allora secondo me decidi prima cosa vuoi e poi cerchi i valori adatti nell acqua in bottiglia..non cercare migliaia di etichette delle marche di acqua imbottigliata che troviAlessandro Noriko ha scritto:In realtà sono andato sui poecilidi solo perché non volevo modificare l'acqua ed usare quella di rubinetto evitando osmosi. Se sono costretto ad usare acqua di bottiglie, se la trovo con altri valori magari potrei puntare anche su altro. Per prima cosa cerco le bottiglie più comuni (pure online) e posto domani i valori, così ci orientiamo. In basi a quelli vedo se è il caso di rivedere la popolazione. In seguito nei prossimi mesi compero l'acquario e..si parte col ciclo di azoto e piante! L'ultima cosa che ho è la fretta...anzi! Più che altro la mia è curiosità! Mi sono informato pure su cose che non potrei mai tenere (tipo P. scalare / reef marini)Luca.s ha scritto:Come ti hanno detto, acqua in bottiglia, la più economica possibile con il minor sodio (sempre meno di 10 mg/l).
Cambi... Li facciamo solo quando servono! Per u poecilidi, se l'acqua è troppo morbida, un bel osso di seppia (dal supermercato che sono desalinizzati) e andiamo bene!
Per le piante, un annuncio sul mercatino o uno sguardo su Subito.it e anche per quelle ci siamo.
Fondo, dipende dalle piante che vuoi mettere. Se vuoi un qualcosa di estremamente economico, "basta" della normalissima sabbia.
Se hai modo di comprare però una ghiaia inerte, scura (marrone o nera) è ancora meglio.
un esempio: se vuoi guppy devi cercare un acqua in bottiglia con più di 60mg/l di calcio e sodio sotto i 10mg/l per avere durezze accettabili e poco sodio
PS non guardare P. scalare o vasche marine che poi finisce che compri la seconda vasca ancor prima di acquistare questa
