Humboldt ha scritto: ↑12/09/2020, 17:37
A giudicare dal video rimaniamo nel grande gruppo degli Anellidi ma si tratta di Irudinei.
Probabilmente qualche specie di Erpobdellidae.
Catia73 ha scritto: ↑12/09/2020, 12:32
alla lemna cosa posso dare per farla piu verde? sembra sbiadita, ha diverse foglioline bianche.
comunque considerato che ne avevo presa una porzione di 10cm quadrati mi sa che si è riprodotta...
La Lemna quando piglia non la ferma più nessuno.
Comunque credo non gli serva rinverdente ma qualche macro tipo azoto.
salve,
purtroppo gli anellidi o quel che sono sono tutti morti.
errore mio!!!!!
ho messo qualche goccia di npk liquido!
per alcuni gg hanno avuto un comportamento diverso dal solito.
infatti si arrampicavano sulle pareti, stavano dritti in verticale.
e io da ignorante non ho capito nulla che stavano soffrendo.
questo mi servirà però per altre esperienze.
il diverso comportamento indica sempre che c'è in corso un cambiamento.
ho 2 vasche con gli asellus & co. una piccolissima 8n cui c'è tutto in miniatura, in questa lacqua è diventata lattiginosa. non c'erano anellidi quindi non son morti...
nella grande tutti letteralmente stecchiti.
asellus, cyclops e ostracodi ancora bene.
la domanda ora è: devo eliminare quei corpi morti?
intanto gli asellus se ne cibano un pochino.
quanto devo aspettare x reintrodurne di anellidi?
tralaltro sembrano piu erpobdellidae.
insomma sono piatti, gli si vede tubo digerente, hanno
il posteriore con cui restano aggrappati piatto mentre la testa a punta con una "bocca" bianca.
a volte nuotano come nastri. di pomeriggio tutti insieme facevano spuntare metà corpo fuiri dal breccino e danzavano in contemporanea
mi mancheranno! sigh!