Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Zukkyzu

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/23, 17:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cassacco
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia chiara
- Flora: limnophyla, vallisnerya, hygrophila corymbosa, bacopa caroliniana, Alternanthera reineckii, anubias nana, muschio di giava
- Fauna: Cory Panda
Otocinclus
Neon
Rasbora espei
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zukkyzu » 02/10/2023, 23:57
bitless ha scritto: ↑02/10/2023, 23:52
Zukkyzu ha scritto: ↑02/10/2023, 23:49
Ecco i valori dell' acqua
wow!!! mai viste analisi più accurate
l'acqua non è per niente male
Abbiamo un buon gestore, ma non pensavo che l'acqua fosse "per niente male" un mese fa usciva colorata

poi hanno riparato il danno e ora è così (analisi fatte dopo i lavori)
Quindi cosa mi dite per l' acqua? Aspetto anche per l'impianto osmosi?
Meraviglioso

in un ora ho risparmiato 170 euro


Posted with AF APP
Zukkyzu
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/10/2023, 0:00
Zukkyzu ha scritto: ↑02/10/2023, 23:57
non pensavo che l'acqua fosse "per niente male"
dicevo per lo standard del rubinetto medio!
c'è chi sta davvero molto peggio di te

Zukkyzu ha scritto: ↑02/10/2023, 23:57
in un ora ho risparmiato 170 euro
calma, non diventerai ricco...
mm
bitless
-
Zukkyzu

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/23, 17:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cassacco
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia chiara
- Flora: limnophyla, vallisnerya, hygrophila corymbosa, bacopa caroliniana, Alternanthera reineckii, anubias nana, muschio di giava
- Fauna: Cory Panda
Otocinclus
Neon
Rasbora espei
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zukkyzu » 03/10/2023, 0:03
bitless ha scritto: ↑03/10/2023, 0:00
calma, non diventerai ricco...
Si sì lo so, era per ridere
Ma tra la CO
2 e l' impianto osmosi che possono solo aspettare, sono comunque dei soldini risparmiati per altre cose.
Tornando all' acqua, quindi, cosa consigliate? Metà rubinetto e metà osmotica? Tagliandola in questo modo va messo qualcosa per reintegrare i sali oppure mischiandola basta così?
Posted with AF APP
Zukkyzu
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/10/2023, 0:16
Zukkyzu ha scritto: ↑03/10/2023, 0:03
Metà rubinetto e metà osmotica?
fossi in te partirei così, o anche 70% rubinetto e 30 osmotica...
poi dopo la maturazione si può intervenire e correggere
(in maturazione avere l'acqua un po' dura e basica fa solo
bene ai batteri buoni)
il sodio è basso, la conducibilità è ottima per un'acqua con
quel pH (l'unico sospetto è per il silicio, che intuisco possa
essere un pochetto alto)
mi ripeto: per me hai una buonissima acqua di rete
mm
bitless
-
Zukkyzu

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/23, 17:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cassacco
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia chiara
- Flora: limnophyla, vallisnerya, hygrophila corymbosa, bacopa caroliniana, Alternanthera reineckii, anubias nana, muschio di giava
- Fauna: Cory Panda
Otocinclus
Neon
Rasbora espei
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zukkyzu » 03/10/2023, 0:17
Ottimo allora !!
Posted with AF APP
Zukkyzu
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 03/10/2023, 8:31
Visto che hai messo le analisi dell'acqua prova a calcolarti con quelle GH e KH; qui c'è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per quanto riguarda i pesci non metterei assieme cory e ram che stanno entrambi sul fondo; visto che non è proprio sabbia eviterei i ram e metterei cory e cardinali. Gli endler assieme proprio no; se vuoi loro allora metti loro e qualcosa d'altro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Zukkyzu

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/23, 17:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cassacco
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia chiara
- Flora: limnophyla, vallisnerya, hygrophila corymbosa, bacopa caroliniana, Alternanthera reineckii, anubias nana, muschio di giava
- Fauna: Cory Panda
Otocinclus
Neon
Rasbora espei
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zukkyzu » 03/10/2023, 9:51
grazie, ora provo
roby70 ha scritto: ↑03/10/2023, 8:31
Per quanto riguarda i pesci non metterei assieme cory e ram che stanno entrambi sul fondo; visto che non è proprio sabbia eviterei i ram e metterei cory e cardinali. Gli endler assieme proprio no; se vuoi loro allora metti loro e qualcosa d'altro.
per la sabbia penso che la cambierò, non ho ancora aperto i sacchetti quindi la restituirò al negozio e prenderò qualcosa di piu sottile se la trovo, altrimenti la prendo online e con la restituzione prendo piante.
davvero no cory e ramirezi insieme? avevo letto quasi ovunque che stanno bene insieme
Aggiunto dopo 17 minuti 11 secondi:
se ho fatto bene i conti dovrebbe essere cosi:
GH 8.89
KH11
può essere?
Zukkyzu
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 03/10/2023, 10:46
Zukkyzu ha scritto: ↑03/10/2023, 10:08
se ho fatto bene i conti dovrebbe essere cosi:
GH 8.89
KH11
Il GH si, per il KH non leggo i bicarbonati ma magari è un problema mio.
E' un'acqua comunque abbastanza dura, diciamo che per i pesci di cui parli ne userei un 20/25% al massimo.
Zukkyzu ha scritto: ↑03/10/2023, 10:08
davvero no cory e ramirezi insieme? avevo letto quasi ovunque che stanno bene insieme

Mikrogeophagus ramirezi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Zukkyzu

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/09/23, 17:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cassacco
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia chiara
- Flora: limnophyla, vallisnerya, hygrophila corymbosa, bacopa caroliniana, Alternanthera reineckii, anubias nana, muschio di giava
- Fauna: Cory Panda
Otocinclus
Neon
Rasbora espei
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zukkyzu » 03/10/2023, 11:04
roby70 ha scritto: ↑03/10/2023, 10:46
Zukkyzu ha scritto: ↑03/10/2023, 10:08
davvero no cory e ramirezi insieme? avevo letto quasi ovunque che stanno bene insieme

Mikrogeophagus ramirezi
si, l'ho già letto giorni fa, ma in effetti è uno dei pochi articoli dove ho trovato sconsigliato affiancarli
Zukkyzu
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 03/10/2023, 11:14
Sono due pesci che occupano la stessa zona del fondo.. di più se i ram tendano di riprodursi i cory cercheranno di mangiare le uova creandogli stress.
Poi non so che articoli hai letto in giro, quello che ti ho messo (e questo sotto) sono scritti da chi li ha allevati e riprodotti
Riproduzione Mikrogeophagus ramirezi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 12 ospiti