Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di darioc » 06/09/2016, 12:15

FedericoF ha scritto:
MatteoR ha scritto:Quelli che hai preso sono paguri acquatici o di abitudini anfibie? Questi ultimi, molto più diffusi in commercio oltretutto, amano i cracker e i biscotti. Ovviamente, la loro dieta naturale verte su altro.
Si devono essere abituati ai turisti =)) =)) =)) =))
► Mostra testo
=)) =)) =))
Anche se in realtà vengono dal tirreno. Sono riuscito ad identificarli in modo certo. Si tratta dei comuni paghi Clibanarius erytrophus . Raggiungono dimensioni del carapace fino ad 1,5 cm quindi hanno molto margine di crescita visto che saranno sui 2/3 mm ora. Sono meno irruenti nei confronti della rocciata e degli altri organismi, quindi i migliori da inserire in acquario.
Sono estremamente resistenti, per ora sono da 5 giorni in 1,5 litri d'acqua e stanno bene. #:-s Oggi faccio un cambio totale, spero di poterli inserire in acquario al più presto povere bestie. :-s
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di lorenzo165 » 06/09/2016, 12:42

darioc ha scritto:A breve (se tutto procede bene ) inserirò nel mio pico med tre paguri e una chiocciola più alcuni gusci vuoti per i paguri. :) (Piccolo OT... qualcuno sa quanto in fretta crescono e cambiano guscio? :-? )
Supponendo che non vada bene la solita fetta di zucchino :D cosa fai do da mangiare? Basta quel che trovano in vasca?
Il paguro é carnivoro, i miei li alimentavo con pesce o gambero scongelato due volte la settimana.
La loro alimentazione veniva integrata con alghe che trovavano in vasca, oppure con resti di cibo che lasciavano i pesci.
darioc ha scritto:Mi piacerebbe proprio vedere crescere bene i miei 3 piccolissimi paguretti. :)
In questa fase di vita la crescita viene incentivata dalla temperatura della vasca, il mio suggerimento è quello di mettere almeno 10 conchiglie considerandone almeno tre per ognuno di di loro di diverse dimensioni. ;)

Per quanto riguarda le chiocciole aspetterei un paio di mesi che tutta la vasca venga colonizzata da piccole alghe, (quelle che crescono normalmente su arredi o vetro) altrimenti rischeresti di ucciderle. :)
Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
darioc (06/09/2016, 12:43)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di darioc » 06/09/2016, 12:45

Grazie mille Lorenzo. :-bd
La crescita quanto veloce è? Considera comunque che non posso alzare troppo la temperatura perché ho anche due coralli.
Sapevo della necessità di inserire conchiglie vuote ma non pensavo fosse necessario metterne tante già da subito. Intanto io ne avevo prese solo 2. x_x Mi farò un giro al mare e vedrò di trovarne altre. :-bd
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di lorenzo165 » 06/09/2016, 15:07

Quello che esteticamente per noi appare idoneo alle loro esigenze, per loro non potrebbe esserlo.
Ecco perchè ti consiglio un numero così elevato di alternative. :D
Vedrai con il passare del tempo che cambieranno più volte casa per trovare quella di loro gradimento.
Quali sono questi coralli?

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di CIR2015 » 06/09/2016, 15:22

Seguo
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di darioc » 06/09/2016, 15:40

lorenzo165 ha scritto:Quello che esteticamente per noi appare idoneo alle loro esigenze, per loro non potrebbe esserlo.
Ecco perchè ti consiglio un numero così elevato di alternative. :D
Vedrai con il passare del tempo che cambieranno più volte casa per trovare quella di loro gradimento.
Quali sono questi coralli?
Sono due Balantiophylla europea, trovati negli scarti della pesca professionale. Inizialmente non volevo mettere coralli, ma sarebbero finiti male e ne ho approfittato. Ho preso anche della Chondrilla nucula.
Come temperature leggo che reggono fino ai 23 gradi .
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di darioc » 07/09/2016, 13:36

@lorenzo165 a che temperatura tenevi i tuoi? :-?
Avevi un mediterraneo o di barriera?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di lorenzo165 » 10/09/2016, 11:46

darioc ha scritto: Sono due Balantiophylla europea,
Belli! Ma difficili da tenere in acquari privi di una illuminazione adeguata. :)
Vuole molta luce perchè si associa ad alghe microscopiche simbionti, capaci di agevolare i processi di deposizione del carbonato di calcio necessario alla sua crescita.
darioc ha scritto: @lorenzo165 a che temperatura tenevi i tuoi? :-?
Come dicevo, non avendo un'illuminazione adeguata non mi sono mai posto il problema di reperirle.
Tenevo di più diverse specie di ascidie, Anemonia Sulcata, Actina Equinae diverse specie di Caulerpe.
darioc ha scritto:Avevi un mediterraneo o di barriera?
Li ho avuti entrambi.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di darioc » 10/09/2016, 20:18

Grazie. Io avevo 6 watt di LED per 7/8 litri...
Ma purtroppo non ho più nulla. :(
Ero ancora via e ho dovuto lasciare tutto in mare in una rete. Purtroppo quando sono andato a recuperarla non ho trovato nulla. Me la hanno fregata. X(
Mi restano solo i paguri che erano in una bottiglia.
Boh, forse farò un reef per coralli molli a polipo grande. I paguri dovrebbero reggere i valori, no?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Alimentazione paguri e chioccioline. [MARINO]

Messaggio di lorenzo165 » 13/09/2016, 13:53

darioc ha scritto: Mi restano solo i paguri che erano in una bottiglia.
Boh, forse farò un reef per coralli molli a polipo grande. I paguri dovrebbero reggere i valori, no?
:-? Si! Ma, a differenza di quelli tropicali potrebbero infastidire troppo i coralli.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti