Work in progress - Il mio primo acquario
- roby70
- Messaggi: 44166
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
Patina batterica, abbastanza normale in avvio. Dovrebbe andare via in pochi giorni ma se non va via o aumenta avvisa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Metalrulez
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 16/09/25, 13:30
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
Grazie mille Roby per la conferma.
Volevo chiedervi "lumi" per quanto concerne anche un altro aspetto: gestione delle piante.
Per ora mi sembrano stare abbastanza bene (colori belli vividi) nonostante non abbia mai fertilizzato o fatto altro. In futuro dovrò per forza di cosa fertilizzare (tabs) o è possibile che le piante riescano ad auto-alimentarsi/gestirsi autonomamente?
Grazie mille Roby per la conferma.
Volevo chiedervi "lumi" per quanto concerne anche un altro aspetto: gestione delle piante.
Per ora mi sembrano stare abbastanza bene (colori belli vividi) nonostante non abbia mai fertilizzato o fatto altro. In futuro dovrò per forza di cosa fertilizzare (tabs) o è possibile che le piante riescano ad auto-alimentarsi/gestirsi autonomamente?
- roby70
- Messaggi: 44166
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
Molto dipende da che piante hai ma facilmente un pò dovrai fertilizzare. Le tabs o gli stick vanno bene per quelle che si nutrono dalle radici, per le altre bisognerà fertilizzare in colonna
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Metalrulez
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 16/09/25, 13:30
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
Ciao a tutti, volevo aggiornarvi sulla situazione visto che in quest'ultima settimana vi sono stati degli sviluppi.
Come consigliato ho sostituito la roccia calcarea con una nuova (testata con acido poi pulita e fatta bollire abbondantemente). Ho anche ordinato il set di Aquili per monitorare meglio i valori dell'acqua, dovrebbe arrivarmi a giorni. Di seguito una foto di come si presenta ad oggi l'acquario. Che ne pensate?
Sto tuttavia riscontrando le seguenti problematiche:
- La patina batterica persiste. Ho provato a rimuoverla con uno scottex ma dopo un giorno siamo punto e a capo. E' il caso di preoccuparsi? O con il tempo sparirà?
- Ho scoperto di avere dei nuovi inquilini "abusivi". Scherzi a parte, sono riuscito a contare una decina di quelle che, credo, siano lumachine. Queste maledette quando l'acquario è illuminato non si fanno vedere, le ho notate per caso ieri mattina quando c'era poca luce. Erano tutte attaccate ai vetri. In primis non mi spiego da dove provengano ma va beh..secondo vorrei sapere se sono un problema per l'acquario e se devo far qualcosa (allego foto).
- La sessiliflora mi sembra stia benone ma ho come il presentimento che l'anubias sia un pochino in sofferenza. Voi che ne pensate?
Come consigliato ho incrementato la luce di settimana in settimana, ora siamo a 6 ore (dalle 16 alle 22).
Riguardo la sessiliflora, questa predilige acqua corrente o acque ferme? A me sembra di aver letto che è meglio acqua con poca corrente ma il commesso del negozio mi ha detto di indirizzargli addosso il getto del filtro che così cresce più rigogliosa e bella.
Come consigliato ho sostituito la roccia calcarea con una nuova (testata con acido poi pulita e fatta bollire abbondantemente). Ho anche ordinato il set di Aquili per monitorare meglio i valori dell'acqua, dovrebbe arrivarmi a giorni. Di seguito una foto di come si presenta ad oggi l'acquario. Che ne pensate?
Sto tuttavia riscontrando le seguenti problematiche:
- La patina batterica persiste. Ho provato a rimuoverla con uno scottex ma dopo un giorno siamo punto e a capo. E' il caso di preoccuparsi? O con il tempo sparirà?
- Ho scoperto di avere dei nuovi inquilini "abusivi". Scherzi a parte, sono riuscito a contare una decina di quelle che, credo, siano lumachine. Queste maledette quando l'acquario è illuminato non si fanno vedere, le ho notate per caso ieri mattina quando c'era poca luce. Erano tutte attaccate ai vetri. In primis non mi spiego da dove provengano ma va beh..secondo vorrei sapere se sono un problema per l'acquario e se devo far qualcosa (allego foto).
- La sessiliflora mi sembra stia benone ma ho come il presentimento che l'anubias sia un pochino in sofferenza. Voi che ne pensate?
Come consigliato ho incrementato la luce di settimana in settimana, ora siamo a 6 ore (dalle 16 alle 22).
Riguardo la sessiliflora, questa predilige acqua corrente o acque ferme? A me sembra di aver letto che è meglio acqua con poca corrente ma il commesso del negozio mi ha detto di indirizzargli addosso il getto del filtro che così cresce più rigogliosa e bella.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 44166
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
Se non sparisce accendi un aereatore o metti il filtro in modo che smuova la superficie dell'acqua.
Lumache negli acquari di acqua dolce
Metalrulez ha scritto: ↑29/09/2025, 14:42- La patina batterica persiste. Ho provato a rimuoverla con uno scottex ma dopo un giorno siamo punto e a capo. E' il caso di preoccuparsi? O con il tempo sparirà?
Se non sparisce accendi un aereatore o metti il filtro in modo che smuova la superficie dell'acqua.
Metalrulez ha scritto: ↑29/09/2025, 14:42secondo vorrei sapere se sono un problema per l'acquario e se devo far qualcosa (allego foto).
Lumache negli acquari di acqua dolce
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Metalrulez (29/09/2025, 22:03)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Metalrulez
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 16/09/25, 13:30
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
Grazie Roby per le dritte. Dispongo già di un aeratore a casa, devo solo prendere la pietra porosa.
Domanda: ma quanto devo tenerlo acceso giornalmente?
Ieri sono arrivati i test di Aquili e ho fatto la prima prova seria, vi riporto i risultati.
pH: 7.5
GH: 9
KH: 7
NO2-: 0.075 mg/l
NO3-: 75 mg/l
Domanda: ma quanto devo tenerlo acceso giornalmente?
Ieri sono arrivati i test di Aquili e ho fatto la prima prova seria, vi riporto i risultati.
pH: 7.5
GH: 9
KH: 7
NO2-: 0.075 mg/l
NO3-: 75 mg/l
- roby70
- Messaggi: 44166
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
Se lo accendi tienilo h24 per qualche giorno.
Sui valori tornano con le analisi dell’acqua di rubinetto? Non ho riletto tutto il topic 
Sui valori tornano con le analisi dell’acqua di rubinetto? Non ho riletto tutto il topic

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Metalrulez
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 16/09/25, 13:30
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
Ciao Roby, ieri ho accesso per un paio d'ore l'aeratore e in effetti la patina è sparita.
Avrei bisogno di un chiarimento però, premetto che magari sono io che non ho ben compreso, ma tenere molto acceso l'aeratore non è controproducente per le piante? Se ho ben capito questo strumento favorisce la dispersione dell'anidride carbonica ma questa è fondamentale per le piante. Non è che tenendo acceso per lunghi periodi le piante vanno in sofferenza? L'anubias già mi pare un pò soffrire, non vorrei peggiorare ulteriormente la situazione.
Per quanto riguarda invece i valori c'è un altra cosa che non mi spiego.
Ho rifatto i test dell'acqua dell'acquario a distanza di un giorno e dopo aver utilizzato l'aeratore. E' possibile che questo abbia abbassato i valori di GH, KH e NO2-? I nitrati e pH invece sono rimasti invariati. Per semplicità ti riporto le due misurazioni
30/09/2025
pH: 7.5
GH: 9
KH: 7
NO2-: 0.75 mg/l
NO3-: 75 mg/l
02/10/2025
pH: 7.5
GH: 7
KH: 6
NO2-: 0.1 mg/l
NO3-: 75 mg/l
Già che c'ero ho fatto anche i test sull acqua del rubinetto come richiesto
pH: 7.5
GH: 7
KH: 6
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 5 mg/l
Ciao Roby, ieri ho accesso per un paio d'ore l'aeratore e in effetti la patina è sparita.
Avrei bisogno di un chiarimento però, premetto che magari sono io che non ho ben compreso, ma tenere molto acceso l'aeratore non è controproducente per le piante? Se ho ben capito questo strumento favorisce la dispersione dell'anidride carbonica ma questa è fondamentale per le piante. Non è che tenendo acceso per lunghi periodi le piante vanno in sofferenza? L'anubias già mi pare un pò soffrire, non vorrei peggiorare ulteriormente la situazione.
Per quanto riguarda invece i valori c'è un altra cosa che non mi spiego.
Ho rifatto i test dell'acqua dell'acquario a distanza di un giorno e dopo aver utilizzato l'aeratore. E' possibile che questo abbia abbassato i valori di GH, KH e NO2-? I nitrati e pH invece sono rimasti invariati. Per semplicità ti riporto le due misurazioni
30/09/2025
pH: 7.5
GH: 9
KH: 7
NO2-: 0.75 mg/l
NO3-: 75 mg/l
02/10/2025
pH: 7.5
GH: 7
KH: 6
NO2-: 0.1 mg/l
NO3-: 75 mg/l
Già che c'ero ho fatto anche i test sull acqua del rubinetto come richiesto
pH: 7.5
GH: 7
KH: 6
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 5 mg/l
- roby70
- Messaggi: 44166
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
l'aeratore smuove la superficie e disperde CO2 che è utile alle piante quindi normalmente è meglio tenerlo spento. Però con la nebbia batterica favorisce i batteri e quindi aiuta a farla sparire.
No. Ma un punto di GH o KH non cambia nulla, può essere un piccolo errore dei test. Gli NO2- invece si perchè ha favorito i batteri.
Metalrulez ha scritto: ↑02/10/2025, 10:05Avrei bisogno di un chiarimento però, premetto che magari sono io che non ho ben compreso, ma tenere molto acceso l'aeratore non è controproducente per le piante? Se ho ben capito questo strumento favorisce la dispersione dell'anidride carbonica ma questa è fondamentale per le piante. Non è che tenendo acceso per lunghi periodi le piante vanno in sofferenza? L'anubias già mi pare un pò soffrire, non vorrei peggiorare ulteriormente la situazione.
l'aeratore smuove la superficie e disperde CO2 che è utile alle piante quindi normalmente è meglio tenerlo spento. Però con la nebbia batterica favorisce i batteri e quindi aiuta a farla sparire.
Metalrulez ha scritto: ↑02/10/2025, 10:05' possibile che questo abbia abbassato i valori di GH, KH e NO2-?
No. Ma un punto di GH o KH non cambia nulla, può essere un piccolo errore dei test. Gli NO2- invece si perchè ha favorito i batteri.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Metalrulez
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 16/09/25, 13:30
-
Profilo Completo
Work in progress - Il mio primo acquario
Aggiornamento sui valori. Possibile che i valori dei nitrati non si abbassino? L'acquario è stato avviato il 13 settembre quindi ci avviciniamo già al mese di maturazione. Di sicuro ora come ora non è possibile popolare con pesci, almeno fino a quando i nitriti non vanno a zero. Per i nitrati se non dovessero scendere come bisogna procedere?
pH: 7.5
GH: 8
KH: 10
NO2-: 0.1 mg/l
NO3-: 75 mg/l
Volevo portarmi avanti ed iniziare ad acquistare il mangime per i guppy, potete consigliarmente uno abbastanza completo? Ovviamente poi integrerò con verdure etc.
Era mia intenzione acquistare qualcosa in granuli, meglio dei classici fiocchi.
Mi stavo orientando su JBL PRONOVO GUPPY GRANO oppure TetraMin Mini Granules ma attendo vostri consigli.
Grazie
pH: 7.5
GH: 8
KH: 10
NO2-: 0.1 mg/l
NO3-: 75 mg/l
Volevo portarmi avanti ed iniziare ad acquistare il mangime per i guppy, potete consigliarmente uno abbastanza completo? Ovviamente poi integrerò con verdure etc.
Era mia intenzione acquistare qualcosa in granuli, meglio dei classici fiocchi.
Mi stavo orientando su JBL PRONOVO GUPPY GRANO oppure TetraMin Mini Granules ma attendo vostri consigli.
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti