Un nuovo inizio!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un nuovo inizio!

Messaggio di roby70 » 26/08/2020, 12:22

Per i guppy i valori vanno bene; magari il pH se è veramente 8 sarà da abbassare un pò ma più per le piante. Per il momento lascia andare la maturazione e poi lo vediamo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Un nuovo inizio!

Messaggio di Simoncai » 26/08/2020, 12:34

Dovrei aggiungere alla spesa un phmetro e un conduttivimetro, con la scala colorimetrica il pH si capisce molto poco
Oggi dovrei andare al centro commerciale, dove c'è mobydick (catena di negozi), lì potrei trovare un phmetro e conduttivimetro ad un prezzo accessibile secondo te?
Inoltre sto prendendo in considerazione l'idea di costruire un piccolo impianto a CO2, in modo anche da acidificare il pH e avere una migliore resa fotosintetica delle piante
Avendo piante dalla crescita rapida (rotala rotundifolia, egeria densa, Cryptocoryne wenditi brown) è indispensabile l'uso della CO2?

Per l'impianto CO2 fai da te ho trovato su youtube questo video semplicissimo:
Dove si usa una bottiglietta da mezzo litro, un tubo pvc e il diffusore di CO2, ho dei dubbi però a riguardo poiché non vedo un sistema per bloccare la fuoriuscita di CO2 e nemmeno per regolarne l'erogazione, consigli?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un nuovo inizio!

Messaggio di roby70 » 26/08/2020, 18:19

Simoncai ha scritto:
26/08/2020, 12:34
Oggi dovrei andare al centro commerciale, dove c'è mobydick (catena di negozi), lì potrei trovare un phmetro e conduttivimetro ad un prezzo accessibile secondo te?
Non so neanche se lo vendono; prova a cercare online che li trovi entrambi a poco.
Simoncai ha scritto:
26/08/2020, 12:34
Avendo piante dalla crescita rapida (rotala rotundifolia, egeria densa, Cryptocoryne wenditi brown) è indispensabile l'uso della CO2?
Direi di no ma se lo metti sicuramente aiuta.
Sull'impianto del video è a lieviti; sul nostro portale trovi molti articoli a riguardo anche se non è forse uno dei migliori. Magari puoi aprire un topic in bricolage per chiedere informazioni.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Un nuovo inizio!

Messaggio di Simoncai » 27/08/2020, 12:50

Ho costruito il piccolo impianto di CO2 con lievito zucchero e bicarbonato
20200827_124513_717488979173333670.jpg
Il tutto sembra funzionare, vorrei chiedervi come regolare il flusso

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un nuovo inizio!

Messaggio di roby70 » 27/08/2020, 20:05

Simoncai ha scritto:
27/08/2020, 12:50
Il tutto sembra funzionare, vorrei chiedervi come regolare il flusso
Meglio che apri un topic in bricolage ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Un nuovo inizio!

Messaggio di Simoncai » 06/09/2020, 20:38

Buonasera, ad oggi, nella 3 settimana di maturazione ho una proliferazione enorme di lumache, e diversi tipi di vermi, vi allego foto:
20200906_203616_1057721310873204590.jpg
20200906_203621_3623443358241150268.jpg
La situazione generale in acquario è questa:
20200906_203959_433395546010241175.jpg
Ho continuato a fare test per NO2-, ma niente picco di nitrati, inoltre ho diminuito il flusso di CO2 in attesa di un regolatore di CO2.
Le piante sembrano stiano andando per il verso giusto, nessuna di esse sembra mostrare carenze
@roby70

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un nuovo inizio!

Messaggio di gem1978 » 07/09/2020, 7:29

Simoncai ha scritto:
06/09/2020, 20:38
nella 3 settimana di maturazione ho una proliferazione enorme di lumache, e diversi tipi di vermi,
Tutto nella normalità :)
Simoncai ha scritto:
06/09/2020, 20:38
niente picco di nitrati,
Nitriti ;) pensa ai cavalli quando pensi al picco, semplice ed efficace :D
Anche questo è nella norma. Dovrebbe Avvenire a giorni :) a meno che non sia già avvenuto.
Quando hai avviato di preciso?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Un nuovo inizio!

Messaggio di Simoncai » 07/09/2020, 20:37

Avviato il 18 agosto, e mi ritrovo quindi nella 3° settimana di maturazione
I valori per ora sono NO2- 0 pH tra 7 e 7,5 ma so che è un range troppo alto, l'ho misurato con i test a reagente ma non è preciso
KH 10-11

Il 26 agosto ho costruito un piccolo impianto di CO2 ma sono in attesa di un regolatore di CO2 siccome non è il massimo con il forbox, quindi calcola che l'erogazione di CO2 o è troppo veloce o nulla, anche se a distanza di giorni il flusso sembra essere stabilizzato, dando quindi una media di 15-20 bolle al minuto

Sto pensando alla fertilizzazione anche se mi viene a fare un 40 euro, tra micronutrienti, solfato di magnesio eptaidrato, ferro chelato, e nitrato di potassio 13-46
Quindi sto aspettando un po per racimolare

E prossimamente phmetro e conduttivimetro.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un nuovo inizio!

Messaggio di roby70 » 07/09/2020, 20:45

Simoncai ha scritto:
07/09/2020, 20:37
se mi viene a fare un 40 euro, tra micronutrienti, solfato di magnesio eptaidrato, ferro chelato, e nitrato di potassio 13-46
Puoi non prendere tutto assieme. Se le piante hanno iniziato a crescere apri un topic in fertilizzazione con foto e valori per chiedere consiglio e inizi a prendere quello che serve.
Per l’nk che lo vendono a pacchi grossi puoi vedere in mercatino se qualcuno ne vende un po’ così prendi quello che serve e spendi meno
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Un nuovo inizio!

Messaggio di Simoncai » 09/10/2020, 16:32

Buonasera @roby70 @gem1978 ed altri, rieccomi finalmente! Sono stato inattivo per un po’ di tempo a seguito di un brutto incidente (la macchina ha preso fuoco completamente🙄), e per ragioni mediche non ho potuto fare granché con il mio acquario, anche perché ho il braccio dx completamente fuori uso.

L’acquario è stato avviato il 25 agosto, e ad oggi il risultato è questo:
16266FC9-83FA-4206-A8FE-5B63379AD52D.jpeg
4A642367-24A3-4CBF-85C7-3FF4B701F878.jpeg
84EC2D86-4A42-47F5-A15D-55C5F6D50360.jpeg
ACE09B87-05DD-4D3C-A822-AD60A4265680.jpeg
Grazie all’aiuto dei miei familiari sono riuscito a rinnovare la CO2, e prima dell’incidente “fortunatamente” mi arrivó il regolatore di CO2, e l’ho saldato con la colla tra due tubi così da avere una regolazione molto più precisa (15-20 bolle al minuto)
Questo è il risultato:
EDF845B3-12B3-4E35-A983-55300414780F.jpeg
Fortunatamente in mia assenza l’acquario non ha avuto particolari problemi, solo la crescita di filamentose, in questo momento l’acquario si accende dalle 15.00 fino alle 21.30
Purtroppo non gode di nessuna fertilizzazione, sto per acquistare il materiale su Amazon, e per adesso solo la CO2 è in funzione
Vorrei chiedervi diversi dubbi
Vorrei capire se c’è una fertilizzazione più economica siccome con tutto l’occorrente arrivo a 50 euro tipo
Il misuratore di conducibilità a che serve?
È se vedete delle anomalie dalle foto che ho postato
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti