Ciao a tutti.
Mi date qualche informazione riguardo le Ampullarie?
Quanto diventano grandi,quante ne posso mettere senza sconvolgere il carico organico dell'acquario?
Quali sono i vantaggi/svantaggi di averle nell'acquario?
Ampullaria
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Ampullaria
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ampullaria
Diventano come una noce, pressappoco.
In condizioni ideali possono arrivare fino a due anni... così si dice. Personalmente non ho mai conosciuto nessuno che sia andato oltre i 12-15 mesi.
Qualunque sia la specie, non dovrebbe stare con i tuoi pesci.
Hanno bisogno di una certa durezza dell'acqua e di un pH vicino al neutro, meglio se leggermente alcalino.
Alcune specie sono definite "amazzoniche", ma questo può trarre in inganno.
In acquariofilia, quella parola viene spesso associata a pesci che vivono ad acidità incredibili, come i tuoi Cardinali. Talvolta addirittura fino a pH 4.
Nessuna lumaca al Mondo potrebbe vivere più di un quarto d'ora, sui valori del Rio Negro o del Manacapuru.
La temperatura è tra i 23 e i 26 °C, per entrambe le specie che trovi in commercio: Pomacea bridgesii e Pomacea diffusa.
In realtà, ci sono teorie recenti secondo cui si tratterebbe della stessa specie.
La cosa era in discussione tra gli accademici, fino a circa un anno fa, poi non mi sono più informato.
In condizioni ideali possono arrivare fino a due anni... così si dice. Personalmente non ho mai conosciuto nessuno che sia andato oltre i 12-15 mesi.
Qualunque sia la specie, non dovrebbe stare con i tuoi pesci.
Hanno bisogno di una certa durezza dell'acqua e di un pH vicino al neutro, meglio se leggermente alcalino.
Alcune specie sono definite "amazzoniche", ma questo può trarre in inganno.
In acquariofilia, quella parola viene spesso associata a pesci che vivono ad acidità incredibili, come i tuoi Cardinali. Talvolta addirittura fino a pH 4.
Nessuna lumaca al Mondo potrebbe vivere più di un quarto d'ora, sui valori del Rio Negro o del Manacapuru.
La temperatura è tra i 23 e i 26 °C, per entrambe le specie che trovi in commercio: Pomacea bridgesii e Pomacea diffusa.
In realtà, ci sono teorie recenti secondo cui si tratterebbe della stessa specie.
La cosa era in discussione tra gli accademici, fino a circa un anno fa, poi non mi sono più informato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Ampullaria
Seguirò il tuo consiglio Rox.
Volevo un qualcosa di diverso dei solio pesci,e volevo prendere due piccioni con una fava dovendo rimpiazzare i Corydoras e forse l'Ancistrus.cosa mi consigli?
Volevo un qualcosa di diverso dei solio pesci,e volevo prendere due piccioni con una fava dovendo rimpiazzare i Corydoras e forse l'Ancistrus.cosa mi consigli?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Ampullaria
Ai valori amazzonici non hai scelta con gasteropodi e invertebrati vari... La scelta và fatta per forza tra i pesci..
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Ampullaria
Il pH acido è letale per loro! Evita!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Re: Ampullaria
Agli inizi me ne regalarono un paio per il compleanno, le misi in vasca con gli scalare, l'acidità dell'acqua e la scarsità di carbonati in essa presenti gli causavano corrosioni al guscio e limitazioni di crescita
What's my age again?
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Ampullaria
Tipici segnale di acque troppo acide per i gasteropodi infatti sono i buchi e la mancanza di crescita del guscio. Ci sono alcune specie che possono vivere fino a pH 6.5 ma parliamo di valori limite e non suggerisco di tenercele per tanto tempo
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: Ampullaria
conosco una signora che è la felice proprietaria di una pomacea dalle dimensioni di un pugno, non so quanti anni abbia ma è sicuramente da record!
(la lumaca non la signora)
P.S. in Europa dal 2012 vige il divieto assoluto di importare e commercializzare le pomacea causa ingenti danni ambientali in diversi fiumi e laghi... vi linko un PDF in cui si spiega la faccenda e le misure da attuare, c'è anche un interessante postilla circa la circolazione delle piante che devono essere accompagnate da un certificato fitosanitario in e out
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... :IT:PDF%20(http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 017:IT:PDF

P.S. in Europa dal 2012 vige il divieto assoluto di importare e commercializzare le pomacea causa ingenti danni ambientali in diversi fiumi e laghi... vi linko un PDF in cui si spiega la faccenda e le misure da attuare, c'è anche un interessante postilla circa la circolazione delle piante che devono essere accompagnate da un certificato fitosanitario in e out
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... :IT:PDF%20(http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 017:IT:PDF
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti