Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di germandowski92 » 24/12/2021, 12:55

v3l3n8 ha scritto:
23/12/2021, 23:20
germandowski92 ha scritto:
23/12/2021, 13:32
ma stavo pensando, dopo un po' non si forma condensa nelle strisce a LED con conseguente corto e danni all'alimentatore? (visto che ho letto di usare gli IP20)
Per ovviare alla condensa le strisce LED si mettono dentro prifili di alluminio oppure nel caso in cui si costruisce una plafo si usa del plexiglass o cose simili.
perdonami cosa centra l'alluminio con la condensa? non serve a far dissipare il calore generato dai LED?
Anche usando il plexiglass la differenza di temperatura e umidità tra plafoniera e acquario non crea condensa lo stesso all'interno della "plafoniera con i LED"?
chiedo eh
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di v3l3n8 » 28/12/2021, 22:10

germandowski92 ha scritto:
24/12/2021, 12:55
perdonami cosa centra l'alluminio con la condensa? non serve a far dissipare il calore generato dai LED?
Anche usando il plexiglass la differenza di temperatura e umidità tra plafoniera e acquario non crea condensa lo stesso all'interno della "plafoniera con i LED"?
chiedo eh
Intendevo i profili di alluminio con le coperture trasparenti che proteggono i LED dall'umidità.
Non credo che la differenza di temperatura tra profili e/o plexiglass sia tale da produrre condensa all'interno. Almeno fino ad ora di tutti i progetti che ho letto e riletto nessuno lamentava problemi di condensa. l'evaporazione dell'acqua potrebbe creare goccioline ma secondo me non penetrano all'interno. Certo questa è solo una mia opinione, magari qualcuno con esperienza diretta ci può dire la sua. 😁😁

Posted with AF APP
comprendi?

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di germandowski92 » 29/12/2021, 20:28

eh in effetti tutti i progetti letti non menzionavano la cosa...boh ti farò sapere :D
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di germandowski92 » 30/12/2021, 12:08

ma volevo chiedervi, in un arco di tempo ad esempio di un anno, quale metodo di erogazione della CO2 è più conveniente considerando la spesa complessiva dell'impianto, bombola ricaricabile (es. 2 kg) oppure acido citrico classico?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di roby70 » 30/12/2021, 18:01

Ovviamente il fai da te costa meno ma l’impianto con la bombola ricaricabile è più semplice.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
germandowski92 (01/03/2022, 11:14)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di germandowski92 » 01/03/2022, 11:16

Ma vi volevo chiedere, cosa posso mettere nel filtro per farlo partire? che non ho più il mangiare vecchio dei miei pesci...

Grazie
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di marko66 » 01/03/2022, 11:49

Qualsiasi cosa possa essere decomposta dai batteri,dal latte alle crocchette per gatti,dai biscotti sbriciolati alla carne trita.... :)) :)) :))
Mi sono gia' pentito di averlo scritto perchè non vorrei che qualcuno equivocasse e trasformasse l'acquario in zuppetta....
Normalmente si usa il latte o qualcosa di liquido quando è necessario verificare l'avvenuta maturazione perchè viene decomposto piu' velocemente,ma per iniziare è veramente la stessa cosa.Quantitativi minimi,poche gocce o poche briciole ogni 2/3 giorni per tutto il periodo di maturazione.
Se hai piante all'interno dopo un po' puoi anche evitare di metterlo perchè bastano le foglie vecchie in decomposizione a nutrire i batteri.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
germandowski92 (01/03/2022, 12:59)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di germandowski92 » 01/03/2022, 12:58

marko66 ha scritto:
01/03/2022, 11:49
Qualsiasi cosa possa essere decomposta dai batteri,dal latte alle crocchette per gatti,dai biscotti sbriciolati alla carne trita.... :)) :)) :))
Mi sono gia' pentito di averlo scritto perchè non vorrei che qualcuno equivocasse e trasformasse l'acquario in zuppetta....
Normalmente si usa il latte o qualcosa di liquido quando è necessario verificare l'avvenuta maturazione perchè viene decomposto piu' velocemente,ma per iniziare è veramente la stessa cosa.Quantitativi minimi,poche gocce o poche briciole ogni 2/3 giorni per tutto il periodo di maturazione.
Se hai piante all'interno dopo un po' puoi anche evitare di metterlo perchè bastano le foglie vecchie in decomposizione a nutrire i batteri.
perfetto :D gli ho messo qualche piccola briciola di pane nel filtro. Se tra 2 giorni le vedo ancora nel filtro non aggiungo niente e aspetto ancora. giusto?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di marko66 » 01/03/2022, 14:24

Si,giusto.Pero' tieni conto che per tutte le cose ci vanno dei tempi,per cui in un ambiente nuovo e "sterile" non puoi pretendere che le briciole spariscano dall'oggi al domani .I tempi di maturazione sono dettati dalla natura e piu' cerchiamo di snaturarli e meno otteniamo.Calma,gesso e test NO2- ed NO3- e piano piano arriviamo alla maturazione.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
germandowski92 (01/03/2022, 15:03)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Un anima pia che abbia pazienza di aiutarmi? Vorrei riprendere questo hobby dopo tanti anni

Messaggio di germandowski92 » 01/03/2022, 15:02

marko66 ha scritto:
01/03/2022, 14:24
Si,giusto.Pero' tieni conto che per tutte le cose ci vanno dei tempi,per cui in un ambiente nuovo e "sterile" non puoi pretendere che le briciole spariscano dall'oggi al domani .I tempi di maturazione sono dettati dalla natura e piu' cerchiamo di snaturarli e meno otteniamo.Calma,gesso e test NO2- ed NO3- e piano piano arriviamo alla maturazione.
Capito, ci sentiamo quando sparisce la briciola ok? (inutile che io faccia dei test adesso)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti