Elisabeth ha scritto: ↑Infatti volevo un effetto molto naturale...come uno scorcio sul fondo di uno stagno...In effetti il mio sogno sarebbe un mega paludario con acquario...ma per ora non posso permettermelo anche per questione di spazio...Come pratino poco esigente cosa mi consigli? Il problema è che avendo il fondo un po' grossolano( lapillo vulcanico) faccio molta fatica a interrare le radici...
Io te lo suggerisco, poi scappo altrimenti mi bannano per dir ste cose in primo acquario.
Se l'acqua è limpida e hai tanta luce la glossostigma cresce tranquillamente. Io la ho sia con che senza CO
2, nel secondo caso è più lenta e fa meno pearling, ma fa pearling, poi pian piano sta invadendo l'acquario.
Ma... Ora che sai che esistono piante così, io lascerei del tutto perdere questa strada, e farei questo:
Leva il coperchio, metti un pothos che esce dall'acquario se non lo hai già.
Dietro vedo l'echinodorus, potrebbe darti problemi con le Cryptocoryne:
allelopatia tra le piante d'acquario
Io terrei quello, quando sei senza coperchio, abbassa il livello dell'acqua in modo da lasciare circa 5/7 cm di bordo, e assicurati che l'acquario non sia in una fonte di corrente d'aria (vicino una finestra....).
Lascia che le galleggianti crescano.
L'hydrocotyle mettila vicino al bordo, porta la foglia principale (la più giovane) leggermente fuori dall'acqua, magari appoggiandola ad un legno.
Come luce cerca di mettere la plafoniera rialzata...
Hai dello spatiphyllum?
anch'esso cresce bene in idroponica...
Non sarà un paludario, ma avresti così una parte emersa notevole, senza sacrificare il betta, perché le galleggianti e il bordo alto aiuterebbero a tenere l'aria vicino la superficie umida.
Per la popolazione metterei piuttosto delle trigonostigma insieme al betta, o altro, ci pensiamo?
Sicura di voler tenere il filtro? Creerebbe solo corrente, e con tutte le piante emerse che avresti sarebbe quasi superfluo. Non è così difficile tenere vasche senza filtro
Quei sassi sei sicura non siano calcarei?