@Alex_N @MitisFeles taggo voi due perché avete già risposto. Se pensate sia il caso di creare un post specifico per questa situazione lo faccio.
Allestimento/conversione caridinaio
- MonkeyDLuca
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/22, 19:13
-
Profilo Completo
Allestimento/conversione caridinaio
Ragazzi ho notato di avere una terza specie di lumache in vasca, molto simili alle physa ma più grandi, con antenne corte e spirale destrorsa. Il problema è che pare che queste lumache (probabilmente lymnea) gradiscano un po' troppo il ceratophyllum, ho ritrovato diversi pezzetti e foglie di cerato sparse in superficie per l'acquario, alcuni steli sono visbilmente mangiucchiati. In generale la pianta cresce a vista d'occhio e se non guardi con attenzione neamche noti le parti mangiucchiate, ma queste lumache aumentano in numero considerevolmente e vorrei evitare di trovarmi la vasca senza piante. Cone posso risolvere? Non credo di riuscire a rimuovere tutte le presunte lymnea in maniere efficace. Forse dovrei mettere a disposizione più cibo per evitare che attacchino le piante? Cosa suggerite? Questa cosa mi causa un sacco di ansia 
@Alex_N @MitisFeles taggo voi due perché avete già risposto. Se pensate sia il caso di creare un post specifico per questa situazione lo faccio.
@Alex_N @MitisFeles taggo voi due perché avete già risposto. Se pensate sia il caso di creare un post specifico per questa situazione lo faccio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MitisFeles
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 08/02/21, 19:04
-
Profilo Completo
Allestimento/conversione caridinaio
Ho le Lymnea in tutte le mie vasche e devo dire che neanche quando ne avevo tantissime nella vasca degli endler mi hanno fatto danni alle piante, le ho sempre viste mangiare soltanto foglie che stavano già marcendo per qualche motivo... però ripeto, io non ho il cerato perché come ti dicevo non mi piace come cresce nei miei acquari, quindi non so se abbiano una qualche strana predilezione per questa pianta :-??o magari è semplicemente sofferente e quindi più vulnerabile alle loro radule?
Insomma, io non mi preoccuperei troppo...
Ti sconsiglio però di mettere del cibo appositamente per loro perché temo aumenterebbero ancora di più, so che (come anche le Physa) soffrono la competizione alimentare con le Planorbarius e le temperature alte, non volendo ho decimato la popolazione che avevo assieme agli Endler quando ho tenuto per diversi giorni la temperatura a 30° per cercare di risolvere un problema di ichtio.
Insomma, io non mi preoccuperei troppo...
Ti sconsiglio però di mettere del cibo appositamente per loro perché temo aumenterebbero ancora di più, so che (come anche le Physa) soffrono la competizione alimentare con le Planorbarius e le temperature alte, non volendo ho decimato la popolazione che avevo assieme agli Endler quando ho tenuto per diversi giorni la temperatura a 30° per cercare di risolvere un problema di ichtio.
- MonkeyDLuca
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/22, 19:13
-
Profilo Completo
Allestimento/conversione caridinaio
@MitisFeles ti ringrazio per la risposta, eviterò di inserire cibo allora. Il cerato al momento è davvero in ottima salute, sono abbastanza certo che lo mangino perché le ho viste proprio spezzare uno stelo, ne ho trovati un paio galleggianti e diverse foglioline che ieri non c'erano, tuttavia continua a crescere ed essere in salute, quindi dubito si siano staccate per altri motivi. Comunque ne ho tolte 6 o 7 e inserite momentaneamente in un barattolo di Nutella contenente due piantine in immersione, non penso di poterle tenere lì però(?), sarà al massimo un litro d'acqua. In acquario non ne vedo più al momento, sicuramente ci sarà qualche altro esemplare più piccolo. Per quanto riguarda la competizione con le planorbarius: all'inizio del riallestimento le planorbarius erano 3 o 4 esemplari e vedevo parecchie physa, alcune delle quali probabilmente erano in realtà lymnea. Sembrava che le Physa e lymnea prosperassero maggiorente, ad oggi però l'acquario è pieno di planorbarius, vedo una sola physa e le 6 lymnea che ho rimosso, in due settimane la situazione si è completamente ribaltata e le planorbarius hanno preso il sopravvento (il che non mi dispiace). Aggiorno se noto evoluzioni in questa situazione, comunque in giro ho letto che le lymnea spesso si nutrono di piantine, non so se sia una sciocchezza, ma al momento mi sento di confermare questa teoria 
- MonkeyDLuca
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/22, 19:13
-
Profilo Completo
Allestimento/conversione caridinaio
Salve a tutti,
vi aggiorno sulla situazione:
ieri, dopo poco più di un mese dal riallestimento, ho acquistato finalmente gli ospiti. Ho preso 10 bluedream (in realtà mi è sembrato che fossero 12) che dopo un ambientamento molto cauto ho inserito in vasca in serata. Parto dal dire che i valori in acquario sono stabili già da un po':
pH= 7,7
GH e KH= 6-7
NO2- =0
NO3-= 0-5 mg/lConducibilità = 380-390 mS/cmL'acqua nella busta aveva valori molto simili, ma le ho fatte ambientare lentamente nell'arco di due ore circa (forse un po' troppo lentamente).
Oggi ne riesco a cintare circa 5-6, alcune gironzolano per l'acquario in cerva di cibo, altre stanno aggrappate al ceratophyllum o a un legno dove stanno ripulendo per bene le anubias più vecchie dalla alghe. Non vedo alcun segno di malessere per ora, niente strani comportamenti o linea della morte o macchie varie, mi sento positivo in tal senso anche se sono terrorizzato all'idea di aver sbagliato qualcosa che potrebbe causare una strage, spero di no!
L'acquario sembra in equilibrio, le piante crescono tutte e velocemente, si vede qualche piccolo segno di carenza nel cerato, ma nulla di preoccupante.
Dopo l'inserimento dei nuovi ospiti non ho ancora fornito cibo, mi chiedevo se fosse il caso di dar qualcosa adesso o aspettare domani. In generale vorrei qualche consiglio sull'alimentazione, il ragazzo che me le ha vendute mi ha detto che si limita a mettere un pezzo di pasta cruda in acqua una volta la settimana, rimuovendolo dopo 2-3 giorni se ne avanzava (prima volta che sento di pasta come cibo per qualunque tipo di pesce o invertebrato haha). Io pensavo di andare con verdure sbollentate ogni 2-3 giorni, lasciandole in acqua non più di 4-5 ore, lui me lo ha sconsigliato dicendo che su frutta e verdura potrebbero essere stati usati pesticidi o fertilizzanti che rappresenterebbero un pericolo (non vale lo stesso per il grano usato per la pasta?). Cosa mi consigliate? In generale accetto consigli su ogni aspetto riguardante la cura dei nuovi ospiti, soprattutto per capire se sono in salute o qualcosa non va; è la prima esperienza per me e vorrei fare tutto al meglio. Vi ringrazio in anticipo per le risposte e taggo @Alex_N e @MitisFeles , che mi hanno già aiutato finora.
( A breve cercherò di inserire qualche foto dei nuovi arrivati, davvero difficili da fotografare, e dell'acquario)
vi aggiorno sulla situazione:
ieri, dopo poco più di un mese dal riallestimento, ho acquistato finalmente gli ospiti. Ho preso 10 bluedream (in realtà mi è sembrato che fossero 12) che dopo un ambientamento molto cauto ho inserito in vasca in serata. Parto dal dire che i valori in acquario sono stabili già da un po':
pH= 7,7
GH e KH= 6-7
NO2- =0
NO3-= 0-5 mg/lConducibilità = 380-390 mS/cmL'acqua nella busta aveva valori molto simili, ma le ho fatte ambientare lentamente nell'arco di due ore circa (forse un po' troppo lentamente).
Oggi ne riesco a cintare circa 5-6, alcune gironzolano per l'acquario in cerva di cibo, altre stanno aggrappate al ceratophyllum o a un legno dove stanno ripulendo per bene le anubias più vecchie dalla alghe. Non vedo alcun segno di malessere per ora, niente strani comportamenti o linea della morte o macchie varie, mi sento positivo in tal senso anche se sono terrorizzato all'idea di aver sbagliato qualcosa che potrebbe causare una strage, spero di no!
L'acquario sembra in equilibrio, le piante crescono tutte e velocemente, si vede qualche piccolo segno di carenza nel cerato, ma nulla di preoccupante.
Dopo l'inserimento dei nuovi ospiti non ho ancora fornito cibo, mi chiedevo se fosse il caso di dar qualcosa adesso o aspettare domani. In generale vorrei qualche consiglio sull'alimentazione, il ragazzo che me le ha vendute mi ha detto che si limita a mettere un pezzo di pasta cruda in acqua una volta la settimana, rimuovendolo dopo 2-3 giorni se ne avanzava (prima volta che sento di pasta come cibo per qualunque tipo di pesce o invertebrato haha). Io pensavo di andare con verdure sbollentate ogni 2-3 giorni, lasciandole in acqua non più di 4-5 ore, lui me lo ha sconsigliato dicendo che su frutta e verdura potrebbero essere stati usati pesticidi o fertilizzanti che rappresenterebbero un pericolo (non vale lo stesso per il grano usato per la pasta?). Cosa mi consigliate? In generale accetto consigli su ogni aspetto riguardante la cura dei nuovi ospiti, soprattutto per capire se sono in salute o qualcosa non va; è la prima esperienza per me e vorrei fare tutto al meglio. Vi ringrazio in anticipo per le risposte e taggo @Alex_N e @MitisFeles , che mi hanno già aiutato finora.
( A breve cercherò di inserire qualche foto dei nuovi arrivati, davvero difficili da fotografare, e dell'acquario)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MonkeyDLuca
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/22, 19:13
-
Profilo Completo
Allestimento/conversione caridinaio
Salve ragazzi, allego qualche foto un po' migliore. Oggi ho notato una cosa strana, le Caridina sono molto più attive! La cosa mi preoccupa un po' ad essere onesto; fino a ieri ne vedevo 5-6 esemplari, solitamente passeggiare su legni o piante, ogni tanto qualche nuotatina per spostarsi da una pianta all'altra. Oggi invece sono in costante e continuo movimento, mi sembra vhe i maschi non facciano altre che nuotate in lungo e in largo per la vasca mentre le femmine si comportano come al solite (questa distinzione maschi femmine non so quanto sia da considerare valida, non direi do esser certo tranne per il fatto che 2 femmine hanno le uova). Ad essere onesto la cosa mi mette un po' d'ansia perché ho letto che i sintomi di avvelenamento da metalli pesanti consistono in esemplari che girano come trottole per la vasca. Potrebbero anche essere i feromoni rilasciati dalle femmine dopo la muta ma non ho visto nuove mute, ne ho trovata una il giorno dopo l'inserimento in vasca ma oggi non mi pare di notarne altre. Non noto macchie o strane strisce, volevo caricare un video ma non so come fare.
Riuscite a tranquillizzarmi un po'? AhhaVi ringrazio in anticipo, e taggo al solito chi mi ha già risposto nella speranza di un po' d'aiuto
@Alex_N @MitisFeles
Riuscite a tranquillizzarmi un po'? AhhaVi ringrazio in anticipo, e taggo al solito chi mi ha già risposto nella speranza di un po' d'aiuto
@Alex_N @MitisFeles
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MitisFeles
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 08/02/21, 19:04
-
Profilo Completo
Allestimento/conversione caridinaio
Ciao, come stanno le Caridina?
Tieni conto che anche loro appena le inserisci hanno bisogno di un po' di tempo per ambientarsi e nel frattempo tendono a stare nascoste, quindi forse le hai viste molto più attive semplicemente perché hanno capito che nella tua vasca non c'è niente da temere!
La pasta come cibo per Caridina non l'avevo davvero mai sentita... Io nutro le mie un giorno si e uno no con pezzettini di verdure sbollentate (soprattutto zucchine e broccoletti) oppure con un pastone che faccio apposta per loro, che in realtà non è altro che una specie di passato di verdura preparato con piselli, zucca, zucchine, bietole, broccoletti e in generale tutta la verdura che ho a disposizione in quel momento che congelo in cubettini in modo che sia già sporzionato. Ogni tanto do loro pure qualche fiocco di mangime per pesci rossi, ma molto raramente: fra l'altro non sembrano gradirli quanto le verdure (o le filamentose che ho in vasca e di cui purtroppo non riesco a liberarmi)
Tieni conto che anche loro appena le inserisci hanno bisogno di un po' di tempo per ambientarsi e nel frattempo tendono a stare nascoste, quindi forse le hai viste molto più attive semplicemente perché hanno capito che nella tua vasca non c'è niente da temere!
La pasta come cibo per Caridina non l'avevo davvero mai sentita... Io nutro le mie un giorno si e uno no con pezzettini di verdure sbollentate (soprattutto zucchine e broccoletti) oppure con un pastone che faccio apposta per loro, che in realtà non è altro che una specie di passato di verdura preparato con piselli, zucca, zucchine, bietole, broccoletti e in generale tutta la verdura che ho a disposizione in quel momento che congelo in cubettini in modo che sia già sporzionato. Ogni tanto do loro pure qualche fiocco di mangime per pesci rossi, ma molto raramente: fra l'altro non sembrano gradirli quanto le verdure (o le filamentose che ho in vasca e di cui purtroppo non riesco a liberarmi)
- MonkeyDLuca
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/22, 19:13
-
Profilo Completo
Allestimento/conversione caridinaio
Ciao, le Caridina sembrano star bene! Credo che il movimento frenetico dell'altro giorno fosse dovuto a una riproduzione, infatti la mattina successiva ho notato una nuova femmina con le uova, spero si schiudano presto! A tal proposito, mi sapete dare qualche suggerimento per capire quando siamo prossimi alla schiusa?
Ho anche notato diverse mute sparse per l'acquario, penso sia un buon segno (?)
Per quanto riguarda l'alimentazione anch'io avevo pensato di fare un pastone, tu lo lasci semplicemente raffreddare e poi lo metti in congelatore o va fatto essiccare prima? @MitisFeles Io ho provato a dare un po' di pasta come ha suggerito l'allevatore, la prima volta ci si sono fiondati, la seconda un po' meno, ho anche provato con dei piselli sbollentati che hanno assaggiato ma senza troppa foga diciamo ahha Ho provato a dar da mangiare ogni due giorni, ma mi sembrano poco interessate, probabilmente in acquario c'è già tanta roba per loro, potrebbe bastare fornire del cibo una volta la settimana?
Grazie in anticipo!
PS: allego qualche foto venuta un po' meglio, purtroppo il mio telefono non collabora molto
Ho anche notato diverse mute sparse per l'acquario, penso sia un buon segno (?)
Per quanto riguarda l'alimentazione anch'io avevo pensato di fare un pastone, tu lo lasci semplicemente raffreddare e poi lo metti in congelatore o va fatto essiccare prima? @MitisFeles Io ho provato a dare un po' di pasta come ha suggerito l'allevatore, la prima volta ci si sono fiondati, la seconda un po' meno, ho anche provato con dei piselli sbollentati che hanno assaggiato ma senza troppa foga diciamo ahha Ho provato a dar da mangiare ogni due giorni, ma mi sembrano poco interessate, probabilmente in acquario c'è già tanta roba per loro, potrebbe bastare fornire del cibo una volta la settimana?
Grazie in anticipo!
PS: allego qualche foto venuta un po' meglio, purtroppo il mio telefono non collabora molto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MitisFeles
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 08/02/21, 19:04
-
Profilo Completo
Allestimento/conversione caridinaio
Ottime notizie insomma 
Sulla questione tempo schiusa delle uova temo di non essere molto d'aiuto, ho letto qui che se le uova sono prossime alla schiusa la mamma caridina le ossigena (agitando le zampe) con più energia e frequenza e in effetti ho notato questo comportamento, ma non saprei darti tempistiche esatte. Tra la mia vasca incasinata che non mi facilita il fare osservazioni puntuali e il mio atteggiamento "vabbè, lo sanno loro, quando nascono nascono" (che uso pure con gli endler) non ci ho ancora capito molto!
Per quanto riguarda il pastone, io lascio raffreddare il passato e poi lo congelo direttamente, senza farlo asciugare.
Fa conto che le mie mangiano ogni due giorni ma saranno una quarantina, magari prima di passare a nutrirle direttamente una volta a settimana (che mi pare un po' poco) fa qualche prova: magari vedi come va con un po' di cibo ogni 3 giorni o 4...

Sulla questione tempo schiusa delle uova temo di non essere molto d'aiuto, ho letto qui che se le uova sono prossime alla schiusa la mamma caridina le ossigena (agitando le zampe) con più energia e frequenza e in effetti ho notato questo comportamento, ma non saprei darti tempistiche esatte. Tra la mia vasca incasinata che non mi facilita il fare osservazioni puntuali e il mio atteggiamento "vabbè, lo sanno loro, quando nascono nascono" (che uso pure con gli endler) non ci ho ancora capito molto!
Per quanto riguarda il pastone, io lascio raffreddare il passato e poi lo congelo direttamente, senza farlo asciugare.
Fa conto che le mie mangiano ogni due giorni ma saranno una quarantina, magari prima di passare a nutrirle direttamente una volta a settimana (che mi pare un po' poco) fa qualche prova: magari vedi come va con un po' di cibo ogni 3 giorni o 4...
- Questi utenti hanno ringraziato MitisFeles per il messaggio:
- MonkeyDLuca (22/10/2022, 17:20)
- MonkeyDLuca
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/22, 19:13
-
Profilo Completo
Allestimento/conversione caridinaio
Aggiornamento
Oggi ho finalmente individuato una minuscola baby caridina dopo giorni di minuziosa ricerca ahah
Sono molto entusiasta della prima schiusa, mi chiedevo se fosse il caso di dedicare attenzioni particolari ai nuovi arrivati, ad esempio è il caso di fornire alimenti specifici per assicurarsi che anche i piccoli mangino?
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
PS: Sto fornendo cibo ogni 4 giorni circa, un pezzo di verdura bollita in genere. Ho inserto anche un pezzo di foglia di catappa e una volta a settimana un granello di alga spirulina
Oggi ho finalmente individuato una minuscola baby caridina dopo giorni di minuziosa ricerca ahah
Sono molto entusiasta della prima schiusa, mi chiedevo se fosse il caso di dedicare attenzioni particolari ai nuovi arrivati, ad esempio è il caso di fornire alimenti specifici per assicurarsi che anche i piccoli mangino?
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
PS: Sto fornendo cibo ogni 4 giorni circa, un pezzo di verdura bollita in genere. Ho inserto anche un pezzo di foglia di catappa e una volta a settimana un granello di alga spirulina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti