Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 11/02/2015, 18:26
ho un comportamento strano delle ampullarie....non so' come mai....i valori sono pH 6.9 e GH 13.....KH 8...è piu' di 24 ore che sono ferme sotto una pianta con il guscio (la porticina) chiuso....ferme, non so' se siano morte o meno.
parlo di quelle 4 gialle che mia hai dato, quelle rosse piu' piccole sono in giro per la vasca.
prima di ieri giravano come sempre tranquillamente per la vasca, ora no.....sono ferme.
che faccio?
questo estratto da un pm mandato a cuttle.....
ieri sera erano un po' attive, giravano per la vasca ma non mangiano....
hanno fatto un bordo quasi trasparente sul guscio....

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 12/02/2015, 12:03
Capita che stiano chiuse anche per diverso tempo, soprattutto se sono vecchiotte. Se i valori sono ok (temperatura?) io aspetterei.
Se tra qualche giorno sono ancora lì prova a sentire se puzzano e a toccare leggermente l'opercolo (il coperchio con cui si chiudono) per vedere se hanno una qualche reazione.
Il bordo semitrasparente è il guscio che sta crescendo se non ho capito male

Jack of all trades
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 12/02/2015, 12:37
finalmente una speranza.....appena sono a casa provo a fare come mi hai detto....

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 12/02/2015, 14:45
jack....come detto a cuttle qualche giorno fa' ho fatto un rabbocco con acqua demi del supermercato esmezzata con rubinetto.
ho notato che mi si è formata come una sottile patina oleosa in superfice, questa tende proprio a non muoversi, dal giorno dopo le apmullarie si sono fermate....che sia qualcosa nell'acqua demi?
il supermercato è un discount......
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 12/02/2015, 15:05
Scusami roberto ma si trovano nel 100 litri?
Se così fosse venendo infastidite dai pesci di fondo opteranno per uscire quasi sempre nelle ore notturne.

lorenzo165
-
Ily

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/02/15, 21:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ily » 12/02/2015, 16:38
Se hai fatto il test dei valori d'acqua , non mi allarmerei.
Sono sensibili ad ammoniaca, nitriti, nitrati ...
La durezza mi sembra adatta come la temperatura (soffrono a lungo termine le temperature più alte).
Comunque come ti hanno detto le lumache hanno fasi di inattività. In natura, quando le condizioni non sono delle migliori, si sotterrano nel fango e chiudono l'opercolo. Come in natura talvolta sembrano ibernate per qualche giorno, interrate o collocate sul fondo, chiuse (come nel tuo caso). Possono anche galleggiare sulla superficie dell'acqua per più giorni chiuse (quindi possono apparire morte), ma in questo caso ti accorgeresti, in quanto l'opercolo non è chiuso e la lumaca emette un cattivo odore ....
Per sicurezza tieni sotto controllo i valori acqua.
La patina oleosa o pellicola (biofilm) in superficie spesso è dettato da mangime che viene a depositarsi in superficie (magari proprio facendo il cambio d'acqua) e i batteri si aggregano formando questa patina.
In altri casi puo' trattarsi di semplice polvere .
Forse poi qualcuno sa dirti di più a riguardo (o se esiste un testo nel portale non lo so).
Ciao
- Questi utenti hanno ringraziato Ily per il messaggio (totale 2):
- roberto (12/02/2015, 16:39) • cuttlebone (15/02/2015, 10:53)
Ily
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 12/02/2015, 16:41
ok....speriamo in una ripresa dell'attivita'......ogni tanto gironzolano in vasca, ma come detto sopra non mangiano, almeno non vedo le zucchine sbaffate come al solito.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 15/02/2015, 10:03
le ampullarie hanno ripreso a muoversi, ieri sera pero' non hanno mangiato, è da un po' che non mangiano....continuiamo a tenerle sott'occhio e speriamo.

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/02/2015, 10:53
Roberto, mannaggiattè, me l'hai tirata...
Ho ne ho trovate due per terra... Le ho rimesse in acqua ma non si muovevano e avevano l'opercolo chiuso.
Ora, una ha ripreso a muoversi ma molto lentamente; l'altra è ancora lì dove l'ho lasciata sempre con la botola chiusa.
Nessuna emanava cattivo odore. Stiamo a vedere

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 15/02/2015, 13:51
azzz....la maledizione delle ampullarie...

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti