Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
andpic

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/11/21, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di andpic » 24/11/2021, 23:47
gem1978 ha scritto: ↑23/11/2021, 7:46
La candeggina non è muriatico, o acido cloridrico che dir si voglia. Non mischiarli se non vuoi rischiare ustioni alla vie respiratorie a causa delle esalazioni.
No no, non ci tengo
Comunque ho fatto la prova con l'acido muriatico e nulla, non è successo nulla. Ergo non credo che sia di origine calcarea
gem1978 ha scritto: ↑23/11/2021, 7:46
25x25 è una base davvero piccola
Caridinaio;
Betta;
Coppia di dario;
Okok. Vediamo un po' allora se riprovare con un Betta anche se per via dei valori dell'acqua che mi ritrovo a livello di gestione i Guppy sarebbero perfetti perché ho un KH di 12 e pH di 7,5. Con qualche foglia di quercia/catappa potrei portarlo a 7. Il problema con i Guppy è la riproduzione come mi avete detto già. Ecco perché sono indeciso su cosa fare...
Rogue73 ha scritto: ↑23/11/2021, 10:27
Scusami ma tutto quello che racconti è successo nell'arco di questo mese??
Quindi ho capito bene che hai inserito subito i pesci senza attendere la maturazione?
Come ti comportavi con i cambi di acqua?
Potrebbe essere questa la causa della morte di entrambe i pesci...
Si è successo in poco più di un mese. Purtroppo mi hanno regalato queste 2 Betta che erano in un vaso. Vederle lì mi dispiaceva troppo perché avevano pochissimo spazio ed erano senza riscaldatore. Così ho preso una vasca ma ho fatto l'enorme errore di metterle subito in vasca. A questo punto sarebbe stato meglio lasciarle nel vaso
La cosa assurda è che comunque non sono morte subito, ad esempio dopo una settimana. Sono morte dopo un mese, è quella la cosa assurda e che mi ha fatto male
andpic
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 25/11/2021, 1:02
andpic ha scritto: ↑24/11/2021, 23:47
Il problema con i Guppy è la riproduzione
Il problema coi guppy è anche lo spazio... 25 cm sono davvero pochi
andpic ha scritto: ↑24/11/2021, 23:47
ho un KH di 12 e pH di 7,5
Usi il 20/25% di questa ed il resto demineralizzata e sei a posto per il Betta

E se ti preoccupi per i cambi:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
andpic ha scritto: ↑24/11/2021, 23:47
2 Betta
Assieme in una vasca 25x25

, a nuotare nel marmo liquido

, durante la maturazione
In pratica, se non sono morte per il valori, sono morte per il picco oppure perché hanno cominciato a darsele in stile fight club

o più probabilmente tutte e tre le cose assieme .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
andpic

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/11/21, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di andpic » 25/11/2021, 15:57
gem1978 ha scritto: ↑25/11/2021, 1:05
Il problema coi guppy è anche lo spazio... 25 cm sono davvero pochi
Eh immagino
gem1978 ha scritto: ↑25/11/2021, 1:05
Usi il 20/25% di questa ed il resto demineralizzata e sei a posto per il Betta
Si, infatti pensavo così.
Avrei trovato quella della Eurospin simile alla Sant'Anna con KH 1 praticamente e pH 6,8. Praticamente come quella demineralizzata.
gem1978 ha scritto: ↑25/11/2021, 1:05
Assieme in una vasca 25x25 , a nuotare nel marmo liquido , durante la maturazione
In pratica, se non sono morte per il valori, sono morte per il picco oppure perché hanno cominciato a darsele in stile fight club o più probabilmente tutte e tre le cose assieme .
Inizialmente si, diciamo che non si amavano. Poi è cambiato tutto, nuotavano insieme. Quando la prima ha iniziato a star male vedevo l'altra che le andava vicino ed osservava
Comunque può darsi che sia stato il picco.
Qualcuno ha avuto esperienze con le foglie di quercia? Non riesco a regolarmi con la quantità. Ieri sera ne ho messa una da 5-6 cm in mezzo litro d'acqua e stamattina non aveva preso nemmeno un po' di colore. Da test pH io direi che non è sceso nemmeno di 0,2. Vediamo stasera quando torno, dopo 24 ore
andpic
-
roby70
- Messaggi: 43385
- Messaggi: 43385
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 25/11/2021, 16:01
Le foglie ci mettono tempo ad acidificare... vedi in qualche giorno come va con una e al massimo ne aggiungi una seconda.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 25/11/2021, 23:35
andpic ha scritto: ↑25/11/2021, 15:57
Avrei trovato quella della Eurospin simile alla Sant'Anna con KH 1 praticamente e pH 6,8
il pH dell'etichetta non prenderlo in considerazione

quello che conta è cosa avrai in vasca.
Ma perché non usare proprio la demineralizzata dell'eurospin?
andpic ha scritto: ↑25/11/2021, 15:57
andpic ha scritto: ↑25/11/2021, 15:57
mezzo litro d'acqua
Acque di cosa?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
andpic

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/11/21, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di andpic » 26/11/2021, 20:44
gem1978 ha scritto: ↑25/11/2021, 23:35
il pH dell'etichetta non prenderlo in considerazione quello che conta è cosa avrai in vasca.
Beh si certamente, però immagino che aiuti a capire in che percentuale diluire quella di rubinetto.
gem1978 ha scritto: ↑25/11/2021, 23:35
Ma perché non usare proprio la demineralizzata dell'eurospin?
Perché demineralizzata e non in bottiglia? Chiedo per capire
gem1978 ha scritto: ↑25/11/2021, 23:35
Acque di cosa?
Si scusa, mezzo litro di rubinetto
andpic
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 26/11/2021, 22:33
andpic ha scritto: ↑26/11/2021, 20:44
però immagino che aiuti a capire in che percentuale diluire quella di rubinetto.
No, non serve a nulla

È il pH alla fonte... ma da quando viene imbottigliata a quando la versi è bello e che cambiato.
andpic ha scritto: ↑26/11/2021, 20:44
Perché demineralizzata e non in bottiglia?
Prezzo. La demineralizzata 5 litri viene meno di un euro e di solito ha conducibilità 12 µS/cm. E quindi GH e KH meno del mezzo punto della blues.
Poi ti servirà anche per i rabbocchi, ti trovi lì e fai un bel carico
andpic ha scritto: ↑26/11/2021, 20:44
mezzo litro di rubinetto
Con KH a 12 prima di vedere l'effetto acidificante devi metterci un albero di quercia intero in infusione

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
andpic

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/11/21, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di andpic » 27/11/2021, 0:21
gem1978 ha scritto: ↑26/11/2021, 22:33
Con KH a 12 prima di vedere l'effetto acidificante devi metterci un albero di quercia intero in infusione
Eh infatti mi sa che il problema è quello.
gem1978 ha scritto: ↑26/11/2021, 22:33
Prezzo. La demineralizzata 5 litri viene meno di un euro e di solito ha conducibilità 12 µS/cm. E quindi GH e KH meno del mezzo punto della blues.
Okok, mi sembra sensato sicuramente.
gem1978 ha scritto: ↑26/11/2021, 22:33
No, non serve a nulla È il pH alla fonte... ma da quando viene imbottigliata a quando la versi è bello e che cambiato.
Comunque mi odierete, già lo so, ma la mia dolce metà c è rimasta malissimo per le Betta e niente non vuole prenderne altre. Io le ho spiegato che il problema è che abbiamo fatto le cose a cavolo ma nulla, non vuole sentire ragioni. Le ho proposto i Dario Dario, ci ha anche pensato, ma alla fine niente ha chiesto di prendere i Guppy

ovviamente le ho spiegato bene i problemi della famiglia numerosa che potremmo ritrovarci. Niente da fare.
A questo punto visto che mi sembra di aver capito che per i Guppy l'ideale sarebbe pH 7 e KH 8-10 la mia domanda è molto semplice. Come faccio a scendere a 7 senza scendere troppo con la durezza? Oppure potrebbe non essere troppo un problema se riuscissi a scendere ad un KH di 7-8 ?
Thanks
andpic
-
Fiamma
- Messaggi: 17565
- Messaggi: 17565
- Ringraziato: 3597
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3597
Messaggio
di Fiamma » 27/11/2021, 8:17
andpic ha scritto: ↑27/11/2021, 0:21
Come faccio a scendere a 7 senza scendere troppo con la durezza? Oppure potrebbe non essere troppo un problema se riuscissi a scendere ad un KH di 7-8 ?
La seconda che hai detto

Posted with AF APP
Fiamma
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 27/11/2021, 9:11
andpic ha scritto: ↑27/11/2021, 0:21
per i Guppy l'ideale sarebbe
una vasca più grande

ben di più della vostra.
L'acqua ed i valori per loro non sono un problema. Sono pesci eurialini.
Per l'equilibrio della vasca e per necessità di nuoto dei pescetti, le dimensioni contano

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti