Tylerdurden ha scritto: ↑29/09/2020, 17:53Nel senso che non ho una presa lì vicino e che siccome metterò una ciabatta la nasconderó dentro il mobile e farò passare i fili attraverso.

Tylerdurden ha scritto: ↑29/09/2020, 17:53Nel senso che non ho una presa lì vicino e che siccome metterò una ciabatta la nasconderó dentro il mobile e farò passare i fili attraverso.
Ah ho il legno a bagno da 2gg dopo 1,5h di bollitura non demorde, viene sempre a galla il maledettogem1978 ha scritto: ↑29/09/2020, 17:55Tylerdurden ha scritto: ↑29/09/2020, 17:53Nel senso che non ho una presa lì vicino e che siccome metterò una ciabatta la nasconderó dentro il mobile e farò passare i fili attraverso.![]()
Ah, una cosa che danno tutti per scontata (non per cattiveria, ma perché veramente la diamo per scontata) ma che ho visto di persona con conoscenti, tanto scontata non è: procurati subito il timer per accendere e spegnere la luce automaticamente. Vanno bene anche quelli di Ikea (se non ricordo male erano 10 Euro una confezione da 3 timer).Tylerdurden ha scritto: ↑29/09/2020, 17:53Nel senso che non ho una presa lì vicino e che siccome metterò una ciabatta la nasconderó dentro il mobile e farò passare i fili attraverso.
Grazie!!! Ho già un timer che usavo per altri scopi che riutilizzero per l'acquario. È abbastanza avanzato anche quindi su quello sono a posto.Scardola ha scritto: ↑30/09/2020, 0:20Ah, una cosa che danno tutti per scontata (non per cattiveria, ma perché veramente la diamo per scontata) ma che ho visto di persona con conoscenti, tanto scontata non è: procurati subito il timer per accendere e spegnere la luce automaticamente. Vanno bene anche quelli di Ikea (se non ricordo male erano 10 Euro una confezione da 3 timer).Tylerdurden ha scritto: ↑29/09/2020, 17:53Nel senso che non ho una presa lì vicino e che siccome metterò una ciabatta la nasconderó dentro il mobile e farò passare i fili attraverso.
Ma è la prima cosa che ci si dimentica quando si inizia a comprare le cose: le luci vanno accese e spente con il timer, mai a mano. Alle piante serve regolarità nell'illuminazione.
PS: sono di parte ma visto che fai l'asiatico, procurati Cryptocoryne. Per restare in tema Asia, forse le ammazzi solo col napalm, te lo dico dopo averne maltrattate alcune per fare degli esperimenti di trapianto acrobatico. Sono lente, ma belle. E ce ne sono di forme e colori diversi, già accostare C. parva e C. beckettii crea contrasti interessanti di colore e forma. Sono piante sottovalutate, hanno bisogno solamente di pazienza.
Se è in terra, ricordati che dovrà adattarsi "cambiando" radici... perderà le radici bianche cicciotte da terriccio e spunteranno filiformi nere da acqua. Quindi dovrà soffricchiare un poco... personalmente gli faccio fare questa fase in vaso in maniera da togliere le radici terricole marcite prima di infilare in vascaTylerdurden ha scritto: ↑30/09/2020, 8:12Ah dimenticavo ieri trovato photos per la casa dal quale taglierò uma talea che andrà in acquario.
Guarda, io ho tre varietà nella vasca attuale, la più vecchia (C. beckettii) ha 8 anni, poi ho la C. parva da 6 e da un anno anche la C. crispatula. Quest'ultima l'ho dovuta spostare e trapiantare, una piantina è finita fuori dall'acqua per un po' troppo tempo, ha perso tutte le foglie e rimasto un pezzetto di rizoma e qualche radice, ed è ripartita da quello. Per ammazzarle bisogna impegnarsi. L'importante è metterle insieme a piante rapide o galleggianti che contrastino le alghe (adesso ho Pothos e Lemna a galla e qualcos'altro sommerso), loro ci mettono la bellezza e le radici che ossigenano il fondo.Tylerdurden ha scritto: ↑30/09/2020, 8:12Per le crypto già ordinata, se mi dici che sono comunque tutte facili da mantenere e crescono anche senza substrato fertile sono ancora in tempo per prenderne almeno due piante di varietà diverse.
Se ha tagliato la talea può metterla direttamente con la parte tagliata a bagno nell'acquario in maturazione, non ha le radici da terra e mette direttamente quelle da acqua (ho fatto anche io così).Seralia ha scritto: ↑30/09/2020, 9:18Se è in terra, ricordati che dovrà adattarsi "cambiando" radici... perderà le radici bianche cicciotte da terriccio e spunteranno filiformi nere da acqua. Quindi dovrà soffricchiare un poco... personalmente gli faccio fare questa fase in vaso in maniera da togliere le radici terricole marcite prima di infilare in vascaTylerdurden ha scritto: ↑30/09/2020, 8:12Ah dimenticavo ieri trovato photos per la casa dal quale taglierò uma talea che andrà in acquario.![]()
Ok, devo trovarne una sui 30€ allora... Non demordo e comunque proverò con quel portalampada, la lampadina arriva oggi
Esatto, già facevo così per un photos che avevamo in cucina.Seralia ha scritto: ↑30/09/2020, 9:18Se è in terra, ricordati che dovrà adattarsi "cambiando" radici... perderà le radici bianche cicciotte da terriccio e spunteranno filiformi nere da acqua. Quindi dovrà soffricchiare un poco... personalmente gli faccio fare questa fase in vaso in maniera da togliere le radici terricole marcite prima di infilare in vascaTylerdurden ha scritto: ↑30/09/2020, 8:12Ah dimenticavo ieri trovato photos per la casa dal quale taglierò uma talea che andrà in acquario.![]()
Ok mi hai convinto per le Cypto ne prenderò due tipi e una sola pianta ci cerato che farò talee.Scardola ha scritto: ↑30/09/2020, 11:22Guarda, io ho tre varietà nella vasca attuale, la più vecchia (C. beckettii) ha 8 anni, poi ho la C. parva da 6 e da un anno anche la C. crispatula. Quest'ultima l'ho dovuta spostare e trapiantare, una piantina è finita fuori dall'acqua per un po' troppo tempo, ha perso tutte le foglie e rimasto un pezzetto di rizoma e qualche radice, ed è ripartita da quello. Per ammazzarle bisogna impegnarsi. L'importante è metterle insieme a piante rapide o galleggianti che contrastino le alghe (adesso ho Pothos e Lemna a galla e qualcos'altro sommerso), loro ci mettono la bellezza e le radici che ossigenano il fondo.Tylerdurden ha scritto: ↑30/09/2020, 8:12Per le crypto già ordinata, se mi dici che sono comunque tutte facili da mantenere e crescono anche senza substrato fertile sono ancora in tempo per prenderne almeno due piante di varietà diverse.
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:Se ha tagliato la talea può metterla direttamente con la parte tagliata a bagno nell'acquario in maturazione, non ha le radici da terra e mette direttamente quelle da acqua (ho fatto anche io così).Seralia ha scritto: ↑30/09/2020, 9:18Se è in terra, ricordati che dovrà adattarsi "cambiando" radici... perderà le radici bianche cicciotte da terriccio e spunteranno filiformi nere da acqua. Quindi dovrà soffricchiare un poco... personalmente gli faccio fare questa fase in vaso in maniera da togliere le radici terricole marcite prima di infilare in vascaTylerdurden ha scritto: ↑30/09/2020, 8:12Ah dimenticavo ieri trovato photos per la casa dal quale taglierò uma talea che andrà in acquario.![]()
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti