Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Lauretta87

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/18, 12:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 14
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6.300K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera rosaeifolia, Hygrophila corymbosa, Cryptocoryna, Vescicularia montagnei, salvinia natans
- Fauna: 1 Betta Koi super delta, 3 neon, 1 otocinclus
- Secondo Acquario: 100lt avviato da 18 anni: chiuso, anubias-microsorum-ceratophyllum, legni, fondo inerte, luce neon; un betta half moon e un
agamyxis pectinifrons, neritine black helmet e physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lauretta87 » 11/03/2019, 11:50
pH: tra 6.9 e 7.1
KH: 5
GH: 7/8
NO
2-: 0
NO
3-: 10
PO
43-: 1
K: 10
conduttività: 312 ms
temperatura: 24/25 gradi
non mostrano niente di strano...alcune le trovo vuote, le più piccole, le altre invece si immobilizzano ma sembrano normali (devo annusarle per capire se sono morte o no). ho messo ieri due neritine nuove, per la prima oretta giravano belle beate, po una si è attaccata al riscaldatore e è ancora lì immobile, l'altra l'ho trovata semi ribaltata sul fondo e sembrava morta, era inerte...l'ho tolta e messa in un secchiello con acuq adi rubinetto e dopo qualche minuto si è ripresa e ha iniziato a girare

Lauretta87
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 11/03/2019, 12:21
Ti procureresti dell'argilla verde?
Ti faccio spendere tre o quattro euro e facciamo una prova....
Tanto ti bastera a vita,non serve a nulla...non è che sia essenziale
Ma nel tuo caso potrebbe fare la differenza
Stand by
cicerchia80
-
Lauretta87

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/18, 12:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 14
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6.300K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera rosaeifolia, Hygrophila corymbosa, Cryptocoryna, Vescicularia montagnei, salvinia natans
- Fauna: 1 Betta Koi super delta, 3 neon, 1 otocinclus
- Secondo Acquario: 100lt avviato da 18 anni: chiuso, anubias-microsorum-ceratophyllum, legni, fondo inerte, luce neon; un betta half moon e un
agamyxis pectinifrons, neritine black helmet e physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lauretta87 » 11/03/2019, 15:28
cicerchia80 ha scritto: ↑Ti procureresti dell'argilla verde?
confesso la mia assoluta ignoranza...argilla verde da mettere dove? a cosa serve? non la conosco

Lauretta87
-
NzinoSalento

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 03/01/19, 14:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salento
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x32x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Ludwigia Rubin
Limnophila sessiliflora
Alternanthera sessil
Egeria densa
Ludwigia palustris green
Hygrophila rosae australis
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa
Ammania gracilis
Proserpinaca palustris
Amoracia aquatica
Anubias gracilis
Anubias barteri
Anubias nana bonsai
Anubias microsorium e muschi
- Fauna: Betta m+2f
16 Danio Rerio a pinne lunghe
7 Otocinclus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NzinoSalento » 11/03/2019, 16:04
Lauretta87 ha scritto: ↑
pH: tra 6.9 e 7.1
KH: 5
GH: 7/8
NO
2-: 0
NO
3-: 10
PO
43-: 1
K: 10
conduttività: 312 ms
temperatura: 24/25 gradi
non mostrano niente di strano...alcune le trovo vuote, le più piccole, le altre invece si immobilizzano ma sembrano normali (devo annusarle per capire se sono morte o no). ho messo ieri due neritine nuove, per la prima oretta giravano belle beate, po una si è attaccata al riscaldatore e è ancora lì immobile, l'altra l'ho trovata semi ribaltata sul fondo e sembrava morta, era inerte...l'ho tolta e messa in un secchiello con acuq adi rubinetto e dopo qualche minuto si è ripresa e ha iniziato a girare

Stesso problema, neretine appena immerse che si bloccano e non si muovono più... Dopo qualche giorno, morte...
Posted with AF APP
NzinoSalento
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 11/03/2019, 16:13
Non può per caso c'entrare il Betta?
Sia tu @
NzinoSalento che @
Lauretta87 avete entrambi questo pesce! Anche io ce l'ho e confermo che, in quanto predatore, fa fuori molte lumache.. con le più grandine ci sta dietro più giorni, le pizzica fino a che queste non rimangono immobili, poi le mangia completamente e rimane sul fondo solo il guscio della lumaca.
Magari voi ne avete poche e ve le fa fuori tutte

#TeamVegFilter
Cecia
-
antoniorha

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 28/04/18, 18:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di antoniorha » 11/03/2019, 16:14
si effettivamente potrebbe...di solito pizzicano le antenne, le feriscono a morte, e la lumaca muore dopo un poco...
non tutti i betta ma alcuni lo fanno...
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.
antoniorha
-
Lauretta87

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/18, 12:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 14
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6.300K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera rosaeifolia, Hygrophila corymbosa, Cryptocoryna, Vescicularia montagnei, salvinia natans
- Fauna: 1 Betta Koi super delta, 3 neon, 1 otocinclus
- Secondo Acquario: 100lt avviato da 18 anni: chiuso, anubias-microsorum-ceratophyllum, legni, fondo inerte, luce neon; un betta half moon e un
agamyxis pectinifrons, neritine black helmet e physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lauretta87 » 11/03/2019, 16:16
Cecia ha scritto: ↑Non può per caso c'entrare il Betta?
nel mio caso non credo perchè ho proprio osservato tutta la dinamica e vedo che le lumache da arzille si rallentano sempre più o tendono a uscire dall'acqua, il Betta invece le ignora...
Lauretta87
-
NzinoSalento

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 03/01/19, 14:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salento
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x32x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Ludwigia Rubin
Limnophila sessiliflora
Alternanthera sessil
Egeria densa
Ludwigia palustris green
Hygrophila rosae australis
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa
Ammania gracilis
Proserpinaca palustris
Amoracia aquatica
Anubias gracilis
Anubias barteri
Anubias nana bonsai
Anubias microsorium e muschi
- Fauna: Betta m+2f
16 Danio Rerio a pinne lunghe
7 Otocinclus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NzinoSalento » 11/03/2019, 16:17
Io, i Betta li ho messi dopo la moria...
Aggiunto dopo 28 secondi:
C'erano solo i danio.
Posted with AF APP
NzinoSalento
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 11/03/2019, 16:17
Seguo, io ho pulcher in una vasca e botia nell'altra che me le tengono molto sotto controllo
Off Topic
Sta cosa dell'argilla mi interessa, ho un paio di vongole che nelle mie vasche rimangono immobili ma non sono morte perché ogni tanto si aprono, magari riesco a risolvere.
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 11/03/2019, 18:50
Lauretta87 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Ti procureresti dell'argilla verde?
confesso la mia assoluta ignoranza...argilla verde da mettere dove? a cosa serve? non la conosco

È un prodotto da erboristeria,si usa nella cosmesi
Ha un effetto simile ad un biocondizionatore,chela inquinanti in acqua
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti