Ciao,
ieri ho effettuato un cambio di 20litri con acqua di osmosi dopo un trattamento con acqua ossigenata per i cino, oggi per la prima volta ho notato delle minuscole creature bianche muoversi sui vetri. Una specie ha la forma di un verme con una specie di testa o ventosa, l'altra specie è come una pulce con una coda biforcata. Vi riporto una foto e un video:
20170315_211346 v.2.jpg
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Dopo aver fatto un paio di ricerca mi pare siano copepodi e planarie...me lo potete confermare? Ma come ci sono finiti in vasca?
I pesci che verranno (cardinali, apistogramma, otocinclus, Caridina) se li mangeranno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Dan89 ha scritto:Dopo aver fatto un paio di ricerca mi pare siano copepodi e planarie...me lo potete confermare? Ma come ci sono finiti in vasca?
Anche a me sembrano proprio loro
La butto lì... visto che hai avuto la fortuna di vederli nascere nel tuo acquario, perché non tenti di prelevare qualche copepode e di provare ad allevarli, visto che hai avuto la fortuna di trovarteli in acquario (a differenza mia)?
Sono un cibo vivo molto nutriente per i pesci
Dan89 ha scritto:I pesci che verranno (cardinali, apistogramma, otocinclus, Caridina) se li mangeranno?
Gli Apistogramma sicuramente e di GRAN GUSTO!
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out»(Kelly Slater)
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Quello che non mi è chiaro è, per nascere dovevano esserci delle uova da qualche parte...come sono stati introdotti?
@Francesco: già sto tribolando abbastanza con la vasca (primo acquario, allestito da un mese), non credo che mi diletterò anche in questo allevamento I pesci me li faranno fuori tutti?
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. Rohanella titteya. Trichogaster chuna: ci riprovo... Colture di Asellus aquaticus. Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary. Caridina multidentata. Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.