roby70 ha scritto: ↑ Non sono alti ma come ti hanno detto senza piante è ovvio che salgono; ti consiglio di trovare qualche pianta rapida come ad esempio l'egeria e metterla appena possibile nell'acquario che sicuramente ti aiuta.
Al momento non hai piante portala senza problem a 6 ore altrimenti dai solo da mangiare alle alghe; per il fotoperiodo spezzato quando riallestirai segui il consiglio di chiedere in tecnica![]()
Ho qualche dubbio anche che quella luce vada bene... 9000K è più per il marino: ci dai qualche informazioni in più su che luce è?
È una versione ridotta, con i nomi francesi è difficile trovare i corrispettivi italiani, direi che google ha cantato la generalizzazione. Comunque sta nel suo tronco e ogni tanto si appiccica al vetro.Bianca ha scritto: ↑E
Non serve bombardare di luce se non fertilizzi correttamente e molte volte se non eroghi CO2; direi che con il riallestimento ripartiamo con il piede giusto. Magari prima parliamo anche del fondo fertilizzato che hai messo e vuoi mettere... come penso sai dipende anche dalle future pi
Non so se ci sono pesci da fondo che possano stare bene agli stessi valori dei guppy... prova a chiedere nella loro sezione se ti danno qualche idea.
Però ho letto una cosa nel tuo profilo: Hypostomus plecostomus
Questo?
plecostomus.jpg
Direi che nel tuo acquario non ci dovrebbe stare
Per l luce avrò altri dettagli quando riuscirò a disincastrarla, l'ho chiusa davvero molto bene! Comunque è una solar neutra (così c'è scritto sopra) della jbl da 15W. In negozio mi avevano detto che era una luce appropriata al mio caso... io non sono pratica di sigle, sono più affezionata ai microbi!
Per il terriccio non so cosa ci sia dentro, ma penso fosse un terriccio neutro. Potrei continuare con uno simile e fertilizzare seguendo i consigli della sezione appropriata.
Trasloco difficilissimo
- Bianca
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 03/08/17, 16:11
-
Profilo Completo
Trasloco difficilissimo
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Trasloco difficilissimo
per miei interessi ho chiesto info in merito ed ecco la risposta:
Diego ha scritto: ↑In realtà il fotoperiodo spezzato va usato con illuminazione ambientale perché altrimenti è stressante per i pesci e per le piante.
Dovrebbe infatti simulare il passaggio di nubi o il Sole nascosto da qualcosa.
Lo scopo principale del fotoperiodo spezzato è quello di allungare il fotoperiodo complessivo e consentire un accumulo di CO2 durante la pausa.
Come orario, Diana Walstad consiglia un 5-4-5 siesta regimen, ovvero 5 ore di luce, 4 di pausa e altre cinque di luce, prendendo massimo vantaggio dalla luce ambientale.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], neo82ita e 12 ospiti