Un aiuto per il mio primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un aiuto per il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 10/05/2023, 20:06


Carletto ha scritto:
10/05/2023, 17:49
quello che trovo in rete è: 18w 7000k

se non sono indicati anche i lumen possiamo supporre sia circa 1500/1800 quindi nel migliore dei casi circa 25 lumen/litro che sono pochini e potrebbe essere il problema per le piante oltre al fatto che probabilmente i fertilizzanti che usi non sono abbastanza (infatti hai gli NO3- a 0) anche se hai piante semplici.
Magari per questo discorso apri un topic in fertilizzazione con foto e valori per chiedere consiglio 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Carletto
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 10/05/23, 14:10

Un aiuto per il mio primo acquario

Messaggio di Carletto » 10/05/2023, 20:51

Ok @roby70 altro indizio per i vari problemi ma lo vedo come un passo successivo. Intanto vorrei capire bene il discorso dei cambi d'acqua, quando farli, se mi devo regolare con qualche valore per farli e come farli.
Poi la fertilizzazione dove oltre al problema del fritto misto che ho fatto senza senso credo che il problema principale siano NO3- e PO43- a 0. Che dite?
Se provo intanto ad integrare quelli posso avere miglioramenti?
Nel frattempo studio studio studio ^__^

Avatar utente
Carletto
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 10/05/23, 14:10

Un aiuto per il mio primo acquario

Messaggio di Carletto » 11/05/2023, 7:54

@roby70 sono riuscito a scattare una foto del LED ma non credo si capisca molto di più da questi dati
20230511_073710.jpg
C'è comunque un secondo alloggiamento per poterne inserire uno aggiuntivo volendo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un aiuto per il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 11/05/2023, 8:54


Carletto ha scritto:
10/05/2023, 20:51
Intanto vorrei capire bene il discorso dei cambi d'acqua, quando farli, se mi devo regolare con qualche valore per farli e come farli.

Non c'è una regola fissa. In base ai valori si può decidere se è il caso di farli o meno. Ad esempio si possono fare per modificare le durezze oppure se gli NO3- salgono troppo ma sono solo alcuni casi.
 

Carletto ha scritto:
10/05/2023, 20:51
Poi la fertilizzazione dove oltre al problema del fritto misto che ho fatto senza senso credo che il problema principale siano NO3- e PO43- a 0. Che dite?

Potrebbe... come detto senti in fertilizzazione cosa ti consigliano.
 

Carletto ha scritto:
11/05/2023, 7:54
C'è comunque un secondo alloggiamento per poterne inserire uno aggiuntivo volendo....

Direi che metterlo aiuta sicuramente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Carletto
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 10/05/23, 14:10

Un aiuto per il mio primo acquario

Messaggio di Carletto » 11/05/2023, 9:35

Allora vediamo se riesco a capire meglio discorso dei cambi:
in questo momento le durezza sono ok GH 8 e KH 4 e NO3- a 0 quindi non servirebbe cambio acqua. Quindi neanche sifono lo sporco sul fondo, non faccio manutenzione giusto?

La mia acqua ha questi valori:
GH 14,7
KH 12
SODIO 5mg/l
pH 7,7
Che non dovrebbero essere male tranne pH. Facendo tagli con osmosi la posso utilizzare per i cambi?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un aiuto per il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 11/05/2023, 11:36


Carletto ha scritto:
11/05/2023, 9:35
Quindi neanche sifono lo sporco sul fondo, non faccio manutenzione giusto?
Quello no, non toccarlo.
 

Carletto ha scritto:
11/05/2023, 9:35
le durezza sono ok GH 8 e KH 4 e NO3- a 0

In che senso ok? Sai anche il pH? per i pesci che hai dovrebbe essere acido.
Invece come dicevamo per le piante gli NO3- a 0 non vanno bene.
 

Carletto ha scritto:
11/05/2023, 9:35
Che non dovrebbero essere male tranne pH. Facendo tagli con osmosi la posso utilizzare per i cambi?

Il pH dell'acqua di rete lascialo perdere.  Però è abbastanza dura; per i cambi vediamo un attimo ma ad esempio se volessi avere dopo un cambio lo stesso KH dovresti usare un 30/35% di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata (dopo aver verificato che lo siano realmente perchè a volte capita che non siano buone).
 
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Carletto
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 10/05/23, 14:10

Un aiuto per il mio primo acquario

Messaggio di Carletto » 11/05/2023, 11:43

roby70 ha scritto:
11/05/2023, 11:36
In che senso ok? Sai anche il pH? per i pesci che hai dovrebbe essere acido.
Ora il mio pH in acquario è 7.3, altino. Sto provando con pignette e foglie di catappa ma scarsi risultati. Non volevo inserire CO2 ma temo di dovermi arrendere all'idea....

Aggiunto dopo 7 minuti 3 secondi:
roby70 ha scritto:
11/05/2023, 11:36
Il pH dell'acqua di rete lascialo perdere.  Però è abbastanza dura; per i cambi vediamo un attimo ma ad esempio se volessi avere dopo un cambio lo stesso KH dovresti usare un 30/35% di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata (dopo aver verificato che lo siano realmente perchè a volte capita che non siano buone).
come pensavo di fare ma resta il problema pH che potrei risolvere con CO2.
Ho sempre un dubbio vediamo se riesco a spiegarmi:
Se uso appunto 35% di osmotica mi trovo giusto col KH tipo 4.2 ma il GH sarebbe poco più di 5, non è basso? Dovrei integrare dei sali per il GH? Pensavo di tenerli giusti come ora KH 4 GH 8. :-!!!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un aiuto per il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 11/05/2023, 13:30

Senza CO2 con KH a 4 difficilmente riesci ad abbassare il pH senza CO2. Dovresti portarlo a 2/3 facendo dei cambi del 20% con osmosi o demineralizzata .
Sul discorso KH 4 e GH 8 non ho capito il motivo.. non mi fisserei troppo con i numeri.
Poi se serve il GH si alza con il magnesio nel caso in cui serva questo alle piante 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti