Asellus Aquaticus, allevare

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Catia73 » 10/09/2020, 22:17

Humboldt ha scritto:
08/09/2020, 8:13
Se @Catia73 riesce a far un video
come faccio a caricarlo? devo metterlo su youtube prima e poi fare un collegamento?

ce lho messo su yt ma non so poi come cercarlo... ( che imbranata!)

Aggiunto dopo 13 minuti 38 secondi:
MatteoR ha scritto:
07/09/2020, 22:45
copepodi Cyclops e/o ostracodi.
sono proprio loro!
ma di cyclops non ne vedo più...
mi sembra sia difficile che si riproducano
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Humboldt » 11/09/2020, 20:29

Catia73 ha scritto:
10/09/2020, 22:30
come faccio a caricarlo?
Inserisci il links nel messaggio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Catia73 (12/09/2020, 12:37)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Catia73 » 12/09/2020, 12:32

1.
2.


alla lemna cosa posso dare per farla piu verde? sembra sbiadita, ha diverse foglioline bianche.
comunque considerato che ne avevo presa una porzione di 10cm quadrati mi sa che si è riprodotta...

gli asellus sono sensibili al ferro? ad altri micro e macro elementi?
posso mettere rinverdente?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Humboldt » 12/09/2020, 17:37

A giudicare dal video rimaniamo nel grande gruppo degli Anellidi ma si tratta di Irudinei.
Probabilmente qualche specie di Erpobdellidae.
Catia73 ha scritto:
12/09/2020, 12:32
alla lemna cosa posso dare per farla piu verde? sembra sbiadita, ha diverse foglioline bianche.
comunque considerato che ne avevo presa una porzione di 10cm quadrati mi sa che si è riprodotta...
La Lemna quando piglia non la ferma più nessuno.
Comunque credo non gli serva rinverdente ma qualche macro tipo azoto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Catia73 (12/09/2020, 18:41)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Catia73 » 02/10/2020, 7:56

Humboldt ha scritto:
12/09/2020, 17:37
A giudicare dal video rimaniamo nel grande gruppo degli Anellidi ma si tratta di Irudinei.
Probabilmente qualche specie di Erpobdellidae.
Catia73 ha scritto:
12/09/2020, 12:32
alla lemna cosa posso dare per farla piu verde? sembra sbiadita, ha diverse foglioline bianche.
comunque considerato che ne avevo presa una porzione di 10cm quadrati mi sa che si è riprodotta...
La Lemna quando piglia non la ferma più nessuno.
Comunque credo non gli serva rinverdente ma qualche macro tipo azoto.
salve,
purtroppo gli anellidi o quel che sono sono tutti morti.
errore mio!!!!!
ho messo qualche goccia di npk liquido!
per alcuni gg hanno avuto un comportamento diverso dal solito.
infatti si arrampicavano sulle pareti, stavano dritti in verticale.
e io da ignorante non ho capito nulla che stavano soffrendo.
questo mi servirà però per altre esperienze.
il diverso comportamento indica sempre che c'è in corso un cambiamento.
ho 2 vasche con gli asellus & co. una piccolissima 8n cui c'è tutto in miniatura, in questa lacqua è diventata lattiginosa. non c'erano anellidi quindi non son morti...
nella grande tutti letteralmente stecchiti.
asellus, cyclops e ostracodi ancora bene.


la domanda ora è: devo eliminare quei corpi morti?
intanto gli asellus se ne cibano un pochino.
quanto devo aspettare x reintrodurne di anellidi?

tralaltro sembrano piu erpobdellidae.
insomma sono piatti, gli si vede tubo digerente, hanno
il posteriore con cui restano aggrappati piatto mentre la testa a punta con una "bocca" bianca.
a volte nuotano come nastri. di pomeriggio tutti insieme facevano spuntare metà corpo fuiri dal breccino e danzavano in contemporanea

mi mancheranno! sigh!
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Humboldt » 02/10/2020, 12:19

Catia73 ha scritto:
02/10/2020, 7:56
sembrano piu erpobdellidae
Certo, come ti dicevo sembrano proprio loro Irudinei (sanguisughe) della famiglia Erpobdellidae.

Di norma sono abbastanza resistenti, tanto da sopravvivere anche in acque inquinate, ma come sempre ogni specie ha caratteristiche sue proprie.

Le Erpobdellidae sono predatrici di larve di insetti, piccoli crostacei e altri anellidi che vivono sul fondo.
Gli Asellus, almeno gli adulti, non dovrebbero essere una facile preda per loro e soprattutto da i video sembra non interessino più di tanto.

Che temperatura hai nelle vaschette?
Sebbene presentino un ottima resistenza alla carenza di ossigeno, mal sopportano acque sopra il 30 gradi.

Comunque non disperare perchè potrebbe essere un normale adattamento alle nuove condizioni ambientali e forse hanno lasciato le loro uova nel substrato. La nuova generazione si adatterà meglio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Catia73 » 02/10/2020, 18:19

Humboldt ha scritto:
02/10/2020, 12:19
Che temperatura hai nelle vaschette?
siccome li ho trovati tutti insieme in un vaso all'esterno, sotto una pianta, ma era molto caldo, li ho messi tutti in casa, e sapendo che non hanno necessità di riscaldatore perché dove li ho trovati c'erano da tanto...saranno sopravvissuti all'acqua gelata...
in casa la t sarà sempre poco variabile : ora stiamo sui 20/23. poi in inverno in casa tengo a 19/20 non di più.
penso proprio che staranno bene lostesso

ma i corpi morti, li devo eliminare o laxciare agli asellus.
tuttj dicono che questi son delicati.
ma lasciarci le penne sono stati gli erudinei!!!

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Humboldt ha scritto:
02/10/2020, 12:19
un normale adattamento alle nuove condizioni
ah, sono stata io ad ammazzarli, ho messo dentro il concime liquido. TROPPO EVIDENTEMENTE
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Humboldt » 02/10/2020, 20:16

Catia73 ha scritto:
02/10/2020, 18:21
tuttj dicono che questi son delicati
Buona vegetazione, poca corrente e un fondo ricco di detriti con materiale in decomposizione.
Per il resto sono adattabili.
Ancora di più gli irudinei.
Secondo me la popolazione è aumentata ma.non ha trovato cibo a sufficienza.
Sono predatori.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Catia73 » 02/10/2020, 20:50

Humboldt ha scritto:
02/10/2020, 20:16
Secondo me la popolazione è aumentata ma.non ha trovato cibo a sufficienza.
no, stavano benissimo fino al giorno in cui ho messo il concime, sono morti contemporaneamente tutti insieme.
gli davo il pollo cotto (le verdure non le gradivano, mai hanno toccato gli asellus, li ho osservati a lungo e avevano la bocca troppo piccola x poterli inghiottire, boh) ogni 10/15 g e lo mangiavano di gusto uscivano tutti dopo 5 minuti...

sigh
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Asellus Aquaticus, allevare

Messaggio di Catia73 » 11/10/2020, 18:02

Humboldt ha scritto:
02/10/2020, 20:16
Buona vegetazione
quale altra pianta posso aggiungere assieme alla lemna che tralaltro ha qualcosa che non va, la sposto per darle piu luce.
l'acqua è ferma, non so se definirla stagnante, ogni tanto ci aggiungo un po' di quella di fonte, alternandola alla demineralizzata. sono tutte prove... non è che ci capisco granché
vorrei aggiungere una pianta mangia nitrati. chissà, magari non sarebbero morte le erpobdellidae se le piante li avessero mangiati...
o forse poi vado incontro ad altri problemi?
al negozio di piante mi hanno detto che le uniche piante che posso mettere con sicurezza sono le galleggianti, visto che non c'è ricircolo d'acqua e la temperatura è costante ( 20 ° all'interno).
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti