Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
GreDev

- Messaggi: 521
- Messaggi: 521
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans in un angolo per gli avannotti.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 6 xiphophorus maculatus, 1 xiphophorus hellerii, 1 synodontis petricola dwarf, 2 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 6 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. In più, ho 3 neritina pulligera, delle planorbis planorbis e vari avannotti di xiphophorus helleri (nati a febbraio/marzo 2018) e maculatus (nati a luglio 2018).
- Altre informazioni: Juwel Rio 125 (81x36x50), con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 26°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 9 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili. Utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test.
pH 7
KH 6°d
GH 13°d
NO3- non ne ho idea, il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
BOCCIA
Boccia da 6l avviata l'11/06/2018.
Lampada a pinza a LED da 6500K, 470 lumens, 3W. Fotoperiodo spezzato.
Fondo: non fertilizzato, sabbia nera Amtra sand&gravel.
Tecnica: assente.
Flora: limnophila, hygrophila polysperma, riccia fluitans, rotala rotundifolia.
Fauna: planorbis planorbis, melanoides tubercolata. In futuro red cherry.
Hardscape: ciottoli, due legni di ciliegio selvatico.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di GreDev » 28/01/2018, 14:58
Salve a tutti,
di seguito riporto alcune info sull'acquario utili per sistemare la fauna.
125l, chiuso.
Fauna:
1 trichogaster leeri, 1 molly, 6 xiphophorus helleri, 1 synodontis petricola dwarf, 3 corydoras aeneus, 2 corydoras paleatus, 6 hasemania nana.
Altre informazioni:
Temperatura sui 27°C.
Acquario avviato il 31 luglio 2017.
Valori:
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili. Utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test.
pH 7
KH 8°d
GH 16°d
NO3- 30 mg/l
NO2- 0 mg/l
PO43- 0,1 mg/l
EC 382 μs/cm
Ovviamente il problema è una serie di convivenze forzate. Hasemania e trichogaster con poecilidi ne sono un esempio. Vorrei modificare la fauna rendendo l'acquario adatto prettamente ai poecilidi, e per questo vi chiedo aiuto. Grazie in anticipo a tutti!
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
roby70
- Messaggi: 16657
- Messaggi: 16657
- Ringraziato: 2390
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Flora: Egeria densa/Elodea Canadensis, Anubias, Ludwigia grandulosa red, Pistia, Salvinia natans, Riccia fluitans, Hydrocotyle, Ceratopteris cornuta, Photos (emerso), Egeria, Cabomba caroliana, Myriophylum
- Fauna: 2 carassi (Giorgio e Benedetta), 2 neritine (Righina e Righetto) zebra, 1 neritina black (Nerina), altre lumache varie
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: 03/09/2016
Filtraggio: bluwave 05 con lana, spugne, cannolicchi e bioballs coperto da un copri-filtro fai-da-te
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (5000+6500 k) + 4 barre LED (a 6500 k) per un totale di circa 50 lumen/litro (0,8 w/l).
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: Si - Askoll Pro Green System
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, un legno grande e vari piccoli con legate le anubias
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
2° Acquario:
20 litri con fondo di gravelit e coperta da ghiaietto nero, riscaldatore, nessun filtro.
Vari legni presi in montagna ed uno di manila acquistato; 2 rocce laviche.
Flora: Ceratophylum, Limnophilia heterophylla, Taxyphylum Sp. Taiwan, Pothos (emerso), Heteranthera, Lemna minor, Hydrocotyle leucepalia, Ceratopteris cornuta
Fauna: Poecilia wingei blu star e Red cherry
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
2390
Messaggio
di roby70 » 28/01/2018, 15:52
Greg, avevi un casino quando hai aperto il primo topic qui.. mi sembra che adesso hai peggiorato le cose
Il fondo non andava bene per i 3 cory che avevi e ne hai aggiunti altri due; hai dato via (o sono morti non so) betta e neon ed hai messo altri pesci praticamente a caso.
Cosa vuoi che ti dica: dovresti dare via tutti i pesci che hai e ripartire da zero.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
GreDev

- Messaggi: 521
- Messaggi: 521
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans in un angolo per gli avannotti.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 6 xiphophorus maculatus, 1 xiphophorus hellerii, 1 synodontis petricola dwarf, 2 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 6 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. In più, ho 3 neritina pulligera, delle planorbis planorbis e vari avannotti di xiphophorus helleri (nati a febbraio/marzo 2018) e maculatus (nati a luglio 2018).
- Altre informazioni: Juwel Rio 125 (81x36x50), con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 26°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 9 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili. Utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test.
pH 7
KH 6°d
GH 13°d
NO3- non ne ho idea, il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
BOCCIA
Boccia da 6l avviata l'11/06/2018.
Lampada a pinza a LED da 6500K, 470 lumens, 3W. Fotoperiodo spezzato.
Fondo: non fertilizzato, sabbia nera Amtra sand&gravel.
Tecnica: assente.
Flora: limnophila, hygrophila polysperma, riccia fluitans, rotala rotundifolia.
Fauna: planorbis planorbis, melanoides tubercolata. In futuro red cherry.
Hardscape: ciottoli, due legni di ciliegio selvatico.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di GreDev » 28/01/2018, 17:28
roby70 ha scritto: ↑Greg, avevi un casino quando hai aperto il primo topic qui.. mi sembra che adesso hai peggiorato le cose
Il fondo non andava bene per i 3 cory che avevi e ne hai aggiunti altri due; hai dato via (o sono morti non so) betta e neon ed hai messo altri pesci praticamente a caso.
Cosa vuoi che ti dica: dovresti dare via tutti i pesci che hai e ripartire da zero.
Addirittura. Mi sembra chiaro che la cosa sia abbastanza infattibile
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
roby70
- Messaggi: 16657
- Messaggi: 16657
- Ringraziato: 2390
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Flora: Egeria densa/Elodea Canadensis, Anubias, Ludwigia grandulosa red, Pistia, Salvinia natans, Riccia fluitans, Hydrocotyle, Ceratopteris cornuta, Photos (emerso), Egeria, Cabomba caroliana, Myriophylum
- Fauna: 2 carassi (Giorgio e Benedetta), 2 neritine (Righina e Righetto) zebra, 1 neritina black (Nerina), altre lumache varie
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: 03/09/2016
Filtraggio: bluwave 05 con lana, spugne, cannolicchi e bioballs coperto da un copri-filtro fai-da-te
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (5000+6500 k) + 4 barre LED (a 6500 k) per un totale di circa 50 lumen/litro (0,8 w/l).
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: Si - Askoll Pro Green System
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, un legno grande e vari piccoli con legate le anubias
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
2° Acquario:
20 litri con fondo di gravelit e coperta da ghiaietto nero, riscaldatore, nessun filtro.
Vari legni presi in montagna ed uno di manila acquistato; 2 rocce laviche.
Flora: Ceratophylum, Limnophilia heterophylla, Taxyphylum Sp. Taiwan, Pothos (emerso), Heteranthera, Lemna minor, Hydrocotyle leucepalia, Ceratopteris cornuta
Fauna: Poecilia wingei blu star e Red cherry
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
2390
Messaggio
di roby70 » 28/01/2018, 17:57
Hai detto che vorresti allestire l'acquario per poecidili e gli unici sono i xiphophorus helleri; per i molly l'acquario è troppo piccolo.
I cory vogliono un fondo sabbioso e comunque le durezze dei portaspada sono un pò alte per loro. Gli altri vogliono valori acidi ad eccezione dei synodontis petricola dwarf che sono del lago tanganica e starebbero bene in un allestimento di quel tipo.
Però vediamo se qualcuno ha qualche altra idea

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- GreDev (28/01/2018, 18:16)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
stefano94
- Messaggi: 2735
- Messaggi: 2735
- Ringraziato: 388
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, lemna minor, phyllantus fluitans, Cryptocoryne wendtii, photos, coleus, lucky bambù.
- Fauna: Boraras merah e maculatus, neocaridina davidii (red cherry), lumache varie.
- Altre informazioni: Senza filtro. pH 6,4 GH 3 KH 2,5 Cond. 140 us
Seconda vasca:
Cubo boyu da 75 litri, 55-60 litri netti.
pH 6,7 GH 3 KH 2-3. Conducibilità 160 µS
Flora: limnophila sessiliflora, anubias batteri nana, Cryptocoryne wedtii, vari ciuffetti di muschio, microsorum pteropus, phyllantus fluitans, Pistia stratioites, lemma minor.
Fauna: 6 trichopsis pumila e varie lumache.
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
388
Messaggio
di stefano94 » 28/01/2018, 18:49
GreDev ha scritto: ↑Addirittura. Mi sembra chiaro che la cosa sia abbastanza infattibile
Puoi lasciare i 6 helleri. Togli il resto dei pesci che sono tutti incompatibili per vari motivi, piantuma in maniera fitta e abbassa la temperatura di 1 grado ogni 2-3 giorni fino ad attestarti sui 22-23 gradi, non hai discus, non serve tenerla a 27.
Gli helleri sono abbastanza territoriali come poecilidi, e non sono esattamente piccolini, a meno che non siano degli ibridi con platy, nel tuo acquario credo non potrai superare gli 8-9 esemplari adulti, possibilmente lasciando invariato il numero di maschi. Avrei visto meglio dei platy comunque o dei guppy, che sono più piccoli.
stefano94