte intensa rispetto a quella in dotazione)
IMG_20210118_174146.jpg
Le emerse sono, oltre che per schermare la cascata, anche un test, per capire se gli basta la luce della plafo ( per ora 7 ore al 100% ) visto che non ho luce naturale dove sta l'acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 29/01/2021, 12:08

valuto, anche insieme a mia moglie... è in un ambiente comune, non posso fare in autonomia ^:)^ :D

La stanza dove lo metto è molto luminosa, magari vedo come si comporta l'acquario e nel caso aggiungo o tolgo ai primo segnali negativi

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 31/01/2021, 10:15

Buongiorno!
Se vi racconto com'è stato l'avvio dell'acquario ieri potrei scrivere un libro...
Sintesi:
allestisco l'acquario comprato usato da privato (Askoll Pure XL): polistirolo per rialzare una zona a destra, sdispongo la sabbia, le piante e sassolini vulcanici vai... metto 2 fialette di batteri che mi ha dato il negoziante e ... perde!!!! ~x(
telefonate al venditore e negoziante per suggerimenti: niente, l'acquario non si può sistemare e convinco il venditore a ridarmi i soldi.
vado a 50Km a riprendermi i soldi (che mi lascia anche accessori vari e non rivuole l'acquario, quindi tengo lampada, pompa ecc ecc)
vado in negozio specializzato vicino a Brescia (che consiglierei per gentilezza e pazienza) e ricompro stesso modello... ero disperato, e cercare altro non mi andava per nulla, oltretutto avevo il so mobile.
dopo cena rifaccio tutto da zero!

Situazione:
se nel primo allestimento l'acqua era bella limpida, nel secondo, spostando la sabbia da una vasca all'altra l'acqua era torbida, ma non mi sono preoccupato.
Questa mattina però mi aspettavo di trovarla molto più pulita ma soprattutto... non mi aspettavo di rivedere le alghe sulla Anubias #-o

Se vi ricordate la foto nella prima pagina, la Anubias era ricoperta di alghe scuree come succerito da @Andcost ho usato la procedura con candeggina e spazzolate anche con spazzolino morbido... si erano pulite benissimo! (un lavoraccio)

Riporto alcune foto

Aggiunto dopo 13 minuti 3 secondi:
ieri con test 6 in 1 della tetra dopo un ora dal riempimento:
Nitrati: 0
Nitriti: 0
Dur. totale: 9 dH ... è il GH giusto?
Dur. Carbon.: 20 ... KH giusto?
pH: 7.1
Cloro: 0
Diossido di carbonio CO2: 20 !!!

Ho usato acqua del rubinetto
Inserite due fiale di batteri che mi ha dato il venditore
Temperatura fissata a 200
valori dell'acqua comunale:
Parametro Valore Unità di misura Limite max Limite min Valore guida
Temperatura 17,4 °C
Cloro Attivo Libero (al prelievo) < 0,03 mg/L 0.2
pH 7,8 unità pH 9.5 6,5
Conducibilità Elettrica a 25°C 487 µS/cm
Residuo Fisso 302 mg/L
Bicarbonati 264 mg/L
Ammoniaca < 0,1 mg/L NH4 0.5
Calcio 56 mg/L
Magnesio 13,8 mg/L
Potassio 1,20 mg/L
Sodio 31 mg/L 200
Durezza (da calcolo) 19 °F
Fluoruri 0,08 mg/L 1.5
Cloriti 546 µg/L 700
Cloruri 17 mg/L 250
Nitriti < 0,05 mg/L 0.1
Bromuri 0,08 mg/L
Clorati 0,09 mg/L
Nitrati 4 mg/L 50
Fosfati (come P2O5) < 0,2 mg/L
Solfati < 1 mg/L 250
Arsenico 4 µg/L 10
Cadmio < 0,1 µg/L 5
Cromo Totale < 0,2 µg/L 50
Rame < 0,001 mg/L 1
Ferro 5 µg/L 200
Manganese 1 µg/L 50
Nichel 0 µg/L 20
Piombo < 0,1 µg/L 10
Vanadio < 0,1 µg/L 50
Zinco 2 µg/L
Escherichia Coli 0 UFC/100 mL 0
Enterococchi Intestinali 0 UFC/100 mL 0
Conteggio delle colonie a 36°C 43 UFC/1 mL
Conteggio delle colonie a 22°C 58 UFC/1 mL
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

secondo primo acquario

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 31/01/2021, 10:41

Ciao zaio73, ormai ti seguo, dovrai sopportarmi..

Intanto mi spiace un sacco per le varie traversie..
Per la roba in sospensione, dai tempo al filtro, ci voglion 2 o 3 giorni ma poi l'acqua diventa limpida.

Le alghe che hai sull'anubias non credo si siano formate in 1 giorno, penso che dopo la pulizia sia rimasto qualche ciuffetto che non hai visto.

Ti ribadisco, che egeria ( vallisneria non la conosco) la' dietro ti va a soffrire, e parecchio. Toglila dal fondo e lasciala a galleggiare 2 settimane, poi trovale un posto ma non dietro perché sotto l'alloggiamento del filtro non prende luce, a te sembra di si, visto dal davanti e fuori dall'acqua, ma quella luce per lei, li dietro, non é sufficiente.

Invece li sotto sarebbe il luogo giusto per le anubias, che sono piante da ombra, se le vuoi sul davanti, non lasciarle in mezzo sotto alla luce, spostale almeno lungo i lati corti della vasca, li arriva meno luce. Un gruppo delle due é abbastanza arretrato, forse li va bene ma quella sulla dx, secondo me, é troppo esposta alla luce.
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
zaio73 (01/02/2021, 1:03)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

secondo primo acquario

Messaggio di roby70 » 31/01/2021, 10:42

Visto che hai usato acqua del rubinetto e messo le analisi prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo così li confrontiamo con le strisce. Qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Però io quell’acqua non l’avrei usata così com’è per via del sodio, mi sa che ti tocca un bel cambio ma prima vediamo i valori
Il valore di CO2 che indicano ovviamente non è vero visto che non la eroghi.
I batteri potevi anche non metterli.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

secondo primo acquario

Messaggio di zaio73 » 31/01/2021, 11:36

ChiaraSantambrogio ha scritto:
31/01/2021, 10:41
Ciao zaio73, ormai ti seguo, dovrai sopportarmi..

Intanto mi spiace un sacco per le varie traversie..
Per la roba in sospensione, dai tempo al filtro, ci voglion 2 o 3 giorni ma poi l'acqua diventa limpida.

Le alghe che hai sull'anubias non credo si siano formate in 1 giorno, penso che dopo la pulizia sia rimasto qualche ciuffetto che non hai visto.

Ti ribadisco, che egeria ( vallisneria non la conosco) la' dietro ti va a soffrire, e parecchio. Toglila dal fondo e lasciala a galleggiare 2 settimane, poi trovale un posto ma non dietro perché sotto l'alloggiamento del filtro non prende luce, a te sembra di si, visto dal davanti e fuori dall'acqua, ma quella luce per lei, li dietro, non é sufficiente.

Invece li sotto sarebbe il luogo giusto per le anubias, che sono piante da ombra, se le vuoi sul davanti, non lasciarle in mezzo sotto alla luce, spostale almeno lungo i lati corti della vasca, li arriva meno luce. Un gruppo delle due é abbastanza arretrato, forse li va bene ma quella sulla dx, secondo me, é troppo esposta alla luce.
Ti sopporto volentieri visto che mi dai buoni consigli.
Parlando con il venditore mi aveva detto che li a SX l'egeria poteva andare bene, comunque ne volevo prendere altra (le aveva finite) e le metterò più avanti, sempre sulla SX
non potendo mettere nulla di basso al centro, l'unica che poteva resistere a tommy era l'anubias, quindi vedevo in lei l'unica possibilità di avere un "punto" verde li in mezzo :-s

Aggiunto dopo 11 minuti 16 secondi:
roby70 ha scritto:
31/01/2021, 10:42
Visto che hai usato acqua del rubinetto e messo le analisi prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo così li confrontiamo con le strisce. Qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Però io quell’acqua non l’avrei usata così com’è per via del sodio, mi sa che ti tocca un bel cambio ma prima vediamo i valori
Il valore di CO2 che indicano ovviamente non è vero visto che non la eroghi.
I batteri potevi anche non metterli.
se faccio i calcoli:
GH = 10,98
KH = 12,11

Se poi usa la pagina di Acqualrifilia facile per calcolare CO2 ho 36mg/l

Le alghe che vedi sono cresciute nella notte, sicuro al 1000x1000! forse è rimasto un puntino sulla foglia, ma poi la "barbetta" si è fatta nella notte!

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

secondo primo acquario

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 31/01/2021, 11:54

Ti capisco, per il verde li in mezzo.

Potresti sempre chiedere in sez piante, se possono consigliarti qualcosa, in base alle caratteristiche del tuo acquario, compresa illuminazione.

A me viene in mente..

- Se hai qualche radice, ne basta anche una, posizionata a ombreggiare le piccole anubias, puoi anche sfruttarla per ancorarci qualche stelo di egeria, così ti ombreggia sotto anche lei e si becca la luce che le serve.

- oppure con qualche roccia idonea, fai una specie di " Isola sommersa" Sempre vicina alle piccole anubias, ci pianti accanto un gruppo, sempre di egeria, e sempre per far sì che ombreggi le piccoline.

- oppure ancora, metti qualche galleggiante ( chiedi in piante per il fabbisogno di luce), che poi si riprodurrà ombreggiandoti le anubias

Se vuoi del verde nell'angolo posteriore sinistto, al posto dell'egeria, che puoi portar aventi, potresti mettere una anubias barteri ma grande, non le nane.

Altro non mi viene in mente.

p.s. se tra le galleggianti, ti dicon che limnobium laevigatum e/o fillanthus fluitans, vanno bene, te le regalo io volentieri. Si riproducono alla velocità della luce!

La prima fa radici lunghe, belle peró. La seconda le fa cortissime, quindi Tommy non dovrebbe giocarci :D

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

secondo primo acquario

Messaggio di Andcost » 31/01/2021, 13:55

zaio73 ha scritto:
31/01/2021, 11:47
Le alghe che vedi sono cresciute nella notte, sicuro al 1000x1000! forse è rimasto un puntino sulla foglia, ma poi la "barbetta" si è fatta nella notte!
Il ciuffetto puoi prenderlo e tirarlo via con le mani, fai attenzione a non lasciarlo vagare per la vasca

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Tibs e 10 ospiti