Vorrei il Vostro consiglio
- Duelgabri
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27/08/19, 15:28
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
Ciao a tutti,
visto che è la prima volta che scrivo mi presento, sono Gabriele, ho superato da un po' la 40ina e abito a Milano.
Sono sempre stato affascinato dagli acquari (forse perché da bambino ne avevo uno abbastanza grosso in casa) ma prima d'ora non ne ho mai avuto uno "mio".
Per iniziare ho preso da un amico un Newa da 30 lt, so che non è molto ma mi è sembrato un buon compromesso per iniziare visto che non ho idea di quanto tempo e risorse possa richiedere qualcosa di più grande.
Per ora mi sono limitato a leggere qua e la le varie discussioni per cercare di capire cosa è meglio fare e alla fine di tutto apro questo 3d per qualche informazioni in più.
Per prima cosa volevo chiedere a qualcuno di più esperto se è possibile creare un acquario marino in 30 lt.
La mia idea era quella di realizzare un acquario marino "mediterraneo" andando personalmente a prelevare il necessario in natura.
Ovviamente, tenendo conto della dimensione, non ho pensato di inserire dei pesci, mi piacerebbe creare una specie di scogliera e mettere dei piccoli paguri e magari un paio di granchi (devo capire come gestire lo spazio che necessitano per stare fuori dall'acqua).
E' una cosa fattibile secondo voi o sono completamente fuori strada?
Grazie a tutti per un'eventuale risposta
visto che è la prima volta che scrivo mi presento, sono Gabriele, ho superato da un po' la 40ina e abito a Milano.
Sono sempre stato affascinato dagli acquari (forse perché da bambino ne avevo uno abbastanza grosso in casa) ma prima d'ora non ne ho mai avuto uno "mio".
Per iniziare ho preso da un amico un Newa da 30 lt, so che non è molto ma mi è sembrato un buon compromesso per iniziare visto che non ho idea di quanto tempo e risorse possa richiedere qualcosa di più grande.
Per ora mi sono limitato a leggere qua e la le varie discussioni per cercare di capire cosa è meglio fare e alla fine di tutto apro questo 3d per qualche informazioni in più.
Per prima cosa volevo chiedere a qualcuno di più esperto se è possibile creare un acquario marino in 30 lt.
La mia idea era quella di realizzare un acquario marino "mediterraneo" andando personalmente a prelevare il necessario in natura.
Ovviamente, tenendo conto della dimensione, non ho pensato di inserire dei pesci, mi piacerebbe creare una specie di scogliera e mettere dei piccoli paguri e magari un paio di granchi (devo capire come gestire lo spazio che necessitano per stare fuori dall'acqua).
E' una cosa fattibile secondo voi o sono completamente fuori strada?
Grazie a tutti per un'eventuale risposta
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
Ciao e benvenuto!
Evoco @aleph0 per gli acquari Marini, ma ti anticipo che:
- 30lt non sono molti, credo servano almeno 60lt per un minireef (ma qui sentiamo gli esperti)
- prelevare acqua, sabbia, alghe, granchi, rocce etc in natura... è illegale, purtroppo, a quanto ne so
Evoco @aleph0 per gli acquari Marini, ma ti anticipo che:
- 30lt non sono molti, credo servano almeno 60lt per un minireef (ma qui sentiamo gli esperti)
- prelevare acqua, sabbia, alghe, granchi, rocce etc in natura... è illegale, purtroppo, a quanto ne so
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
per questo abbiamo la sezione apposita, ti aspettiamo lì


Allora, un mediterraneo in quel volume d'acqua è un po' difficile, in quanto dovresti comunque tener basse le temperature, e d'estate senza refrigeratore è impossibile...
Che ne pensi di un tropicale d'acqua salata?
- Duelgabri
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27/08/19, 15:28
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
Si, andrebbe benissimo, ho pensato al mediterraneo perché credevo fosse più semplice da gestire.
In effetti insieme all'acquario mi ha dato una ventola di raffreddamento con sondina
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
Un tuffo nella parte salata - Acquario marino
Ti lascio questo intanto, poi fai pure tutte le domande che vuoi
Ti lascio questo intanto, poi fai pure tutte le domande che vuoi

- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Duelgabri
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27/08/19, 15:28
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
Fatto

Una curiosità, da inesperto totale in materia, un acquario di questo tipo (indipendentemente dalle dimensioni) mi sembrava un ottimo prodotto a livello tecnico.
In realtà leggendo i vari 3d ho notato che parecchi utenti tendono a modificarli sia per quanto riguarda le luci che per la parte del filtro.
Le luci posso capire ma per il filtro non riesco proprio a venirne a capo, mi spiegate perché un filtro esterno dovrebbe essere migliore?
Riporto qui sotto brevemente la descrizione data dalla fabbrica relativa alla parte filtri:
"é dotato di un efficace filtro interno a cartucce intercambiabili. I settori fi ltranti sono 4: meccanico, chimico, biologico e “super”. Quest’ultimo é ideale per inserire resine o altri materiali filtranti speciali. La pompa è dotata di regolazione della portata e sistema di aerazione incorporato."
Scusate se faccio domande che a voi sembrano banali ma purtroppo per me non è così semplice.
Grazie
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
Un filtro nel marino non serve.. Quindi in ogni caso dovresti rimuoverlo.
Se fosse per dolce... In genere, le vasche commerciali non hanno luce a sufficienza per allestimenti con piante esigenti (non capirò mai perchè, appunto, le persone acquistino vasche commerciali per poi far 2000 modifiche), ma per allestimenti "standard", sono perfetti.
Per il filtro idem. Se compri una vasca commerciale è normale che in dotazioni trovi il filtro interno, non esterno.......
Cambiando luci e filtro, in pratica hai pagato il vetro a caro prezzo, perchè tanto vale prendere 5 vetri no brand.. Non so se mi spiego..
Se fosse per dolce... In genere, le vasche commerciali non hanno luce a sufficienza per allestimenti con piante esigenti (non capirò mai perchè, appunto, le persone acquistino vasche commerciali per poi far 2000 modifiche), ma per allestimenti "standard", sono perfetti.
Per il filtro idem. Se compri una vasca commerciale è normale che in dotazioni trovi il filtro interno, non esterno.......
Cambiando luci e filtro, in pratica hai pagato il vetro a caro prezzo, perchè tanto vale prendere 5 vetri no brand.. Non so se mi spiego..
- Duelgabri
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27/08/19, 15:28
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
Infatti non capivo proprio del perché fare tutte queste modifiche, se il problema sono i filtri e luci in dotazione di qualità scarsa tanto vale pensare ad acquisti mirati.aleph0 ha scritto: ↑Un filtro nel marino non serve.. Quindi in ogni caso dovresti rimuoverlo.
Se fosse per dolce... In genere, le vasche commerciali non hanno luce a sufficienza per allestimenti con piante esigenti (non capirò mai perchè, appunto, le persone acquistino vasche commerciali per poi far 2000 modifiche), ma per allestimenti "standard", sono perfetti.
Per il filtro idem. Se compri una vasca commerciale è normale che in dotazioni trovi il filtro interno, non esterno.......
Cambiando luci e filtro, in pratica hai pagato il vetro a caro prezzo, perchè tanto vale prendere 5 vetri no brand.. Non so se mi spiego..
Ipotizzando di allestirlo con acqua dolce e non volendo modificare le luci che tipo di flora è consigliabile?
Per quanto riguarda il marino probabilmente (sto convincendo la moglie) ne prenderò uno decisamente più grande da mettere in salotto. Per questo, valutato il tutto, sto pensando all’acqua dolce e un betta e qualche lumachina o una coppia di black moore e qualche lumachina
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Vorrei il Vostro consiglio
I black Moore sono un tipo di pesce rosso, carassius auratus per gli esperti, carasso per gli amici.
Stai indicativamente sul metro e venti di acquario per un paio di esemplari, minimo.
Il betta sta in 30 cm
Stai indicativamente sul metro e venti di acquario per un paio di esemplari, minimo.
Il betta sta in 30 cm
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti